Monoibrido - Carattere Locus Allele Test Cross. semi rotondi x semi grinzosi AUTOIMPOLLINAZIONE F2 F1 X P P Universita’ di Bari by GP&NA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Genetica formale Modalita’ della trasmissione dei caratteri da una
Advertisements

Gli antigeni di membrana dei globuli rossi
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
Le leggi di Mendel.
Gregor Johann Mendel (Hynčice, 22 luglio 1822 – Brno, 6 gennaio 1884)
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
CONSANGUINEITA’ Si definiscono consanguinei due individui che hanno un antenato in comune. Due alleli possono essere: uguali in istato quando non sono.
MENDEL 07/01/10.
LA GENETICA ELEMENTARE O MENDELIANA
MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
I.I.S. “L. Einaudi” Badia Polesine (RO) Prof. Daniele Borghi
Unione casuale Inincrocio Popolazione grande Deriva
La genetica studia: dei geni Il funzionamento
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
LEGGI DI MENDEL.
Genetica dei caratteri complessi
Malattie genetiche.
Esercizio.
LA GENETICA CLASSICA.
Teoria cromosomica dell’ereditarietà
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Cap. 10 La genetica mendeliana pp
Mendel e l'ereditarietà.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Genetica mendeliana e alberi genealogici
LE LEGGI DI MENDEL … e la nascita della genetica classica
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica
GREGOR JOHANN MENDEL Gregor Johann Mendel, noto anche come "il padre della genetica", è stato un biologo, matematico e un frate agostiniano ceco, considerato.
Una pazienza da certosino….
Esperimenti di Mendel Mendel ha adottato come organismo modello la pianta di pisello odoroso Pisum sativum e ha concentrato la sua attenzione su caratteri.
La trasmissione dei caratteri ereditari
Genetica Mendeliana Presupposti
Mendel e le sue leggi.
Mendel e l’ereditarietà
La genetica.
Scelta del materiale: Caratteri diversi che si mantengono costanti Protezione degli organi floreali degli ibridi dalla influenza di polline estraneo Nessuna.
Organi riproduttori ben protetti e facili da controllare
Il Principio di Hardy-Weinberg
Procedimento sperimentale di Mendel
genetica di popolazione
Sc.Biosanitarie Genetica I
Sc.Biosanitarie Genetica I
La Genetica.
LE LEGGI DI MENDEL.
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
MEIOSI in cui non avviene la ricombinazione
Leggi di Mendel n Scheda storica Scheda storica Scheda storica n Descrizione dell’esperimento Descrizione dell’esperimento Descrizione dell’esperimento.
37. La fase della mitosi nella quale i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula è detta a - Profase b - Metafase c - Anafase d.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
La mancanza di pigmentazione nell’uomo (e non solo) è definita albinismo e dipende da un fattore ereditario recessivo “a”. Il dominante “A” è invece responsabile.
Incrocio DIIBRIDO (con piante che variano per due caratteri) Giallo, LiscioXVerde, Rugoso (linea pura) (linea pura) GGLL ggll FENOTIPO della F1-> tutti.
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Transcript della presentazione:

Monoibrido - Carattere Locus Allele Test Cross

semi rotondi x semi grinzosi AUTOIMPOLLINAZIONE F2 F1 X P P Universita’ di Bari by GP&NA

Risultati di un incrocio diibrido F1 Universita’ di Bari by GP&NA

Analisi dei dati sperimentali: classe 1: liscio e giallo (315) autoimpollinazione della F2 Universita’ di Bari by GP&NA

Analisi dei dati sperimentali: classe 2: rugoso e giallo (101) Universita’ di Bari by GP&NA

Analisi dei dati sperimentali: classe 3: liscio e verde (108) Universita’ di Bari by GP&NA

Analisi dei dati sperimentali: classe 4: verde e rugoso (32) Universita’ di Bari by GP&NA

Universita’ di Bari by GP&NA

Inserisce tutti quelli che mostrano i caratteri costanti, che non variano nelle generazioni successive. Questo vuol dire che questo gruppo deve essere omozigote per ogni carattere. Gruppo 1 Universita’ di Bari by GP&NA

Universita’ di Bari by GP&NA

Gruppo 2 Comprende individui omozigoti per un carattere mentre il secondo carattere è eterozigote in quanto segrega nella generazione successiva Universita’ di Bari by GP&NA

Il terzo gruppo segrega per entrambi i caratteri nella generazione successiva e quindi è eterozigote per entrambi Gruppo 3 Universita’ di Bari by GP&NA

Mendel scoprì che i genotipi e le loro frequenze possono essere determinati mediante la seguente espressione matematica (A + 2Aa + a) (B + 2Bb + b) = AB + 2ABb + Ab + 2AaB + 4AaBb + 2Aab + aB + 2aBb + ab Questa osservazione ci dice che tutti i caratteri possono combinarsi liberamente fra di loro, cioè sono distribuiti in modo indipendente nelle cellule germinali producendo 9 differenti genotipi nella progenie. Interpretazione Universita’ di Bari by GP&NA

2 a legge di Mendel Durante la formazione dei gameti la segregazione di una coppia di alleli di un locus e’ indipendente dalla segregazione degli alleli di un’altro locus Universita’ di Bari by GP&NA

Rr Yy x Rr YyRY Ry rY ry 1/4 1/4 1/4 1/4 1/2 Y 1/2 R 1/2 y 1/2 Y 1/2 r 1/2 y 1/4 RY 1/4 Ry 1/4 rY 1/4 ry B Gameti prodotti nell’incrocio diibrido Universita’ di Bari by GP&NA

Combinazione casuale dei gameti a formare nella progenie il rapporto fenotipico 9:3:3:1 RY 1/4 Ry 1/4 ry 1/4 rY 1/4 RY 1/4 RRYY 1/16 RRYy 1/16 RrYy 1/16 RrYy 1/16 Ry 1/4 RRYy 1/16 Rryy 1/16 Rryy 1/16 RrYy 1/16 ry 1/4 RrYy 1/16 Rryy 1/16 rryy 1/16 rrYy 1/16 rY 1/4 RrYY 1/16 RrYy 1/16 rrYy 1/16 rrYY 1/16 Gameti 1  9 : 3 : Universita’ di Bari by GP&NA

1/4 RY 1/4 Ry 1/4 rY 1/4 ry 1/2 Y 1/2 R 1/2 y 1/2 Y 1/2 r 1/2 y ABAB gameti prodotti nell’incrocio triibrido Universita’ di Bari by GP&NA