Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Advertisements

L’evoluzione demografica
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
LABORsim: Un modello di microsimulazione dell’offerta di lavoro.
Famiglie che cambiano. Politiche, servizi e reti sociali
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
ISTAT La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Roma dicembre 2005 Le ricerche sul campo. Esperienze passate e in corso Gian Carlo.
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
Le famiglie immigrate in Lombardia: possibili scenari futuri. Elisa Barbiano di Belgiojoso Università degli studi Milano-Bicocca.
La famiglia oggi in Italia
AMCI XXIV Congresso Nazionale Ascoli Piceno 2-4 ottobre 2008 Incremento demografico e disponibilità delle risorse Gian Carlo Blangiardo Università degli.
Aspetti del contesto nazionale Povertà emergenti, ricchezze negate, politica e società Gian Carlo Blangiardo Università degli Studi di Milano Bicocca Assisi.
La 194 trentanni dopo Torino 27 ottobre 2007 Riflettiamo sui numeri Gian Carlo Blangiardo Università di Milano-Bicocca – Facoltà di scienze Statistiche.
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro Consulta Nazionale Il cambiamento demografico Roma 26 Novembre 2011.
Una nuova fotografia dellimmigrazione straniera in Italia Milano 13 dicembre 2010 Gian Carlo Blangiardo Fondazione ISMU-Università Bicocca.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Popolazione/2.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica DEMOGRAFIA - IMMIGRAZIONE MERCATO DEL LAVORO: IL CASO.
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
DEMOGRAFIA ..
Dinamiche demografiche Estratto e sintesi del documento predisposto a cura di B. Menghi, D. Ferrazza, M. Rebonato 1 COMMISSIONE DI PIANO.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
Società Italiana di Statistica
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
MISURE DI FECONDITA’ Tasso generico di natalità x x-1 x+1 età t t-1
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Sistema di indagini e stime sulla popolazione
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
Diciannovesimo Rapporto Ismu sulle Migrazioni Gli aspetti statistici
La crescita demografica
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Il cambiamento demografico Rapporto-proposta sulla demografia in Italia Manfredonia 10 Marzo 2012 Gian Carlo Blangiardo.
Scenari prevedibili prossimi venturi (il fronte demografico)
50° Anniversario Fondazione Franco Verga – C.O.I. UNA STORIA DI ACCOGLIENZA L’emergenza immigrazione: il reato d’immigrazione clandestina lo.
Il Cambiamento demografico
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
Le parole della geostoria
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Un’esperienza di ricerca al servizio del territorio:
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Dossier Statistico Immigrazione 2012 XXII Rapporto Caritas/Migrantes …non sono numeri…
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Perugia
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Tirando le fila…/1 Diminuzione della mortalità Diminuzione successiva della natalità Sviluppo economico e sociale come binario guida del cambiamento demografico.
Perceptions are not reality Survey by IPSOS Mori for the Royal Statistical Society Si sono intervistate circa persone di 14 diversi paesi europei.
Annuario Statistico del Comune di Piacenza 2015 Enrico Fabrizi Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Università Cattolica del S. Cuore Sede di Piacenza.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
L’immigrazione in Trentino Rapporto annuale 2015 DINAMICHE E ASPETTI SALIENTI DELL’IMMIGRAZIONE IN TRENTINO di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 11.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Carlo Dell’Aringa Presidente REF Ricerche
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
1 La natalità e la fecondità. 2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
Transcript della presentazione:

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo Facoltà di Scienze Statistiche Università degli Studi di Milano-Bicocca Istituto Giovanni Paolo II – Pontificia Università Lateranense

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Due rivoluzionari cambiamenti: a)La scomparsa della crescita naturale b)L’inversione del segno dei flussi migratori

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Trenta anni sotto la soglia del ricambio generazionale

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Modelli di comportamento riproduttivo: dal progressivo rinvio … alla definitiva rinuncia Max 1972 Max 2004

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 La progressiva scomparsa del terzogenito

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 e … non caso

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 L’affacciarsi di nuove realtà Milano – Anno 2006 – Tassi specifici di fecondità per età e per cittadinanza (valori non moltiplicati per 100)

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Provincia di Mantova – Anno 2006 – Tassi specifici di fecondità per età e per cittadinanza

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Provincia di Mantova – Anno 2006 – Tasso di fecondità totale per cittadinanza Numero medio di figli per donna straniera = 2,83 Numero medio di figli per donna italiana = 1,11 Dal modello “conservativo” provinciale …..

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Milano – Anno 2006 – Tasso di fecondità totale per cittadinanza (valori non moltiplicati per 100) … all’omogeneizzazione del contenitore metropolitano Numero medio di figli per donna straniera = 1,86 Numero medio di figli per donna italiana = 1,13

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Qualche ulteriore dato Nel 2005 in Italia il numero medio di figli per donna è stato 1,24 per le donne italiane e 2,41 per quelle straniere. Tra queste ultime si varia da un minimo di 1,23 per le ucraine o 1,54 per le polacche ad un massimo di 5,53 per le egiziane, 5,51 per le pachistane, 4,52 per le tunisine e 4,19 per le marocchine Le % di nascite da donna straniera con italiano raggiungono l’83% per le madri brasiliane, il 70% per le polacche e il 62% per le ucraine; sul fronte opposto solo lo 0,6% per le donne del Bangladesh, 1,3% per le cingalesi, 1,4% per le pachistane e 1,6% per le indiane Nel 2005 su 554 mila nascite ci sono stati 72 mila nati (13% del totale) con almeno un genitore straniero e di questi 68 mila con almeno la madre straniera

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Gli effetti delle dinamiche in atto Il persistente basso livello di fecondità, combinato al progressivo allungamento della durata della sopravvivenza e al passaggio oltre la soglia che identifica le età anziane da parte delle coorti nate in epoca di alta natalità, generano prospettive che si riassumono in due punti 1) invecchiamento della popolazione 2) stazionarietà o declino numerico E’ l’immigrazione la (sola e magica) soluzione ai numerosi problemi che le prospettive demografiche anticipano per il futuro dell’Italia già nei primi decenni del XXI secolo?

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 La popolazione italiana per grandi classi d'età Valori assoluti in migliaia. AnniPopolazione: Totale0 – e +65 e +80 e +85 e Fonte: Istat

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 La popolazione italiana per grandi classi d'età Valori in migliaia Fonte:ISTAT popolazione dei Censimenti fino al 2001; per gli anni successivi, popolazione riferita al 1 gennaio. Stima ISTAT (per le previsioni: ipotesi centrale).

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 La popolazione anziana Valori in migliaia Fonte:ISTAT popolazione dei Censimenti fino al 2001; per gli anni successivi, popolazione riferita al 1 gennaio. Stima ISTAT (per le previsioni: ipotesi centrale).

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fonte: Istat, Previsioni della popolazione – Ipotesi Centrale L’Italia del 2051

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Ci salveranno le migrazioni?

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Stima con flussi annui netti di 250 mila unità Fonte: Elaborazioni su dati Fondazione ISMU Composizione per età della popolazione straniera residente in Italia I riflessi sul mercato del lavoro e sulla struttura per età

Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Ma rispetto alla caduta della natalità è veramente “la soluzione”? Stima del numero annuo di nascite secondo differenti ipotesi di flusso migratorio netto annuo dall’estero. Italia