Il clutter.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Caratteristiche acustiche dei materiali
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Onde elettromagnetiche
La Luce.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Luce ed onde elettromagnetiche
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Le Fibre ottiche.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Riassunto della prima lezione
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
Nella lezione precedente:
ANDREA CAPOCCIA 5°TIEN anno 2001/2002.
Le onde elettromagnetiche
Richiami di teoria Elettromagnetica
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Antenne e propagazione SEZIONE 7
Trasmissione satellitare
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Il radar RADAR sono le iniziali delle parole inglesi RAdio Detection And Ranging, e significa radiorilevamento e determinazione della distanza a mezzo.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica
Scattering in Meccanica Classica
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Le onde sismiche.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
La propagazione della luce
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI
Sintesi ed analisi di suoni
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
LEZIONI DI OTTICA.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
IL SUONO CLASSI TERZE.
Test di Fisica Soluzioni.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Immagini ad ultrasuoni
Transcript della presentazione:

Il clutter

Generalita’ Il clutter e’ per un radar di avvistamento un disturbo che puo’ degradarne in modo significativo le prestazioni L’origine di tale disturbo e’ ambientale e si puo’ classificare come clutter di terra, di mare o atmosferico con caratteristiche di riflettivita’ e di spettro diverse Nella definizione delle caratteristiche di tale disturbo giocano un ruolo fondamentale i parametri caratteristici del radar, quali la forma dell’antenna e la sua velocita’ di rotazione, fenomeni di propagazione anomala, la risoluzione del radar, la frequenza di trasmissione, ecc.)

Radar cross-section del clutter La rivelazione di un bersaglio per un radar comporta l’avere la capacita’ di differenziarlo dal rumore e dagli echi riflessi dall’ambiente circostante (clutter) Il clutter e’ caratterizzato da Densita’ di probabilita’ dell’ampiezza dell’eco Radar cross-section Spettro di potenza Relativamente all’entita’ della potenza riflessa i clutter superficiali (terra e mare) sono descritti dalla riflettivita’ superficiale. Nel caso di clutter atmosferici si parla di riflettivita’ volumetrica

Radar cross-section del clutter La radar cross-section di un clutter superficiale e’ quindi data da σ=σ0 Ac dove σ0 e’ la riflettivita’ superficiale del clutter (adimensionale) e Ac e’ l’area illuminata dal radar (m2) La riflettivita’ superficiale dipende dall’angolo di incidenza, dalla rugosita’ superficiale relativa alla lunghezza d’onda e dalle caratteristiche dielettriche della superficie La radar cross-section di un clutter atmosferico e’ data da σ=ηV dove η e’ la riflettivita’ volumetrica (m-1) e V e’ il volume illuminato dal radar (m3) La riflettivita’ volumetrica dipende dal tipo di precipitazione, dall’intensita’ di precipitazione e dalla lunghezza d’onda

Clutter di mare

Clutter di terra

Clutter atmosferico

Area e volume di clutter

Area e volume di clutter τ e’ la durata dell’impulso radar, R la distanza della cella di clutter, θ l’apertura del fascio d’antenna in azimut e ψ l’angolo di radenza Nel caso del volume di clutter ci sono due casi: Altezza H delle nubi inferiore alla dimensione trasversale del fascio d’antenna Altezza H delle nubi maggiore della dimensione trasversale del fascio d’antenna

Distribuzione d’ampiezza del clutter In molti casi si puo’ assumere che il clutter sia rappresentabile come la somma incoerente dei segnali prodotti da un numero molto elevato di scatteratori elementari indipendenti residenti nella cella di clutter. In tal caso la distribuzione di ampiezza del clutter rivelato di inviluppo e’ Rayleigh In alcuni casi alcuni degli scatteratori elementari possono considerarsi predominanti e fissi. In tal caso la distribuzione diventa Rice Esistono anche altri casi (e.g. clutter di mare) dove si ha uno scostamento dalla Rayleigh a causa di certe configurazioni particolari della zona riflettente rispetto a quella sotto analisi. In questi casi sono state proposte le distribuzioni Log-normale e Weibull

Spettro del clutter Un modello largamente accettato per lo spettro del clutter e’ quello gaussiano Pc e’ la potenza del clutter, f0 e’ la doppler media del clutter e σf la larghezza spettrale del clutter σv e’ la dispersione in velocita’ propria del clutter σa e’ la dispersione dovuta alla rotazione dell’antenna (θ apertura dell’antenna in azimut, ω velocita’ di rotazione dell’antenna

Spettro del clutter