Promozione dell’allattamento al seno nei reparti ospedalieri del Lazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Advertisements

Remare a Scuola 2006/2007 Attività promozionale scolastica Conferenza Nazionale Allenatori Giovanili Piediluco, 16 – 17 Dicembre 2006 Settore Scuola Relatore.
Vinto il bando regionale "Piccoli progetti per grandi idee" Con il progetto Una rete contro la violenza lAssessorato alle Pari Opportunità ha vinto il.
Il corso si propone di offrire una formazione approfondita nellambito dei processi della comunicazione sanitaria. La gestione delle problematiche che si.
11 marzo 2010 Sala Polivalente Viale A.Moro, 52 Bologna Protezione, promozione e sostegno dellallattamento al seno in Emilia-Romagna Antonio Brambilla.
Piano di implementazione dell’allattamento al seno
Il progetto regionale: primi interventi dellarea sanità Angela Paganelli,Paola Dallacasa Direzione Sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna.
FORMAZIONE: CONTENUTI ED ORGANIZZAZIONE NADIA LUGLI
IRCCS BURLO GAROFOLO ATTIVITA’ DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
CONFRONTI“GIOVANI” SPECIALIZZANDI A TU PER TU “SENZA PROFESSORI”
Regione Friuli Venezia Giulia: Sistemi di monitoraggio e iniziative premianti Firenze, 21 novembre 2005 Buone pratiche e promozione dellallattamento materno:
Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Linee di indirizzo per una rete degli ospedali amici dei bambini: Firenze, Dott. Luigi Bertinato Servizio.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
Roberto Iozzino Presidente Sezione di Roma
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
ROMA maggio 2004 Il POLO QUALITA' NORD EST VICENZA : LABORATORIO DI RICERCA delle SCUOLE in RETE. Potenziare lautonomia Sostenere linnovazione e.
GIORNATA INTERNAZIONALE SULLA FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorders) Giovedì 9 settembre 2010 Hotel Relais Monaco- Ponzano Veneto (TV) Dott.ssa Patrizia.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Ospedale S. Chiara - APSS - Trento
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Un vaccino contro il tumore del collo dellutero Conoscere per imparare a difendersi Il ruolo del farmacista Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
PRevenzione degli Incidenti da Ustione in età Scolastica
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
I 10 PASSI PER FAVORIRE L’ALLATTAMENTO AL SENO
L’iniziativa Ospedale Amico del Bambino nell’Azienda ULSS n°20 Verona
Strumenti e tecniche di supporto decisionale per il controllo delle condizioni di stress negli ospedali pediatrici_ responsabile scientifico prof. R. Del.
Dal rooming-in al BFH: un cammino ……fisiologico
MIUR - La “Buona Scuola”…digitale
Proposta di Progetto per il Gruppo di lavoro “Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” Bologna 3-4 Marzo 2005 Assemblea Nazionale Agende21 Marzo.
SANITA’ 2040 Concorso di idee Francesco Bondanini Dirigente Medico UOC Biochimica Clinica P.O. “S. Pertini – ASL Roma B.
1° CONVEGNO REGIONALE LIGURE DI PEDIATRIA Modelli di collaborazione tra Neonatologie e territorio: Obiettivi raggiunti e da raggiungere in tema di CONTINUITA’
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Sperimentazione del “Blueprint for action”. Un modello per le regioni. Firenze, 21 Novembre 2005 Adriano Cattaneo Unità per la Ricerca sui Servizi Sanitari.
Presentazione del libro Guida alla versione 19.0 del sistema DRG Marino NONIS, Luca LORENZONI Tavola Rotonda 22 giugno 2006, Ospedale San Giovanni Calibita-Fatebenefratelli.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Corso di preparazione alla nascita La scelta del Pediatra di famiglia e la prima visita Dott. A.Adani – Dott.ssa R.Bosi – Dott. F.Mattei – Dott. G.Zucchi.
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
Ministero Lavoro, Salute ,Politiche sociali
CENTRO STUDI E RICERCA METODICHE RIABILITATIVE DELLE DISABILITÀ Progetto Obiettivo D.G.R. n° 1760 del 29/12/2000.
Mito 9 : germinali TUMORI GERMINALI-CENTRI Oncologia Medica CRO, Aviano3 Ginecologia Ospedale Cannizzar9 III Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari.
ASL 11 VERCELLI abitanti, di cui tra 0-18 anni in Valsesia tra 0-18 anni.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Bilancio della regione Lazio 2006 e 2007: incidenza della spesa sanitaria su quella corrente Bilancio della regione Lazio 2006 e 2007: incidenza.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
L’assistenza neonatale in Campania Luciano Pinto AO Santobono Pausilipon - Napoli.
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
L’ avvio del progetto OCCAM
Pari Opportunita' 2006/2007 Pari Opportunita’ A.A. 2006/2007.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
1 CNR ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA - REGISTRO.it Sintesi dell’indagine statistica sull’utilizzo di Internet in Italia Roma, 20 ottobre 2009.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Conferenza Stampa AREA OSPEDALIERA Anno 2010.
AA.SS.LL. ED AREE DIDATTICHE
Transcript della presentazione:

