Le biografie LINGUISTICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Advertisements

Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Tiriamo fuori le lingue (e i dialetti)
La programmazione per competenze
didattica orientativa
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
La continuità nel curricolo
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
progetto territoriale interculturale
Un percorso per studenti stranieri
una bella avventura culturale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
( qualche riflessione )
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
La mia autostima.
Ambito Storico-linguistico
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Percorso 1 ORAL INTERACTION
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
ITALIANO LINGUA SECONDA
Didattica per competenze: quali strategie in classe
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Certificazione delle competenze disciplinari
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Il QCE e il PEL Negli anni novanta il Modern Language Project si evolve nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento,
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Transcript della presentazione:

Le biografie LINGUISTICHE Strazzari

Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : Non ancora scolarizzato nel Paese d’origine Scolarizzato nel Paese d’origine in una Lingua con alfabeto neolatino Scolarizzato nel Paese d’origine in una Lingua con altri alfabeti Non scolarizzato/poco scolarizzato, in situazione di analfabetismo/semianalfabetismo Strazzari

“Mi sento come un pesce fuor d’acqua che deve imparare a respirare e gli manca tutto “ un bambino cinese Strazzari

I bisogni linguistici in L2 Per i bambini stranieri l’italiano è : la lingua in cui sono immersi la lingua della vita e degli scambi quotidiani la lingua dello studio e della scolarizzazione Strazzari

Gli Obiettivi dell’Insegnamento dell’Italiano L2 sono : Sviluppare la capacità comunicativa Sviluppare le diverse pratiche linguistiche Usare la lingua per studiare Strazzari

Obiettivi della prima fase di inserimento Fornire all’alunno straniero gli strumenti linguistici per entrare in relazione con i compagni e nella vita di classe. Sviluppare l’italiano utile sia alla scolarizzazione che alla socializzazione Strazzari

Perdere la propria lingua “Ho paura di dimenticare la mia lingua, così la sera, prima di dormire, mi ripasso sottovoce delle parole” “Ma tu sai dove sono finite tutte le parole che sapevo prima di venire in Italia?” da “Come un pesce fuor d’acqua” ( a cura di Favaro, Napoli) Strazzari

MANTENERE E SVILUPPARE LA Lingua 1 Bisogna imparare a far riferimento alla competenza in Lingua 1 come a un sapere aggiuntivo Strazzari

Perdere la Lingua d’origine è vissuto come perdita di un bene prezioso Il MANTENIMENTO della Lingua 1 è uno dei bisogni fondamentali che più spesso dichiarano i genitori. Perdere la Lingua d’origine è vissuto come perdita di un bene prezioso un impoverimento culturale e affettivo un ostacolo alla comunicazione con i propri figli Strazzari

Chi ha paura della cultura altrui è quello che non ne ha una propria” “La mia cultura profonda è segnata dalla lingua guarany, quella dei miei antenati indigeni. Mi sento molto forte della mia cultura e le altre non possono che arricchirmi perché non vengono a togliere, ma ad aggiungere qualcosa. Chi ha paura della cultura altrui è quello che non ne ha una propria” E. Molinas Leiva, Paraguay Strazzari

Un percorso dal pensiero in lingua materna all’italiano La storia di CHAO Un percorso dal pensiero in lingua materna all’italiano Chao racconta le storie Chao scrive le storie al computer Chao incomincia a scrivere testi autobiografici Chao scrive sugli stessi temi dei suoi compagni Chao scrive le storie in cinese: “ Lo faccio a casa, tanto io scrivo sempre delle parole per non dimenticare…” Strazzari

“Non ci può essere dialogo dove qualcuno è costretto a oscurare le proprie radici” M.Chini Strazzari

Rispettare ,senza ansie, il periodo di silenzio (da pochi giorni ad alcuni mesi) Cercare piuttosto di capire se il silenzio è quello dell’attesa ( di scambi, di comunicazione) o è un silenzio vuoto, che segnala disagio, ripiego, reazione Strazzari

Prime attività Per un primo approccio alla lettura : Preparare l’ascolto con : - un’immagine - la presentazione delle parole chiave Ascoltare e riascoltare l’insegnante che legge il testo Lettura dell’allievo ad alta voce Strazzari

