25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
A.A Cambi-Piccinini-Semprini- Zucchelli Fenomeni Ondulatori
Grandezze energetiche
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Propagazione del suono in ambiente esterno
Propagazione del suono in ambiente esterno
Propagazione del suono in ambiente esterno – sorgenti lineari
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Caratteristiche acustiche dei materiali
Controllo delle vibrazioni e del rumore nelle macchine automatiche
Propagazione in Esterno
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Caratteristiche acustiche dei materiali
Propagazione del suono in ambiente esterno – barriere
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
Fisica 2 18° lezione.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
I mezzi trasmissivi e le linee
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Luce ed onde elettromagnetiche
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Il reticolo di diffrazione
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
FENOMENI INTERFERENZIALI
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Dipartimento di Fisica Università di Pisa e INFN-Pisa
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Energia contenuta nel mezzo elastico: Nel caso di onde piane in un mezzo elastico non viscoso, lenergia per unità di.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Corrente (o conteggi) di buio
Illuminamento e Shading
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
Interferenza e diffrazione
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
La propagazione del suono
Lezioni di acustica R. Rolandi
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
MECCANICA QUANTISTICA
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Le onde elettromagnetiche
Data una carica puntiforme Q
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Onde sonore CLASSI TERZE.
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Propagazione del suono in ambiente esterno
Propagazione del suono in ambiente esterno
Transcript della presentazione:

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno2 Equazione di D’Alambert Essa esprime la combinazione dell’equazione di Eulero con l’equazione di continuità del moto dei fluidi, ipotizzando una velocità di propagazione c. Definiamo anzitutto il potenziale  del campo acustico: Una volta determinato il campo del potenziale  (x,y,z,  ), si ricavano il campo di velocità e di pressione. Sostituendo le due espressioni suddette nell’ eq. di Eulero, otteniamo: Equazione di D’Alambert

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno3 Campo libero: equazione dell’onda sferica Si parte imponendo la condizione di velocità assegnata sulla superficie di una “sfera pulsante” di raggio R: v(R) = v max e i  Risolvendo l’equazione di D’Alambert per r > R, si ottiene: Ed infine, applicando la relazione di Eulero fra v e p, si ha: k =  /c numero d’onda

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno4 Campo libero: effetto di prossimità Dalle espressioni precedenti, vediamo che in campo lontano (r>>l) ho: Questo però non è più vero in campo vicino ed intermedio. Al tendere a zero del raggio r, p e v tendono ad essere: Quindi a breve distanza dalla sorgente la velocità tende a crescere molto più che la pressione.

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno5 Campo libero: effetto di prossimità Se ho dunque un microfono che, anziché essere sensibile alla sola pressione (omnidirezionale) è sensibile anche parzialmente alla velocità (cardioide), esso tenderà a ricevere un segnale più forte a bassa frequenza, allorché esso è posto a breve distanza dalla sorgente (bocca): questo è il famoso “effetto di prossimità” usato dai cantanti per ottenere effetti di esaltazione delle basse frequenze allorche’ “mangiano il microfono”.

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno6 Campo libero: Impedenza Calcolando l’impedenza del campo (z=p/v) abbiamo: Questa espressione ci dice che, quando r è grande, si ottiene la stessa impedenza dell’onda piana e progressiva, con pressione e velocità in fase. Viceversa, avvicinandosi alla sorgente, il modulo dell’impedenza tende a zero (poca pressione, tanta velocità), e pressione e velocità tendono a sfasarsi di 90°. Conseguentemente, diventa sempre più difficile per una sfera vibrante di dimensioni piccole rispetto alla lunghezza d’onda comunicare efficacemente energia al campo acustico.

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno7 Campo libero: Impedenza

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno8 Campo libero: divergenza geometrica Al crescere della distanza dalla sorgente, aumenta la superficie su cui la potenza sonora emessa si distribuisce

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno9 Campo libero: divergenza geometrica Supponendo che la sorgente emetta una potenza sonora W, si ha: Da cui, passando ai dB:

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno10 Campo libero: propagazione La condizione di campo libero presuppone l’assenza di superfici riflettenti ed ostacoli che potrebbero disturbare il fronte d’onda (spazio aperto). Il campo libero può essere ottenuto in laboratorio, nelle “camere anecoiche”, realizzate in modo da ridurre al minimo possibile l’energia riflessa dalle pareti che confinano la camera. Nel caso di onde acustiche sferiche prodotte da sorgenti puntiformi, il valore del livello di pressione sonora L p alla distanza r dalla sorgente, risulta: L I = L p = L W - 20 log r log Q (dB) dove L W è il livello di potenza sonora della sorgente e Q è il fattore di direttività. Si può notare che ad ogni raddoppio della distanza sorgente-ascoltatore, il livello di pressione sonora diminuisce di 6 dB.

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno11 Campo libero: direttività (1) Solitamente un campo acustico generato da una sorgente sonora ha una emissione di energia sonora diversa secondo le varie direzioni, si definisce pertanto il “fattore di direttività” Q come: Q = I  / I 0 dove I  è l’intensità sonora nella direzione  e I 0 è l’intensità sonora che avrebbe il campo acustico in quel punto, se la sorgente fosse omnidirezionale. Oltre a tale valore si definisce anche l’indice di direttività D, dato dalla relazione: D = 10 log Q (dB) Occorre notare che il valore di Q dipende dalla frequenza e che normalmente aumenta con essa.

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno12 Campo libero: direttività (2) Q = 1  Sorgente puntiforme sferica Q = 2  Sorg. punt. sfer. posta su un piano perfettamente riflettente Q = 4  Sorg. punt. sfer. posta in un angolo tra due sup. riflettenti Q = 8  Sorg. punt. sfer. posta in un angolo tra tre sup. riflettenti

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno13 Campo libero: attenuazione in eccesso Oltre all’attenuazione dovuta alla distanza (- 20 log r ), un fronte sonoro che si propaga nel campo libero subisce altre attenuazioni dovute a: assorbimento causato dall’aria assorbimento causato dalle superfici con cui il fronte viene in contatto (diversi tipi di terreno, alberi e vegetazione) condizioni meteorologiche (pioggia, neve, nebbia, velocità del vento, ecc) per tener conto di tutti questi fenomeni si introduce nella relazione di propagazione un generico termine  L, espresso in dB, pertanto si ottiene: L I = L p = L W - 20 log r log Q -  L (dB) In genere si tratta di attenuazioni che diventano significative a notevole distanza dalla sorgente.

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno14 Campo libero: effetto del gradiente di temperatura Figura 1: Andamento normale della temperatura e dei raggi sonori Figura 2: Andamento della temperatura e dei raggi sonori in caso di inversione termica

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno15 Campo libero: effetto del gradiente del vento Figura 4: Composizione vettoriale del vento con i raggi sonori Figura 5: Effetto di curvatura del vento sui raggi sonori

25 ottobre 2010Propagazione in Esterno16 Campo libero: assorbimento dell’aria Coefficienti di assorbimento acustico dell'aria in dB/km (dalla Norma ISO ) per alcune combinazioni di temperatura e umidità relativa dell'aria, Frequenze centrali di banda di ottava T(°C)U,R,(%) ,120,411,041,933,669,6632,8117, ,270,651,222,708,1728,288,8202, ,140,481,222,244,1610,836,2129, ,090,341,072,404,158,3123,782, ,090,341,132,804,989,0222,976, ,070,260,963,147,4112,723,159,3