Il Servizio e la comunicazione ai cittadini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
PIATTAFORMA DI TELEMEDICINA E ASSISTENZA DOMICILIARE
Promozione della salute
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
TELEMEDICINA DEFINIZIONE:
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi.
Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Consultazione Referti Medici
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
SAL OR10 Aggiornato alla data del 24/03/2015. AR10.1 – Stato dell’arte - 1 Azioni per la modernizzazione pianificate: ●Integrazione applicativi ospedalieri.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Il Servizio e la comunicazione ai cittadini Dr. Bartolomeo Ficili ASL VCO

Muovere le informazioni al posto del paziente Definizione Definizione della Commissione Europea Organizzatrice dell’ Osservatorio delle applicazioni mediche della telematica. La telemedicina è “l’integrazione, monitoraggio e gestione dei pazienti nonché l’educazione dei pazienti e del personale, usando sistemi che consentano un pronto accesso alla consulenza di esperti ed alle informazioni del paziente, indipendentemente da dove il paziente o le informazioni risiedano. Muovere le informazioni al posto del paziente

Riferimenti 2008 - Comunicazione della Commissione EUROPEA Si esortano gli Stati membri a valutare le proprie esigenze e priorità in materia di telemedicina entro la fine del 2009. Entro la fine del 2011 gli Stati membri dovrebbero aver valutato ed adeguato le normative nazionali consentendo in tal modo un accesso più ampio ai servizi di telemedicina.

Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 Riferimenti Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 La riorganizzazione delle cure primarie Nelle aree non urbane, nelle zone montane, nelle isole minori, o comunque caratterizzate da popolazione sparsa, nelle quali non sia ipotizzabile l’uso di sedi uniche è necessario promuovere l’uso dell’informatica medica, del telesoccorso e della telemedicina, per i quali vanno definiti standard qualitativi, quantitativi e di accreditamento. L’integrazione tra i diversi livelli di assistenza Uno strumento validissimo per l’integrazione della rete viene dallo sviluppo della telemedicina che, portata al domicilio, facilita la deospedalizzazione dei pazienti cronici e costituisce parte della rete socio-sanitaria.

Contesto di riferimento del progetto ASL VCO costituita dai distretti di Verbania, Omegna e Domodossola Popolazione di circa 170.000 abitanti di cui il 23% con oltre 65 anni Area caratterizzata da vaste zone montane

Obiettivi Migliorare i servizi sanitari soprattutto nelle aree remote (lontane dai centri di cura e assistenza) Offrire servizi sanitari sempre più personalizzati, cioè adeguati al livello di cura necessario al cittadino Ottimizzare risorse e processi Ridurre gli accessi al Pronto Soccorso e agli ambulatori rafforzando la presa in carico del paziente Ridurre i ricoveri impropri

Requisiti organizzativi La gestione di un servizio di telemedicina implica il rispetto di un insieme di regole e indicazioni necessarie per garantire un servizio di qualità: • procedura di collaudo; • procedura di attivazione del servizio; • procedura di descrizione nei dettagli dell’erogazione del servizio; • procedura di attribuzione degli accessi; • procedura per la compilazione dei turni di copertura del servizio; • procedura per l’archiviazione e per le copie di sicurezza dei dati; • procedura per la manutenzione periodica; • procedura per l’inserimento, addestramento e formazione degli operatori e/o utenti; • procedura per l’avvio di nuovi servizi; • procedure per emergenze tecniche e sanitarie; • procedure di identificazione ….

STRUMENTI DI MONITORAGGIO Scenario di utilizzo OPERATORE TELEMED TEAM MEDICO Repository PAZIENTE I membri del Team Medico hanno accesso a tutti i dati del paziente grazie ad un repository. Anche l’MMG può accedere ai dati ad integrare il percorso di cura Il Team medico può incontrare il paziente “on-line” utilizzando strumenti di video-conferenza L’accesso è gestito utilizzando un protocollo di sicurezza basato sulla business key l’operatore acquisisce tutti i dati oggetto di rilevazione grazie agli strumenti di monitoraggio quindi visualizza, valida e salva i dati L’operatore può “incontrare” il paziente on-line utilizzando strumenti di video-conferenza STRUMENTI DI MONITORAGGIO

Brochure di presentazione 1/2

Brochure di presentazione 2/2

La presa in carico del paziente Chi individua il cittadino (paziente “cronico”) idoneo ad essere preso in carico dal servizio Lo specialista di riferimento (diabetologo, pneumologo, cardiologo,…) Il medico di medicina generale (MMG) segnala il paziente allo specialista di riferimento

E’ rivolta agli utenti-pazienti la Carta del Servizio. Il documento si struttura in due parti: la struttura informativa comune a tutti i pazienti target (i.e. non specifica per patologia): contiene le informazioni di base sul funzionamento del servizio e sulle procedure – Parte I la struttura informativa specifica di patologia, (i.e. specifica per patologia): contiene la sintesi del protocollo clinico di patologia – cfr. Protocolli – Parte II

A quali domande risponde la Carta dei Servizi (Parte I)? Carta del Servizio 2/3 A quali domande risponde la Carta dei Servizi (Parte I)? A cosa serve la telemedicina? A chi si rivolge il servizio di telemedicina dell’ASL VCO? Che cosa offre il servizio di telemedicina?Come si svolge il servizio? In quali orari è attivo il servizio? Chi è la “persona di riferimento”? Come accedere al servizio? Chi eroga le attività previste nel servizio? Che cos’è il Centro servizi? Che cos’è il protocollo clinico del servizio? In quali casi può essere sospesa il servizio di telemedicina? Quali sono le mie responsabilità di utente-paziente del servizio? Quali sono le responsabilità e i doveri della “persona di riferimento”? Che cosa succede se non sono in casa quando il Centro servizi effettua il contatto programmato? Che cosa succede se i miei parametri non rispettano i criteri di “normalità” definiti dal mio medico specialista? Come posso segnalare disservizi e proporre un reclamo? A chi rivolgersi per avere altre informazioni?

Carta del Servizio 3/3 Per ogni singola patologia (Protocollo Clinico) sono dettagliati (Parte II): Glossario Referenti Parametri monitorati Durata attesa del servizio Requisiti clinici di accesso al servizio Obiettivi del programma Protocollo di monitoraggio Valori soglia per l’attivazione delle procedura di urgenza/emergenza Indicatori per l’uscita/ sospensione temporanea del servizio

Conclusione La telemedicina non deve essere intesa come sostituta della normale attività clinica del medico e/o interferire nel rapporto medico/paziente. La telemedicina non deve essere intesa come una attività aggiuntiva rispetto a ciò che le evidenze prevedono nel monitoraggio dei pazienti target. La telemedicina deve essere una metodologia che integra il lavoro del medico e il monitoraggio dei parametri clinici

Grazie per la cortese attenzione! Conclusione Grazie per la cortese attenzione!