1 VINCOLI DI AMMISSIONE REQUISITI GEOGRAFICI, TEMPORALI E SOGGETTIVI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E L’IMPRESA ARTIGIANA
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Rappresentanza Permanente d’Italia
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Misura IV. 4 – Incentivi per il terzo settore. Asse IV – Miglioramento della competitività delle imprese Misura IV.4 - Incentivi per il Terzo settore.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
1 IL QUADRO NORMATIVO LE NORME COMUNITARIE E QUELLE NAZIONALI.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Bando Marchi + Unioncamere Emilia.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
+ Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
INSERIMENTO SUI MERCATI ESTERI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
Comitato Tecnico Villanova di Castenaso 10 dicembre 2013.
ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING STUDI DI PREFATTIBILITÀ, FATTIBILITÀ E PROGRAMMI DI ASSISTENZA TECNICA.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
NEL TRATTATO DI LISBONA
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Non tutto è aiuto di Stato
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SICS Superamento del digital divide Roma, Forum P.A. – Maggio 2007.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Dott. Pierluigi Chiarito Responsabile CAT CONFCOMMERCIO PROVINCIA SALERNO.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Il Documento Unico di Programmazione
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 La nuova legge regionale in materia di commercio al dettaglio su area privata Linee guida Belluno 22 febbraio 2013.
FONDI STRUTTURALI DELL’UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2007/2013. UN’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER IL MONDO DELLE PROFESSIONI TECNICHE Palmanova, 7 aprile.
WEBLEX LA BANCA DATI DELLE LEGGI AGEVOLATIVE. WEBLEX è un prodotto Centro Impresa S.r.l. semplice e intuitivo per la consultazione e la gestione delle.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
Diritto dell’Unione Europea Procedimenti interistituzionali 1- Procedura di bilancio prof. A. Venchiarutti.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
OREFICI IMPRESA POR MISURA 5.2 Relazione Statistica BORGO OREFICI Bando Orefici - Impresa.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Letizia MARSILI DG AGRI H.2 (Concorrenza) Bruxelles, Gli Aiuti di Stato in Agricoltura : gli aiuti a favore dell’ambiente.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
Transcript della presentazione:

1 VINCOLI DI AMMISSIONE REQUISITI GEOGRAFICI, TEMPORALI E SOGGETTIVI

2 REQUISITI GEOGRAFICI DI AMMISSIONE La Commissione e gli Stati membri assicurano che gli interventi vengano effettivamente concentrati verso le zone più gravemente colpite e nell'ambito geografico più appropriato. La popolazione di queste zone rappresenta al massimo il 18% della popolazione totale della Comunità.

3 REQUISITI GEOGRAFICI DI AMMISSIONE Entro i citati limiti gli Stati membri propongono alla Commissione l'elenco delle zone significative. Gli Stati membri trasmettono alla Commissione le statistiche e le altre informazioni, riferite al più appropriato livello geografico, che le sono necessarie per valutare le proposte.

4 La Zonizzazione Sulla scorta di tali informazioni la Commissione, in stretta concertazione con lo Stato membro interessato definisce l'elenco delle zone cui si applica l'obiettivo n. 2. Tale processo viene chiamato “Zonizzazione”.

5 La Zonizzazione La “Zonizzazione “ è un procedimento articolato che, a livello nazionale, vede l’intervento di Regione e Comuni. I Comuni trasmettono l’elenco delle vie e delle aree ammissibili all’Ob. 2 e lo trasmettono alla Regione. Quest’ultima, assieme allo Stato, negoziano con la Commissione l’elenco definitivo delle zone ammissibili alle agevolazioni dell’Ob. 2

6 Le criticità della Zonizzazione La “Zonizzazione “ prevede un dettaglio delle singole zone comunali ammissibili che arriva a livello di numero civico di una via urbana o extra-urbana. Problemi: zone s.n.c. o con variazioni di n.c. “bizzarrie” (es. via con soli n. c. pari o dispari; salti di n. c.) discrepanze tra risultanze di Regione e comuni fenomeno delle migrazioni di stabilimenti (border line)

7 Requisiti temporali di ammissione - Principio di necessità dell’aiuto Gli interventi previsti dal DocUP per le imprese consistono essenzialmente in contributi finanziari. Poiché a norma del Tratto CE gli Aiuti di Stato alle imprese sono vietati in quanto idonei a falsare la concorrenza tra imprese di stati membri diversi, occorre contemperare queste opposte direttrici.

8 Requisiti temporali di ammissione - Principio di necessità dell’aiuto Affinché il Trattato sia rispettato e sia contestualmente possibile erogare aiuti finanziari alle imprese occorre: o utilizzare un regolamento di esenzione o utilizzare il regime “de minimis” oppure procedere alla notifica del regime d’aiuto alla Commissione ed attendere la sua (eventuale) approvazione.

9 Requisiti temporali di ammissione - Principio di necessità dell’aiuto Gli interventi previsti dal DocUP utilizzano quasi tutti o il Regolamento CE 70\01 di esenzione oppure il Regolamento CE 69\01 “de minimis”

10 Requisiti temporali di ammissione - Principio di necessità dell’aiuto il Regolamento CE 70\01 di esenzione, consente, una volta rispettate tutte le condizioni ivi stabilite, di considerare compatibile con il Trattato un aiuto a PMI il Regolamento CE 69\01 “de minimis” stabilisce che aiuti di ridotto importo a imprese non falsano la concorrenza e quindi sono compatibili con il Trattato (€100,000 in 3 anni)

11 Requisiti temporali di ammissione - Principio di necessità dell’aiuto il Regolamento CE 70\01 di esenzione, stabilisce che un aiuto è esentato soltanto se, prima che siano stati avviati i lavori per l'esecuzione del progetto: il beneficiario abbia presentato domanda di aiuto allo Stato membro; oppure lo Stato membro abbia adottato disposizioni legislative che fanno sorgere giuridicamente il diritto all'aiuto sulla scorta di criteri oggettivi, senza ulteriore esercizio di alcun potere discrezionale da parte dello stesso Stato membro il Regolamento CE 69\01 “de minimis” stabilisce che aiuti di ridotto importo a PMI non falsano la concorrenza e quindi sono compatibili con il Trattato (€100,000 in 3 anni)

12 Requisiti temporali di ammissione - Principio di necessità dell’aiuto In pratica, ai sensi del Reg.to CE 70\01, le spese sono ammissibili a contributo solo se non ancora sostenute al momento della domanda oppure sostenute dopo la pubblicazione del bando di accesso ai contributi.

13 Requisiti temporali di ammissione - Principio di necessità dell’aiuto Ai sensi del Reg.to CE 69\01, invece, le spese ammissibili possono decorrere dalla data di pubblicazione del DocUP (per le Marche Novembre 2000). Saranno i singoli bandi che opteranno per una delle soluzioni prospettate

14 Requisiti soggettivi Come si evince da quanto detto in precedenza vi sono vincoli anche quanto a soggetti beneficiari (c.d. “beneficiari ultimi”) degli aiuti. Questi possono essere solo PMI (secondo la definizione comunitaria), o enti pubblici in limitati casi.