World Wide Web Ing. Federico Bergenti Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma Telefono+39 0521 90 6929.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Advertisements

Corso di Fondamenti di Informatica
INTERNET Prof. Zini Maura.
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
Introduzione ai CSS. Cosa è successo allHTML Perché usare i CSS Introduzione ai CSS Fondamenti.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
XSLT (eXtensible Stylesheet Language Transformation) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2005/06) dott. Francesco De Angelis
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Corso ICT: SI per la multimedialità Ceri et alii: Dati ed Applicazioni per il Web Mc Graw Hill 1 Tecnologie per applicazioni Web.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
Linguaggi di marcatura e fogli stile Presentazione del corso.
TECNOLOGIE PER DOCUMENTI DIGITALI
Architettura del World Wide Web
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
XSLT Trasformazioni XSL Ing. Luca Sabatucci. XSLT Uno dei vantaggi principali nell'utilizzo dell'Extensible Markup Language è la facilità con cui si possono.
Introduzione al Web Concetti Fondamentali
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet L’essenziale.
Cascading Style Sheet (Fogli di Stile in Cascata)
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
Sistemi Informativi sul Web
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Il metalinguaggio XML: la nuova frontiera per la codifica dellinformazione Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di Laurea di: Andrea Mocchi ANNO ACCADEMICO.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
WEB 2.0 Con il termine Web 2.0 si vuole indicare un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web.
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston Web 2.0 e Social Network Evoluzioni del World Wide Web.
Argomenti del corso Parte 1: Introduzione/ usabilita/user centered design Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità.
Relatore Prof. Marco Porta Correlatore Prof. Luca Lombardi
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Creato da Riccardo Nuzzone
Linguaggio HTML & realizzazione di pagine su Web server Caratteristiche di un sito Web: fasi di realizzazione e linguaggio HTML.
INTERNET Dott. Stefano Pietro Bramati © AMB 2006.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
HTML HTML e il web.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
CSS Cascading Style Sheet
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.
Cenni Su SGML, HTML, XML SGML (Standard Generalized Markup Language) è il padre di tutti i linguaggi "Markup" – Lo svantaggio è la "pesantezza" dei suoi.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Web Vectorial Graphic Proposta di progetto per il corso di LOA
Eprogram informatica V anno.
Tecnologia per la comunicazione
Gli indirizzi delle pagine Web Prof. Cristina Sanvito e Renzo Didoni.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 5. Introduzione.
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Il linguaggio HTML Introduzione Formattazione Multimedialità.
Transcript della presentazione:

World Wide Web Ing. Federico Bergenti Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma Telefono

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web2 Il Web (1/2) Nel 1990, Tim Berners-Lee (TBL) conia il termine World Wide Web (più spesso Web) e definisce  Il linguaggio HTML (Hyper-Text Markup Language)  Il formato delle URL (Uniform Resource Locator)  Il protocollo di comunicazione HTTP (Hyper-Text Transfer Protocol)

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web3 Il Web (2/2) TBL realizza e mette a disposizione degli strumenti  Server httpd  Il Browser e editor WorldWideWeb TBL è il padre della tecnologia...non dell’idea di Web

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web4 Alcuni Chiarimenti Cos’è il Web?  Rete di iper-testi scritti in HTML Cos’è un iper-testo?  Un testo con rimandi e punti di snodo  Ogni lettore ha un percorso personale Web = Internet?  No. Internet è la rete di computer che rende accessibile il Web

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web5 Sviluppo del Web Da metà anni ’90 il Web diventa uno strumento di uso quotidiano  Il boom dell’e-commerce Il Web si è sviluppato secondo due direzioni principali indipendenti  Verso il Web 2.0  Verso il Web Semantico Web 3.0

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web6 Il Web Tradizionale Web Server Consumatori di pagine (utenti)Produttori di pagine MoltiPochi RichiestaPubblicazione

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web7 Il Web Collaborativo Tutti gli utenti sono sia produttori che consumatori Le pagine HTML sono realizzate in modo congiunto Strumenti che hanno agevolato la trasformazione  Wiki  Blog Web Server Utenti = Produttori = Consumatori Tutti

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web8 Wiki Wiki(-wiki)  Sito modificato e aggiornato dai suoi utilizzatori  I contenuti (le pagine) sono sviluppati in collaborazione  Veloce aggiornamento dei contenuti (da cui il nome) Iniziato come modo per costruire un vocabolario della progettazione software  Individuare alcune idee ricorrenti e dare loro un nome Il più famoso oggi è Wikipedia

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web9 Blog  Un diario di bordo (log) reso pubblico sul Web  Nasce come strumento non- collaborativo Diventa collaborativo con la possibilità di  Lasciare commenti  Collegare i blog con i trackback (link “al contrario”) Da “Web Log” a “We Blog”

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web10 Il Web 2.0 Alcune innovazioni hanno migliorato il Web collaborativo  I contenuti non sono più solo pagine HTML YouTube, Fotolog,...  Gli utenti stessi sono un contenuto pubblicato Facebook, Twitter,...