Insegnare il lessico che serve a : Chiedere Richiamare l’attenzione Rispondere a richieste e comandi (metodo della risposta fisica : il bambino impara facendo) Denominare oggetti, azioni, persone (della cartelli plurilingui attaccati agli oggetti dell’aula: classe cooperativa) Strazzari

COME? Presentazione del lessico relativo ai bisogni, gli interessi, le attività comunicative quotidiane Memorizzazione e riutilizzo Introduzione del nuovo vocabolario in strutture via via più complesse Strazzari

Uso del PC Le Clip Art, per l’apprendimento del lessico attraverso le immagini. La videoscrittura per le prime semplici attività di scrittura : scrivere un biglietto un elenco un invito abbinare parole e immagini Strazzari

Leggere le immagini per: Immaginare la trama di un semplice racconto Inventare un breve dialogo Apprendere nuove parole Utilizzare i fumetti Utilizzare proprie fotografie per brevi narrazioni autobiografiche. Strazzari

Le immagini sono molto importanti perché: Suscitano interessi e ricordi Stimolano l’espressione spontanea Sono motivanti Favoriscono la riappropriazione di conoscenze Stimolano la prima comunicazione Risvegliano il patrimonio delle conoscenze individuali Strazzari

Quali immagini ? Meglio utilizzare immagini autentiche, appartenenti alla cultura d’origine dei nostri bambini, e perciò non filtrate dagli stereotipi: figure tratte dai loro libri di scuola loro fotografie fotografie tratte da cataloghi di viaggio cartoline Strazzari

Possiamo utilizzare le immagini per costruire con gli alunni validi strumenti didattici: tombole figurate storie illustrate percorsi autobiografici commenti e racconti spontanei di esperienze Strazzari

Accertare le competenze in ingresso Strazzari

CONSIGLIO D’EUROPA Il QUADRO COMUNE EUROPEO di riferimento per le Lingue (Common European Framework) CONSIGLIO D’EUROPA Strazzari

IL Framework europeo fornisce una base comune in tutta l’Europa per l’elaborazione di programmi, linee guida curricolari, esami, libri di testo per le lingue moderne. Il modello delineato si riferisce alla competenza linguistico/comunicativa Strazzari

I parametri di valutazione sono di tipo pragmatico, definiscono cioè che cosa un apprendente deve saper fare con la lingua all’interno di uno specifico contesto. I descrittori sono brevi, chiari, formulati in termini positivi rispetto alle competenze già acquisite e non di carenze rispetto alle competenze non ancora raggiunte. Strazzari

LIVELLI comuni di riferimento A Livello elementare A1 A2 contatto sopravvivenza apprendente BASICO Strazzari

LIVELLI comuni di riferimento B Livello intermedio B1 B2 soglia progresso apprendente INDIPENDENTE Strazzari

A1 o livello di contatto Misura una competenza linguistica elementare che non consente all’ apprendente di essere comunicativamente autonomo. “ Riesce a comprendere e ad utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). E’ in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare” Strazzari

LIVELLI comuni di riferimento Livello avanzato C1 C2 efficacia padronanza apprendente COMPETENTE Strazzari

Per un test d’ingresso… alcune considerazioni: il test d’ingresso è uno strumento che consente al docente di individuare al meglio gli obiettivi linguistico-comunicativi del suo piano di lavoro (non costituisce perciò una valutazione dell’ apprendente) L’accertamento delle competenze e abilità linguistiche deve essere GLOBALE, cioè incentrato sulla competenza comunicativa nel suo complesso, non sul solo possesso delle singole strutture morfosintattiche Materiali Centro COME

E’ opportuno testare le 4 abilità: comprensione e produzione orale - nell’elaborazione di un test d’ingresso è di fondamentale importanza tenere conto della specificità dei destinatari e della loro motivazione all’apprendimento della L2 LE PROVE E’ opportuno testare le 4 abilità: comprensione e produzione orale comprensione e produzione scritta Nei livelli iniziali (LP e A1) non è opportuno somministrare anche la 5a prova per l’accertamento delle conoscenze morfosintattiche. Materiali Centro COME

Successione temporale dei test comprensione scritta ascolto produzione scritta produzione orale Materiali Centro COME