Promozione dell’allattamento al seno nei reparti ospedalieri del Lazio Progetto regionale Promozione dell’allattamento al seno nei reparti ospedalieri del Lazio DELIBERA GIUNTA REGIONALE DEL LAZIO N. 1741 del 20 Dicembre 2002

Obiettivi del progetto Promuovere le conoscenze e la pratica dell’allattamento al seno (AS) nei reparti ospedalieri del Lazio attraverso un intervento sistematico condiviso dagli operatori dell’area ostetrica e neonatale. Creare una rete regionale di formatori in grado di diffondere nel SSN le conoscenze sull’Allattamento al Seno. Raggiungere nelle maternità coinvolte dal progetto una frequenza di allattamento al seno esclusivo alla dimissione non inferiore al 90% fra i neonati sani. Promuovere e monitorare un processo formale di accreditamento di “Ospedale Amico del Bambino” nelle maternità coinvolte.

Articolazione del progetto Marzo 2003 Invito a tutte le Asl, AU e AO e istituzione di un Comitato tecnico scientifico (con Unicef, associazioni e Lega del latte): adesione di 17 ospedali Indagine sulle politiche di supporto all’AS nelle maternità coinvolte e sull’adesione ai 10 Passi Ospedale Amico dei Bambini (OAB) Formazione degli operatori (con Ist. Burlo Garofolo e ) 3 Indagini sulla prevalenza dell’AS durante la degenza e alla dimissione 3 Indagini di valutazione da parte dell’ASP sui 10 passi OAB Varie attività di informazione (sito web, libretto per le donne, newsletter) Indagine su un campione di donne per valutare l’AS a 1 mese di vita Ottobre 2005 Valutazione Unicef per alcuni ospedali e riconoscimento OAB (2005-6)

Maternità che hanno aderito al progetto Roma città San Giovanni San Filippo Neri San Camillo Sandro Pertini Pol. Gemelli Sant’ Eugenio Pol. Casilino Santo Spirito Pol. Umberto I Roma provincia Marino Velletri Civitavecchia Altre provincie Latina Fondi (Latina) Cassino (Frosinone) Rieti Viterbo

Ospedali partecipanti al progetto: "Promozione dell'allattamento al seno nei reparti ospedalieri“ ( DGR n.1741/03). Dati anno 2002 1230 operatori (medici, ostetriche, infermieri) coinvolti

Informazioni sulle strutture coinvolte nel progetto (situazione iniziale, aprile 2003)

Formazione 3 Corsi (40 ore l’uno in 5 giorni con parte pratica) per formatori sull’allattamento al seno svolto dall’Istituto Burlo Garofolo (sett.-nov. 2003): 61 operatori delle 17 strutture Corsi (18 ore per circa 1200 operatori (pediatri- neonatologi, ostetrici-ginecologi, ostetriche, infermiere) effettuati dagli operatori formati nei 3 corsi (aprile-dicembre 2004)

Personale formato (ottobre 2005)

Valore medio nei 17 reparti (61,7%) Allattamento al seno durante la degenza per Istituto (indagine settembre-novembre 2004) Valore medio nei 17 reparti (61,7%)

Percentuale di allattamento al seno esclusivo o predominante durante la degenza nei 17 ospedali. Confronto, 2003-2004.

Questionario Ospedale Amico del Bambino Percentuale di "si" per singolo passo. Confronto 2003-2005 Totale

Tipo di allattamento a un mese dal parto in base al rooming-in Questionario donne: Alimentazione del bambino a 1 mese di vita (148 donne-a un mese di vita 68% con allattamento al seno) Tipo di allattamento a un mese dal parto in base al rooming-in

Diffusione delle informazioni

Informazioni per gli operatori

Informazioni per le donne

Ci auguriamo che con il lavoro di squadra passo dopo passo…. si possa arrivare ad avere sempre più nella Regione Lazio Ospedali amici dei bambini e delle mamme GRAZIE!