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web11 Qualche Chiarimento Alcune tecnologie si sono sviluppate contemporaneamente al Web 2.0  AJAX (Asynchronous JavaScript and XML) Tecnica usata per modificare le pagine senza ricaricarle Usata, e.g., in Facebook (tramite il Google Web Toolkit)  Adobe Flash Alternativa all’HTML per contenuti più interattivi ed accattivanti Pensato come evoluzione delle applet Java Usato, e.g., in YouTube per riprodurre i video  VoIP (Voice Over Intenet Protocol) Permette di trasmettere audio e video in tempo reale su Internet Usato, e.g., in Skype ed MSN Non sono parte dell’idea di Web ma ne facilitano la realizzazione

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web12 Il Web è Enorme e Dinamico Un problema del Web è: come trovate le informazioni? La ricerca e i cataloghi (directory) vanno migliorati  Più dinamismo  Migliori risultati  Contestualizzazione ...

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web13 Contenuto e Forma in HTML Nell’idea originale, i documenti HTML sono fatti da  Testo, per il lettore  Tag, per il browser che li interpreta per realizzare I collegamenti tra i documenti Effetti grafici Un paio di problemi  Il testo e i tag sono mescolati  I tag vengono usati sia per descrivere alcune proprietà strutturali di un documento che per realizzare effetti grafici HTML non separa il contenuto dalla forma

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web14 Risultati di un Compito Esempio Bianchi Alberto 7 Buono Neri Giovanni 4 Molto scarso Rossi Mario 6 Medio Verdi Giuseppe 8 Ottimo Compito.html

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web15 XML e CSS (1/3) Separazione tra  Contenuto: descritto nel linguaggio XML (eXtensible Markup Language)  Forma: destritta dal linguaggio CSS (Cascading Style Sheet) XML è una generalizzazione di HTML  Stesso tipo di linguaggio  Tag completamente definibili dall’utente (quindi, extensible)  I tag non hanno un significato proprio

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web16 XML e CSS (2/3) Bianchi Alberto 7 Buono Nuovi tag specifici  COMPITO, STUDENTE,... Struttura specifica  COMPITO contiene una lista di studenti  STUDENTE contiene un COGNOME, un NOME, un VOTO e un COMMENTO Tipi dato primitivi  COGNOME, NOME e COMMENTO sono stringhe  VOTO è un intero in [0..10] Compito.xml

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web17 XML e CSS (3/3) COMPITO { background-color: #f0f0f0; width: 100%; } STUDENTE { display: block; margin-bottom: 30pt; } COGNOME { color: #FF0000; font-weight: bold; }... Associa uno stile grafico ad ogni tag Permette di controllare  Font  Colori  Sfondi  Margini  Allineamenti ... Viene collegato indicandolo all’inizio del file XML Stile1.css

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web18 Limiti dei CSS Spesso il CSS non basta e si usa un XSLT (eXtensible Stylesheet Language Transformations)  Trasforma XML in HTML  Permette di trasformare un singolo elemento XML in una struttura HTML complessa E.g., una tabella  Può essere applicato sia dal server che dal client

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web19 Grammatiche per XML (1/2) La struttura di Compito.xml non viene mai resa esplicita  In XML i tag non hanno né un significato né una struttura associata XML Schema permette di associare una struttura (grammatica o schema) ai tag XML Un validatore legge un file XML e verifica che sia conforme al relativo XML Schema

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web20 Grammatiche per XML (2/2) Compiti.xsd Tipi Tag

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web21 Le Risorse nel Web (1/3) Il Web è formato da risorse e non solo da documenti HTML RDF (Resource Description Format) permette di descrivere le proprietà di una risorsa  Mettendola in relazione con un’altra risorsa  Descrive triplette soggetto-predicato-oggetto  I tre elementi di ogni tripletta sono risorse

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web22 Le Risorse nel Web (2/3) RDF crea grafi di risorse I grafi di risorse possono essere sfruttati  Nella creazione di indici  Nella ricerca

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web23 Le Risorse nel Web (3/3) OWL (Web Ontology Language) offre un modo accurato e ben fondato dal punto di vista formale per descrivere le risorse OWL richiede due fasi  Viene descritta una concettualizzazione delle risorse Questa descrizione prende il nome di ontologia Descrive i tipi di risorsa e le loro possibili relazioni  Viene descritta ogni singola risorsa Associandola alla categoria a cui appartiene e a proprietà specifiche

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web24 Il Web Semantico Web in cui le risorse sono descritte mediante ontologie condivise Permette agli agenti (intelligenti) di fare ragionamenti complessi sulle risorse  Per creare indici automaticamente  Per migliorare la qualità della ricerca  Per contestualizzare la ricerca  Per anticipare future ricerche  Per supportare la comunicazione ...

© 2011 F. BergentiWorld Wide Web25 In Conclusione Web Collaborativo e Web 2.0  Gli utenti sono consumatori e produttori paritari  Il Web è Peer-to-Peer Web Semantico  Le risorse e gli utenti sono descritti e formalizzati  Le ontologie sono condivise Web 3.0  Utenti e agenti ragionano sulle risorse, sugli utenti e sugli agenti per produrre e consumare risorse multimediali e per usufruire di servizi