Corso di Teoria delle Decisioni Esercitazioni Lezione 2 – 22/09/04 Docente: S.Moretti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montanari Maria Giulia
Advertisements

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Sistemi dinamici discreti e computabilità intrinseca
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
Lez. 121 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Progettazione.
Lez. 41 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Programmazione.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Università degli Studi di Cagliari
Ordini Parziali - Reticoli
Computational Learning Theory and PAC learning
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Funzione di utilità Assegna un numero a ciascun paniere in modo che se un paniere A P B allora il numero associato al paniere A sarà maggiore del numero.
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
SIMMETRIE A C A’ SIMMETRIA RISPETTO A UN PUNTO
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
La teoria delle scelte del consumatore
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
MONOTONIA IN ANALISI MATEMATICA
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
Linear Algebra Methods in Combinatorics with applications to Geometry and Computer Science Linear Algebra Methods in Combinatorics with applications to.
Logica Matematica Seconda lezione.
Relazioni binarie.
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
dal libro di Babai & Frankl:
Algoritmi e Strutture Dati
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Regola di Cartesio Consideriamo l’equazione di secondo grado
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Stabilità per E.D.O. (II): IL METODO DIRETTO DI LYAPUNOV
PLS Tratto da : ‘Sistemi di scelte sociali: il Teorema di Arrow ‘ di Dario Palladino e ‘Il paradosso del gelataio e altri problemi delle votazioni’
La teoria della scelta del consumatore
Logica Lezione Nov 2013.
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Il modello relazionale. Modello logico dei dati basato su concetti relazione e tabella Relazione: da teoria degli insiemi Tabella: rappresentazione grafica.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
Esercitazione finale Esercizi numerici
Funzione y = f (x).
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Progettazione di una base di dati relazionale Terza forma normale.
Codici prefissi Un codice prefisso è un codice in cui nessuna parola codice è prefisso (parte iniziale) di un’altra Ogni codice a lunghezza fissa è ovviamente.
Automi temporizzati.
Algebra di Boole ?.
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Lezione n° 5: Esercitazione
Giochi Bayesiani 19/07/2011 Università degli studi di Napoli “Federico II” Emiliano Iuliano Francesco De Domenico Corso di teoria dei giochi Prof.ssa Lina.
La scrittura decimale Quando un numero è scritto in forma decimale, vi è un numero finito di cifre dopo la virgola. Ma sappiamo che ci sono divisioni “che.
Le Relazioni Prima parte Pag. B8 Prerequisiti Conoscere la rappresentazione degli insiemi Prodotto cartesiano.
 Scale di Misura 4Scala nominale 4Scala ordinale Argomenti della lezione.
La teoria delle scelte collettive
LE SCALE NOMINALI E LE SCALE ORDINALI
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Corso di Teoria delle Decisioni Esercitazioni Lezione 2 – 22/09/04 Docente: S.Moretti

Sommario decisioni in condizioni di certezza Un insieme di oggetti X (panieri di beni) Una relazione  su X e’ un preordine totale se -riflessiva: per ogni x  X, x  x; -transitiva: per ogni x,y,z  X, x  y e y  z  x  z -totale: per ogni x,y  X, x  y o y  x. Una relazione  su X e’ asimmetrica se non esiste una coppia x,y  X tale che x  y e y  x Una relazione  su X e’ negativamente transitiva se per ogni x,y,z  X tale che non[x  y] e non[y  z] implica non[x  z]

Esercizio 1: dimostrare che la definizioni date di asimmetria e transitività negativa corrispondono alle seguenti: - asimmetria: per ogni x,y  X, x  y  non[y  x]; - transitività negativa: per ogni x,y  X, se x  y  x  z o z  y per ogni z  X. Ricordo data  su X possiamo definire  come segue Per ogni x,y  X, non(y  x)  x  y Oppure data  su X possiamo definire  come segue Per ogni x,y  X, non(y  x)  x  y

Teorema. Siano  e  relazioni su X tali che per ogni x,y  X, non(y  x)  x  y. Allora 1-  è asimmetrica   è totale 2-  è negativamente transitiva   è transitiva Dimostrazione.  1- dall’asimmetria non esiste coppia x,y  X tale che x  y e y  x. Quindi deve essere vero non[x  y] o non[y  x] o entrambi. Perciò per ogni x,y  X si deve avere y  x o x  y. Quindi  è totale. 2- utilizzando la definizione di , la transitivita’ negativa di  diventa: per ogni x,y,z  X tale che x  y e y  z implica x  z. Questa e’ la transitività di . Esercizio 2: provare .

Definiamo su R 2 la relazione » tale che per ogni (x 1, x 2 ), (y 1, y 2 )  R 2 si ha (x 1, x 2 ) »(y 1, y 2 )  (x 1 > y 1 ) e (x 2 > y 2 ) A partire da », definiamo su R 2 la relazione » tale che per ogni (x 1, x 2 ), (y 1, y 2 )  R 2 si ha non( (y 1, y 2 ) »(x 1, x 2 ) )  (x 1, x 2 ) »(y 1, y 2 ) Infine definiamo su R 2 la relazione  tale che per ogni (x 1,x 2 ), (y 1, y 2 )  R 2 si ha (x 1, x 2 )  (y 1, y 2 )  (x 1  y 1 ) e (x 2  y 2 ) Domanda: ci aspettiamo, per analogia con quanto accade per l’ordinamento naturale su R, che  e » siano la stessa relazione su R 2 ? Esercizio:

relazione » su R 2 y1y1 y2y2 (x 1, x 2 ) (x 1, x 2 ) »(y 1, y 2 )

relazione » su R 2 y2y2 (x 1, x 2 ) y1y1 non((x 1, x 2 ) »(y 1, y 2 ))  (y 1, y 2 ) »(x 1, x 2 )

