Lezione 6: Il reclutamento politico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un nuovo modello di rappresentanza professionale e sindacale per i docenti Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Prof. Bertolami Salvatore
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE MULTIPROFESSIONALE
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Integrazione Di: Bertarelli Beatrice, Cappellini Chiara, Corti Camilla, Maltempi Francesca.
La gestione del personale
Economia delle aziende pubbliche
Riepilogo-LA modernita’
GERMANIA.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Significati dell’esperienza lavorativa
Il genere e le pari opportunità
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Sociologia della cultura - 2
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
INTRODUZIONE.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione 14 maggio 2008 Presentazione libro martedì 20 maggio h. 16,30.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
La gestione delle risorse umane:
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Origini e sviluppi della Psicologia sociale
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
La teoria sociologica.
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
Il futuro dei tre modelli
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
La critica al marxismo.
Stratificazione sociale
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
La borghesia secondo Marx
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
Cultura e società.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
La partecipazione politica
Ideologia e Società Sociologia dei fenomeni politici.
Lezione 4: La socializzazione politica
Il reclutamento politico
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
il mestiere dello storico
Il ruolo della Comunità:
Cultura e società.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
Ideologia e Società Sociologia dei fenomeni politici.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
La concezione materialistica della storia in Marx.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
Paloma Biglino Campos Catedrática de Derecho Constitucional Universidad de Valladolid Principio di proporzionalità e intervento del legislatore nella selezione.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Transcript della presentazione:

Lezione 6: Il reclutamento politico

Reclutamento Politico “il processo attraverso il quale gli individui vengono arruolati come titolari di cariche proprie del sistema politico” Struttura delle opportunità: “combinazione di circostanze e caratteristiche personali che contribuisce ad alzare o abbassare le probabilità che un individuo possa aspirare a ricoprire una carica e che riesca nel suo intento”

Meccanismi di reclutamento ereditarietà patronage cooptazione, designazione e nomina elezione sorteggio, rotazione selezione ricatto, destituzione, sostituzione

Il modello domanda-offerta Eleggibilità: fattori formali & informali fattori socioeconomici fattori motivazionali & ideologici [vedi fig.7.1.]

Il reclutamento alle cariche politiche Tipi di cariche principali: esecutivo e legislativo Metodo principale di reclutamento: elezioni Principali agenzie di reclutamento: partiti Variazioni a seconda del livello di controllo (inversamente proporzionale all’importanza della carica) e dei criteri (selezione, elezione interne, ecc.) adottati per il reclutamento nei diversi sistemi politici.

Reclutamento amministrativo “uso regolare di strumenti specificamente disposti a scopi di reclutamento”(test, interviste, concorsi, ecc.) qualifiche: orizzontali (livelli di capacità e competenze richieste) e verticali (compiti specifici e professionalità necessarie) Caratteristiche formali + definite… …ma quale controllo politico?

Reclutamento personale giudiziario, di polizia, militare reclutamento attraverso requisiti professionali di addestramento secondo criteri specifici (come ci ricorda la tesi marxista della non-neutralità dello stato, necessità di analizzarle anche coi parametri del reclutamento politico)

Risultati delle analisi sul reclutamento omogeneità all’interno del gruppo di titolari di uffici (ex. Forza Italia vs DS) i reclutati non sono in genere rappresentativi dell’insieme della popolazione (ex. donne vs uomini) e in termini di caratteristiche socioeconomiche costituiscono una piccola percentuale degli “eleggibili” una conferma delle teorie élitiste? necessità di approfondimento dei nessi causali

Limiti delle teorie sul reclutamento politico etnocentrismo concentrazione sulle cariche elettive + attenzione sul lato della domanda che non su quello dell’offerta (necessità di integrazione con l’analisi della motivazione dei modelli di carriera)

Lezione 7: Ideologia

Ideologia: definizioni. scienza delle idee [D. de Tracy] falsa coscienza [Marx ed Engels] stile di pensiero [K.Mannheim] schema interpretativo fondato sul sistema di credenze condivise dai membri di una data collettività, che lo utilizzano per rendere intelligibile il mondo[T.Parsons] uno dei sistemi simbolico-culturali che ricomprendono, oltre a quello ideologico, i sistemi religiosi, il sistema estetico e quello scientifico [C.Geertz]. la conversione delle idee in leve sociali [D.Bell].

Ideologia: caratteristiche e funzioni correlazione di idee coerenza interna assunzioni sulla natura umana relazione con un dato contesto storico-sociale definita da élite che la diffondono nella massa Funzioni: fornisce all’individuo una visione del mondo reale e di quello ideale, una guida all’azione e al mutamento della società verso quest’ultimo, uno strumento di identità per trovar spazio nella società e reagire agli avvenimenti socio-politici.

Il ruolo dell’ideologia il punto di vista minimalista: individui sono caratterizzati da bassi livelli di conoscenza politica e hanno preferenze politiche instabili, spesso incoerenti una con l’altra. il punto di vista massimalista: gli individui hanno insiemi coerenti di opinioni, e uno o più di questi insiemi costituiscono un’ideologia.

Il concetto marxista di ideologia tesi dell’ideologia dominante: le idee della classe dominante sono in ogni epoca le idee dominanti, presentate come le sole universalmente valide e razionali [Marx ed Engels, Ideologia tedesca]; non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma il loro essere sociale che determina la loro coscienza ideologia come prodotto della coscienza politica delle classi: l’ideologia ha origine dagli interessi della classe dominante, ma ogni critica dell’ideologia viene dalla classe dominata [Lenin]; concezione del mondo che è implicitamente manifesta nell’arte, nel diritto, nell’economica e in tutte le manifestazioni della vita individuale e che costituisce il terreno su cui gli uomini si muovono a acquistano consapevolezza della propria posizione [Gramsci]; cemento della società [Althusser] Le critiche: anche il marxismo è un’ideologia; paternalismo (poca fiducia riguardo al fatto che il cittadini possano essere i migliori giudici dei propri interessi e desideri).

La tesi sulla fine dell’ideologia Parallelamente allo sviluppo delle teorie sulla Cultura Politica e della Modernizzazione: mutamento sociale come processo lineare che si sviluppa per stadi in un continuum che culmina nelle società liberal democratiche. le grandi questioni ideologiche diventano irrilevanti nelle democrazie occidentali; i partiti concorrono al potere promettendo livelli più alti di crescita economica e benessere materiale e dissentono solo in merito ai mezzi per raggiungere delle mete comuni [Bell,1960] la storia ci mostra la vittoria finale di una sola ideologia, quella della democrazia liberale, sulle sue avversarie [Fukuyama, 1989] Altri autori mettono invece in evidenza come le ideologie forti siano state il prodotto di un processo (la modernizzazione) ormai esaurito: l’assenza di grandi narrative sarebbe invece caratteristica dell’era post-moderna (valori deboli, dibattito, multiculturalismo, ecc.). Altri suggeriscono che il conflitto ideologico si ripresenta oggi nei termini di uno scontro di civiltà tra la cultura occidentale e quella islamica[Huntington