1 Memorie di massa L’informazione è rappresentata dallo stato di magnetizzazione che può essere positivo o negativo ed è associato ad una cifra binaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Advertisements

Gli hard disk.
Cos'è una memoria? MEMORIA
Tutte le componenti non facenti parte dellunità centrale, unità di I/O, memorie di massa, dispositivi come stampanti, scanner ed in generale tutte le apparecchiature.
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
27/03/2017 La memoria Introduzione ai sistemi informatici.
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
Hard disk.
Informatica Generale Marzia Buscemi
I COMPONENTI DEL Computer
Memoria secondaria e terziaria
Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco
L’elaboratore elettronico
Laboratorio Informatico
Memorie di massa.
Luglio 2004Generalità Hardware1 UNITA DI I/O (o periferiche) Unità di entrata tastiera mouse memoria di massa (in sola lettura) Unità di uscita stampante.
Luglio 2004Memorie Tradizionali1 MEMORIE TRADIZIONALI Luglio 2004.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Architettura dei computer
Architettura hardware
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Disco magnetico (2) Ciascuna traccia è divisa in settori
La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori 1 - A. Memo La gestione dellI/O 4Prestazioni e generalità 4.1Modelli di funzionamento 4.2Dischi.
Introduzione ai calcolatori
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
@2000 R. Bisiani1 R. Bisiani2 Dischi u Piatti multipli coperti da materiale magnetizzabile.
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 2 - Hardware.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Hardware e logica di funzionamento di un elaboratore Le Unità di memoria si possono distinguere in base ai tipi di accesso: Accesso casuale il tempo di.
Modulo 1 - Hardware u.d. 2 (syllabus – 1.2.6)
Le memorie del calcolatore
Spiegatemi tutto sul computer!!
Struttura di un calcolatore 1 Informatica (SAM) - A.A. 2010/11.
Il Calcolatore Elettronico
PRESENTAZIONE di RICCARDO
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
ECDL Patente europea del computer
Il computer: struttura fisica e struttura logica
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
Abaci Andrea Pietrapertosa Gianfranco
Memorie di massa o secondarie
Architettura Centralizzata di un DBMS Relazionale
Memorie di massa.
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Componenti principali di un computer
1 Alcuni esempi di dispositivi (2) Disco rigido, RAID, video.
1 Alcuni esempi di dispositivi (2) Disco rigido, RAID, video.
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi. Inizi anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Parte IElementi di informatica1 Introduzione all’hardware di un calcolatore Parte I.
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Memoria Cache l Memoria molto veloce intermedia tra RAM e CPU l i dati di uso piu’ frequente sono mantenuti nella memoria Cache per minimizzare i trasferimenti.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Informatica e Abilità Informatiche Multimediali
La memoria in un disco La fisica nei dati. Cosa c’entra la fisica? Un compito importante della progettazione fisica è quello di definire le strutture.
11. Archivi e basi di dati Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A Ing. Simona Colucci.
Conosciamo…il computer
Tipologie di memoria: Elettroniche Magnetiche Ottiche La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere.
La suddivisione di un disco è così articolata: il disco magnetico è suddiviso in tracce concentriche una traccia è suddivisa in spicchi di disco detti.
Gestione delle periferiche. Le periferiche sono dispositivi che permettono le operazioni di input/output.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Transcript della presentazione:

1 Memorie di massa L’informazione è rappresentata dallo stato di magnetizzazione che può essere positivo o negativo ed è associato ad una cifra binaria (bit) unità di misura: 1 byte = 8 bit il termine fa pensare a grandi quantità di dati memorizzati: varia dai megabyte (10 6 ) di floppy e CD ai gigabyte (10 9 ) degli hard disk, ai terabyte (10 12 ) e petabyte (10 15 ) dei grandi archivi di dati (juke-box) [es. immagini satelliti NASA]

2 Tipi di memorie permanenti memorie elettroniche –microchip (schede cellulari, agende elettroniche,….) memorie magnetiche –nastri, dischi (singoli o RAID), floppy memorie ottiche –CD-ROM, magneto-ottiche riscrivibili

3 I nastri necessitano di un dispositivo (unità nastro) con una testina di lettura/scrittura che opera ad una data velocità: –i dati sono su zone contigue (record) –esistono zone prive di informazione (inter-record gap) accesso sequenziale lenti!!! (ma capaci) usati per i backup (dati) e per i log (operazioni)

4 I dischi piatti settori tracce visione d’insieme cilindro: tracce con raggio uguale

5

6 Meccanica del disco Funzionamento: movimento del pettine, raggiungimento del cilindro richiesto, attivazione della testa relativa alla traccia, attesa del settore, lettura/scrittura pettine movimento settore traccia DASD: direct access storage device

