Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
S.I.M.I.: Servizio Interdivisionale di Medicina Interna Il modello dell’Istituto S.Raffaele - G.Giglio Resp. Dott. Salvatore Curcio Cefalù, 16 Dicembre.
L’infermiere di famiglia
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Integrazione setting assistenziali
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Trieste, giugno 2005 IL RUOLO DELLINFERMIERE IN UN CENTRO S.M. A.F.D. SOLIDORO GRAZIELLA CAPOSALA AREA DEGENZE MEDICHE NEUROLOGICHE GORIZIA IL RUOLO.
Présentation Calass 2008, Creazione di unistanza di sostegno per il personale curante per la presa a carico multidisciplinare dei pazienti.
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Invecchiamento della popolazione ed evoluzione dei bisogni di cura a domicilio e nelle CPA: spunti di riflessione Lugano, 2 maggio 2011 Dr. Francesco Branca.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Comitato SOS Sanità-Socialità-Scuola1 SOS Sanità-Socialità- Scuola Referendum contro il decreto sulla limitazione dei sussidi per il biennio
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Le Malattie Cardiovascolari
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Il percorso ictus in Regione Lombardia
Rosangela Corbetta Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale A.L.I.Ce. ONLUS COMO 55° Congresso Nazionale SNO Palace Hotel – Como Como, 24 aprile 2015.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
GIORNATA MONDIALE DELLA TROMBOSI
Policlinico di Modena. Ospedali riuniti di Trieste.
Consensus conference sugli esami di follow up
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
“Novità e linee guida nella patologia cerebrovascolare” Torino – Clinica Neurologica – 1 ottobre 2009 La rete delle Stroke Unit in Piemonte: attualità.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Le lesioni da pressione: un problema che fa ancora discutere
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre 2006

Sara Gamberoni - Novembre 2006 Il Problema Ictus Nei paesi industrializzati l’ictus è la terza causa di morte, equivalente a ca morti/anno nei paesi della CEE (fonte: SIPIC; 2000) Nei paesi industrializzati l’ictus è la terza causa di morte, equivalente a ca morti/anno nei paesi della CEE (fonte: SIPIC; 2000) Le proiezioni attuali indicano un aumento di incidenza, soprattutto al di sopra dei 65 anni Le proiezioni attuali indicano un aumento di incidenza, soprattutto al di sopra dei 65 anni Il miglioramento delle condizioni di vita ha portato ad una diminuzione della mortalità e di riflesso ad un aumento dei costi indiretti, legati alla perdita di produttività Il miglioramento delle condizioni di vita ha portato ad una diminuzione della mortalità e di riflesso ad un aumento dei costi indiretti, legati alla perdita di produttività In Europa occidentale l’incidenza è di per /anno In Europa occidentale l’incidenza è di per /anno

Sara Gamberoni - Novembre 2006 Come gestirlo? La gestione con successo dei pazienti con stroke acuto, considerato come emergenza dipende da 4 punti chiave: La gestione con successo dei pazienti con stroke acuto, considerato come emergenza dipende da 4 punti chiave: Rapido riconoscimento e reazione ai segni di allarme dello stroke, Rapido riconoscimento e reazione ai segni di allarme dello stroke, Uso immediato dei servizi del sistema di emergenza medica (EMS) Uso immediato dei servizi del sistema di emergenza medica (EMS) Trasporto prioritario con notificazione all’ospedale di ricevimento Trasporto prioritario con notificazione all’ospedale di ricevimento Rapida e accurata diagnosi e terapia in ospedale. Rapida e accurata diagnosi e terapia in ospedale.

Sara Gamberoni - Novembre 2006 Modelli di trattamento Stroke Service Stroke Service Stroke Unit Stroke Unit Stroke Care Monitoring Unit Stroke Care Monitoring Unit Mobile Service Mobile Service Conventional care Conventional care

Sara Gamberoni - Novembre 2006 Definizione Stroke Unit – E’ una parte dedicata e geograficamente definita di un ospedale che offre assistenza ai pazienti con stroke – Ha uno staff specializzato con un approccio esperto e multidisciplinare per il trattamento dell’ictus – Comprende le principali discipline: medica, infermieristica, fisioterapica, terapia occupazionale, logopedia, assistenza sociale

Sara Gamberoni - Novembre 2006 Cosa differenzia la cura nelle Stroke Unit? Valutazione medica e diagnosi inclusa la TC Valutazione medica e diagnosi inclusa la TC Valutazione precoce della necessità di assistenza infermieristica e di terapia Valutazione precoce della necessità di assistenza infermieristica e di terapia – Mobilizzazione precoce, prevenzione delle complicanze, trattamento dell’ipossia, dell’iperglicemia, dell’iperpiressia e della disidratazione – Assistenza da parte di un team multidiscliplinare coordinato – Valutazione immediata delle esigenze dopo la dimissione

