Il punto di vista dei produttori Antonio Livrieri Direttore Tecnico Assoelettrica Torino, 25 settembre 2007 Electricity market performance under physical.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Advertisements

Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Direzione Servizi Operativi Evoluzione dei Poli Territoriali di Back Office Milano, 9 novembre 2007.
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Produzione di Energia elettrica in Italia
Gli orientamenti europei e nazionali di settore. Liberalizzazione in Europa Scelta politica: costruzione di un mercato unico dellenergia porta verso una.
FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012 FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta.
Electricity market performance under physical constraints Moncalieri, 25 settembre 2007 Ing. Roberto GARBATI – A.D.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Direttiva 2001/77/CE.
Alessandro Bertoglio Assocarta
La disciplina del mercato elettrico
Nicola Ostellino - ASSOELETTRICA
0 Certificati Verdi: scenari offerta Convegno APER su evoluzione prezzi Certificati Verdi Milano, 25 Marzo 2003 BA-Power Divisione Generazione e Energy.
Ambiente, energia ed attività industriale Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano.
Sistema Elettrico, Interconnessioni ed Industria Elettromeccanica Nazionale Alessandro Clerici Federazione Anie Coordinatore del GdL Sviluppo infrastrutture.
LINTERRAMENTO PARZIALE: UNA SOLUZIONE PER LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI SVILUPPO DELLE RETI DI TRASMISSIONE Fabio Romeo Prysmian Cables & Systems.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
111 Gas intensive Sbottigliare la ripresa: un mercato del gas efficiente per sostenere lindustria manifatturiera italiana Sassuolo (MO), 16 aprile 2009.
Eni Gas & Power Division 1 Sassuolo, 24 settembre 2007 Il Decreto MSE 11 settembre 2007 Contenimento consumi gas Stefania Berselli – Resp. REBUG.
Il Quadro energetico.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Divisione Passeggeri N/I
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Parchi Eolici onshore e offshore
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Il Mini idroelettrico nell’ambito delle fonti rinnovabili in Italia
Il settore elettrico in Italia
Le centrali termoelettriche
BIOENERGIE S.p.A. Opportunità, sfide e scenari di sviluppo per l’industria e il mercato delle Biomasse in Italia Italian Biomass Summit Roma, 18.
Definizioni Direttive CE 2003
LO SCENARIO DEL MERCATO ELETTRICO
L’intervento pubblico nel settore dell’energia elettrica
Segretario Confartigianato Imprese Novara
Riassetto e razionalizzazione della rete elettrica nella Provincia di Ferrara Stipula Accordo di Programma e Convenzione FERRARA, 5 giugno 2012.
OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
Infrastrutture elettriche e borsa dell’energia:
Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
“La rivoluzione energetica in atto: opportunità per le imprese” Sergio Ferraris Direttore responsabile di QualEnergia
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
L’Italia è attualmente divisa in 20 regioni e 109 province
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE. GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE.
L’energia elettrica.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
L’influenza delle rinnovabili sul dispacciamento dell’energia elettrica Mantova, 30 settembre 2015.
Attualità e prospettive dei mercati energetici a cura di Stefano Allegri BRESCIA, 16 NOVEMBRE 2015.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
POI ENERGIA Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
I COSTI DELL’ENERGIA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO, DELL’ALLOGGIO E DELLA RISTORAZIONE Indagine Confcommercio – REF Cernobbio, 23 marzo 2013.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Relazione referees di ATLAS, Ferrara Giugno Relazione referee di ATLAS  Raccomandazioni su sblocchi SJ e finanziamenti aggiuntivi 2008 Riunione.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

Il punto di vista dei produttori Antonio Livrieri Direttore Tecnico Assoelettrica Torino, 25 settembre 2007 Electricity market performance under physical constraints

Associazione nazionale delle imprese elettriche aderente a Confindustria che: riunisce 140 imprese tra produttori, autoproduttori e grossisti rappresenta circa  l’85% dell’energia elettrica prodotta in Italia  il 75% delle vendite sul mercato libero. ASSOELETTRICA

Autorizzazioni concesse dal MAP per le nuove centrali Il totale delle autorizzazioni ad oggi concesse dal Ministero delle Attività Produttive per i nuovi impianti è pari a MW circa. Di tale potenza circa il 39% è localizzata nella zona Nord, il 13% nel Centro-Sud, e il restante 48% nel Sud Il Sistema Elettrico Italiano: Evoluzione Attesa *