7 Meccanica del disco Il settore è l’unità minima di trasferimento, i settori possono essere raggruppati in blocchi (pagine) l’indirizzo di un settore (blocco) è : –num. cilindro, num. traccia, num. settore. il tempo di servizio è: –tempo di posizionamento (seek time) : Ts –tempo di latenza rotazionale : Tr –tempo di lettura (scrittura) : Tb

8 Piatto Strato magnetico altezzadi volo dellatestina 0.5  m particella impronta digitale 15  m particella di polvere 30  m capello umano 80 micron di fumo 6  m L'altezza di volo della testina è strettamente connessa alla densità di registrazione: minore è la distanza, migliore è la possibilità di rilevare le variazioni di campo magnetico, maggiore è la densità possibile.

9 Grandezze Costo in $ per MB (pc) velocità di rotazione (rpm): 5400  7200 ed oltre no. piatti: 1  20 ed oltre tracce per piatto (quindi cilindri) 1000  3000 ed oltre diametro disco 1  8 inch densità: n  100 milioni di bit per inch 2 dimensione del settore 512 bytes  4k ed oltre settori per traccia: (2 n ad es. 64) da circa alcune decine ed oltre

10 Gestione efficiente –Si cerca di ridurre l’ampiezza degli spostamenti del pettine organizzando la coda delle richieste dell’utenza: disco gestore coda di richieste I criteri più noti per soddisfare le richieste sono i seguenti ( o varianti e combinazioni degli stessi):

11 Criteri di gestione richieste  selezione dipendente dal richiedente: FIFO : First In First Out PRI: priorita’ dipendente dal richiedente PRI/FIFO : combinazione delle due;  selezione dipendente dall’oggetto richiesto: SSTF : Shortest Seek Time First, SCAN: SSTF in una sola direzione, in avanti e poi in dietro sul disco, C-SCAN: SSTF in avanti con ritorno veloce,

12 Esempio FIFO : 1, 2, 3, 4imparziale ma lenta SSTF : 2, 4, 1, 3sfavorisce le richieste lontane dalla testa SCAN : 1, 3, 2, 4buona C-SCAN : 1, 3, 4, 2 buona

13 I floppy disk funzionamento start-stop lenti!! capacità ridotta trasporto software e piccoli archivi poco affidabili facili da gestire trasmettono i virus! vengono formattati dal sistema operativo definendo i settori, la loro densità e capacità

14 I CD-ROM funzionamento start-stop! accesso diretto (n x 100 ms con data rate n x 100 Kb/sec) molta memoria (600 Mb oltre) unità di sola lettura trasporto software e archivi medio/grandi costituiscono una memoria di terzo livello juke-box con memoria da n x 100 Gb n x Tb

15 Tecnologia dei supporti i dischi magnetici sono CAV (Constant Angular Velocity) i CD-ROM sono CLV (Constant Linear Velocity) –un laser legge su una superficie riflettente la presenza di fori (pits) di diametro < 1  m, provocati da un laser di potenza –unica traccia a spirale (n x km per un diam. di 12 cm)

16 Memorie ottiche dischi ottici riscrivibili alcune volte: –si fora e si rispiana una superficie di plastica dischi magneto-ottici riscrivibili: –prestazioni simili ai CD DVD (digital video device): –miglioramento tecnologico dei CD (il pit è di 0.4 micron) –sono a 2 o 4 strati, il laser si focalizza su uno strato e possono contenere 4.7 Gb

17 Memorizzazione di testi 1 carattere: 1 byte 1 pag. di libro (50 righe per 80 caratteri): 4 Kb 1 libro per 500 pagg.: 2 Mb (senza figure) 1 pag. di vocabolario (2x60x80 caratteri): 9.6 Kb 1 vocabolario di circa 2000 pagg.: 20 Mb attenzione! l’occupazione di memoria è superiore se le pagine e i caratteri sono “strutturati” in 500 Mb di un CD: 250 libri o 25 vocabolari in una libreria ottica da 188 Gb: libri o 9400 vocab. La convers. da carta a memoria magnetica è un problema!!

18 Memorizzazione di immagini immagini di 1000x1000 pixel a seconda dei livelli di grigio o dei livelli dei tre colori base: 1  4 Mb immagini ad alta definizione (pixel di 25  m di lato) : 100 Mb le immagini possono essere compresse (gif, jpg) da una foto aerea si può ottenere una carta come immagine (raster) e poi una rappresentazione vettoriale, cioè per linee e punti riducendola a circa 100 Kb