(y 1, y 2 ) »(x 1, x 2 ) relazione  su R 2 y1y1 y2y2 (x 1, x 2 ) (y 1, y 2 )  (x 1, x 2 )

Domanda: ci aspettiamo, per analogia con quanto accade per l’ordinamento naturale su R, che  e » siano la stessa relazione su R 2 ? Nuova domanda: Quale tra le due relazioni  e » rappresenta un preordine totale su R 2 ? Risposta (ovvia, adesso): No.

(x 1, x 2 ) (x 1, x 2 ) »(y 1, y 2 ) (z 1, z 2 ) (y 1, y 2 ) »(z 1, z 2 ) y1y1 y2y2 I due insiemi sono disgiunti. Quindi non esistono coppie (x 1, x 2 ), (y 1, y 2 ) in R 2 tali che (x 1, x 2 ) »(y 1, y 2 ) e (y 1, y 2 ) » (x 1, x 2 ), ovvero » è asimmetrica. Di conseguenza » è totale. relazione » su R 2

y1y1 y2y2 (x 1, x 2 ) »(y 1, y 2 ) relazione » su R 2 Quindi se (x 1, x 2 ) »(y 1, y 2 ) e (z 1, z 2 ) » (x 1, x 2 ), allora (z 1, z 2 ) »(y 1, y 2 ), ovvero » è transitiva. x1x1 x2x2 (z 1, z 2 ) (z 1, z 2 ) »(x 1, x 2 )

y1y1 y2y2 (x 1, x 2 ) »(y 1, y 2 ) Ma ci interessa sapere se » è negativamente transitiva... Basta prendere (x 1, x 2 ) qui e la definizione di transitività negativa non viene soddisfatta da ». Infatti (x 1,x 2 )»(y 1,y 2 ) ma non e’ vero (x 1,x 2 ) »(z 1, z 2 ) e nemmeno (z 1, z 2 ) »(y 1, y 2 ). Quindi » non è transitiva. z1z1 z2z2 (w 1, w 2 ) »(z 1, z 2 ) (w 1, w 2 )

(t 1, t 2 ), t.c. (y 1, y 2 ) »(t 1, t 2 ) y1y1 y2y2 z1z1 z2z2 Esercizio svolto: dimostrare attraverso un controesempio sul piano cartesiano che la relazione » su R 2 non è transitiva. Basta prendere (x 1, x 2 ) qui e la definizione di transitività non viene soddisfatta da ». Infatti (y 1, y 2 ) »(z 1, z 2 ), (z 1,z 2 ) »(x 1,x 2 ) ma non e’ vero (y 1,y 2 ) »(x 1, x 2 ). (w 1, w 2 ), t.c.(z 1, z 2 ) »(w 1, w 2 )

(x 1, x 2 ) e (y 1, y 2 ) non sono in relazione , cioe’ non e’ vero (y 1,y 2 )  (x 1,x 2 ) e nemmeno (x 1,x 2 )  (y 1,y 2 ). Tale relazione non è totale su R 2. y1y1 y2y2 (x 1, x 2 )

Domanda: ci aspettiamo, per analogia con quanto accade per l’ordinamento naturale su R, che  e » siano la stessa relazione su R 2 ? Risposta (ovvia, adesso): No. Nuova domanda: Quale tra le due relazioni  e » rappresenta un preordine totale su R 2 ?. Esercizio 4: La relazione  su R 2 è asimmetrica? E’ un ordinamento su R 2 ? Risposta: Nessuna delle due.

L’approccio RESCON RESCON è l’aproccio utilizzato dalla World Bank per valutare diversi progetti inerenti alla gestione delle dighe (con particolare riguardo ai sedimenti che ne derivano) La WB sceglie il progetto che massimizza il NPV (Net Present Value) tra quelli che soddisfano un vincolo di safeguard imposto dalla WB stessa in relazione alla situazione ed alla sua politica. Ogni progetto viene valutato sulla base dell’impatto sociale e ambientale, individuando 6 diverse tipologie di impatto: Natural Habitats, Human Uses, Resettlement, Cultural Assets, Indigenous Peoples, Trans-boundary Impacts. Per ognuna delle 6 tipologie viene stimato l’entita’ del danno su una scala che va da 1 a 4 Safeguard Ratings for Each Sediment Management Strategy Safeguard Ratings No impact and potential benefits1 Minor impact2 Moderate impact3 Significant impact4

Esercizio 4: Completare la tabella in alto ponendo il livello di policy in accordo al criterio riportato nlla tabella 2. Le classi A,B,C e D rappresentano classi di indifferenza sull’insieme dei progetti per il decisore? Se si’, in che termini si potrebbe parlare di preferenze del decisore sui progetti e quale potrebbe essere una rappresentazione numerica di tali preferenze? Tabella 2 Safeguard Policy CriteriaPolicy Level 6A 7 to 11, with no 3'sB 12 to 15 or at least one 3C 16 or higher, or at least 4.D Moderate impact Significant impact Interpretation No impact and potential benefits Minor impact