Sara Gamberoni - Novembre 2006 Stroke Unit (fonte dati: metanalisi britannica; Ronnig e Guldrog; 1998 – metanalisi su Lancet; 2004) Riduzione della mortalità fino al 18% rispetto ai reparti di base Riduzione della mortalità fino al 18% rispetto ai reparti di base Riduzione della necessità di istituzionalizzazione fino al 25% Riduzione della necessità di istituzionalizzazione fino al 25% Riduzione della dipendenza fino al 29% Riduzione della dipendenza fino al 29%

Sara Gamberoni - Novembre 2006 Le Stroke Unit dovrebbero fornire un’assistenza multidisciplinare coordinata provvista di uno staff medico, infermieristico e di terapia specializzato nella gestione dello stroke

Sara Gamberoni - Novembre 2006 E’ importante ricordare che… –La gestione dell’emergenza in acuto rechiede processi paralleli a differenti livelli dell’assistenza al paziente –La valutazione in acuto delle funzioni vitali e neurologiche deve essere parallela al trattamento delle condizioni pericolose per la vita del paziente

Sara Gamberoni - Novembre 2006 Ictus in Ticino Riferendoci ai dati epidemiologici noti o estrapolati (per il Cantone Ticino a circa pazienti/anno) e tenendo conto che circa il 10% di questi dovrà essere curato in Cure Intensive e che una parte non accede alle cure ospedaliere, circa l’80% dovrebbe poter beneficiare di un trattamento in una unità di cura specializzata in malattie neurovascolari; con una degenza nella stroke unit acuta di 2-4 giorni, per il Ticino si può calcolare un fabbisogno di giornate di cura e quindi di 4-5 letti dedicati Riferendoci ai dati epidemiologici noti o estrapolati (per il Cantone Ticino a circa pazienti/anno) e tenendo conto che circa il 10% di questi dovrà essere curato in Cure Intensive e che una parte non accede alle cure ospedaliere, circa l’80% dovrebbe poter beneficiare di un trattamento in una unità di cura specializzata in malattie neurovascolari; con una degenza nella stroke unit acuta di 2-4 giorni, per il Ticino si può calcolare un fabbisogno di giornate di cura e quindi di 4-5 letti dedicati

Sara Gamberoni - Novembre 2006 Calcolo fabbisogno personale infermieristico CH: - Calcolo basato sulle direttive per il riconoscimento delle cure intensive dalla Società Svizzera per la medicina intensiva (SSMY-SGY), accettato il (capitolo 5.2 personnel soignant) –2.5 infermiere pro letto (24 ore), occupazione media 75 % %

Sara Gamberoni - Novembre 2006 Calcolo fabbisogno personale infermieristico Dati estrapolati da “D.Minier et coll., Rev Neurol 2004”, secondo le raccomandazioni francesi (“La Lettre du Neurologue, dicembre 2000) e germaniche (Nervenarzt, febbraio1998) oltre ai dati forniti dai responsabili della SU del CHUV di Losanna (attualmente in questa struttura sono impiegati unicamente infermieri diplomati: 11.7 unità per 6 letti monitorizzati, quindi circa 2 infermieri per letto) Dati estrapolati da “D.Minier et coll., Rev Neurol 2004”, secondo le raccomandazioni francesi (“La Lettre du Neurologue, dicembre 2000) e germaniche (Nervenarzt, febbraio1998) oltre ai dati forniti dai responsabili della SU del CHUV di Losanna (attualmente in questa struttura sono impiegati unicamente infermieri diplomati: 11.7 unità per 6 letti monitorizzati, quindi circa 2 infermieri per letto)

Sara Gamberoni - Novembre 2006 Conclusioni Dagli studi emerge in modo chiaro come la differenza nell’evoluzione in senso positivo o negativo dell’ictus non sia strettamente legata alla connotazione farmacologica del suo trattamento, bensì alla cooperazione di un team multidisciplinare specificatamente preparato, preferibilmente all’interno di una struttura dedicata (Stroke Unit) Dagli studi emerge in modo chiaro come la differenza nell’evoluzione in senso positivo o negativo dell’ictus non sia strettamente legata alla connotazione farmacologica del suo trattamento, bensì alla cooperazione di un team multidisciplinare specificatamente preparato, preferibilmente all’interno di una struttura dedicata (Stroke Unit) Aprire le porte al lavoro in team all’interno di un centro dedicato appare come l’unica strada praticabile, alla luce delle evidenze scientifiche, per raggiungere l’eccellenza nelle cure alla persona colpita da ictus Aprire le porte al lavoro in team all’interno di un centro dedicato appare come l’unica strada praticabile, alla luce delle evidenze scientifiche, per raggiungere l’eccellenza nelle cure alla persona colpita da ictus