Edison Enipower Sorgenia AEM TO Electrabel/Acea Atel Altomonte (CS) Torviscosa (UD)    Ferrera Erbognone (PV)  Ravenna (RA) Brindisi (BR)  Voghera (PV) MW di cui MW già avviati ≈≈ Moncalieri (TO) Simeri Crichi (CZ)   Mantova (MN)  Termoli (CB) Vercelli (VC) Novara (NO)   Cicli combinati greenfield: cantieri aperti e impianti avviati   EGL Italia Gissi (CH)  E.ON Livorno Ferraris (VC)  Ferrara  Endesa Scandale (KR)  Rosignano (LI)  Ponti S.M. (MN) ASM BS  Teverola (CE) Rezia Energia   Impianti in esercizio  Impianti in costruzione ≈ Impianti parzialmente in esercizio Candela (FG)  Sparanise (CE)  Leinì (TO)

ENEL Edison Edipower Endesa Tirreno Power AEM MI Ripotenziamenti e conversioni di centrali esistenti: cantieri aperti e impianti avviati   Termini Imerese (PA) Sulcis (CA) Sermide (MN)    Ostiglia (MN)  Torrevaldaliga Sud (RM) Chivasso (TO) Cassano (MI)  Tavazzano (LO) Piacenza (PC)  Sarmato (PC) Santa Barbara (AR) Porto Corsini (RA)   Pietrafitta (PG)  La Casella (PC)  Priolo G. (SR)  Torrevaldaliga Nord(RM)  Mercure (CS) MW circa di cui MW già avviati La potenza aggiuntiva, a regime, sarà di oltre MW Vado Ligure (SV)  Fiumesanto (SS)  Brindisi (BR)   Celano (AQ)  Impianti in esercizio  Impianti in costruzione ≈ Impianti parzialmente in esercizio  Turbigo (MI)  

* Fonte: Analisi Enel su dati GRTN Vincolo di trasmissione fra le diverse zone NORD Est- Ovest Collo di bottiglia per i transiti da Piemonte verso Lombardia ed Emilia, molto elevati per l’importazione da Francia e Svizzera CENTRO Nord – Centro Nord Mancato utilizzo della linea La Spezia – Acciaiolo, che collega il nord al centro, con conseguenti vincoli di esercizio per gli impianti del nord La dorsale adriatica è costituita da una sola linea 380 kV. Vincoli al trasferimento della produzione degli impianti in area sud (Brindisi) verso le aree adriatica e napoletana SUD Sud Est – Nord Ovest C ollo di bottiglia per i transiti da Puglia e Calabria verso la zona di Napoli, caratterizzata da una importante domanda e da una carenza di produzione locale Fonte: Terna Criticità: la rete di trasmissione (2)

 La localizzazione della nuova potenza di generazione evidenzia la necessità di un rapido intervento sulla rete di trasmissione al fine di consentire un dispacciamento efficiente dei nuovi impianti e non aggravare gli attuali fenomeni di congestione.  Senza il superamento delle congestioni, in particolare nell’area Nord e tra Centro e Sud, non potrà esservi una riduzione dei differenziali di prezzo esistenti tra le diverse zone del Paese.  Sulla base dei piani di sviluppo di TERNA la completa rimozione degli attuali vincoli si renderà possibile solo nel medio-lungo termine.  Un’accelerazione degli interventi volti alla riduzione di tali vincoli appare, quindi, obiettivo assolutamente prioritario. Criticità: la rete di trasmissione (1)

fonte Enel +1,3% (in valore reale)* Imposte ed oneri di sistema +28% +150% -27% +57% 111,5 115,4 113,4 113,8 120,1 114, ,9 - 42,4 % (in valore reale)* ,4 143, Combustibili Tariffa base: generazione e trasporto Valori in €/MWh Evoluzione dei prezzi dell'energia elettrica ( ) Prezzo medio annuo totale clienti * Tasso di inflazione 1996-ultimo trimestre 2006 pari a 26,7% 2006/1996

Nuovo assetto del settore elettrico dl 18 giugno 2007, n. 73

Tipologie unità di produzione

Fonte: elaborazioni Assoelettrica su dati Terna Energia richiesta in rete (TWh) (*) Efficienza media parco termoelettrico Variazione efficienza e mix medio di produzione Derivati petrolio e altri Gas CCGT Fonti rinnov. incl. pompaggi Import Carbone ~40% ~50%

Fonte: elaborazioni Assoelettrica su dati Terna Il mix medio di produzione

Fonte: RWE, World Energy Report IEA Nucleare Carbone Gas Petrolio Altre rinnovabili (%) Idroelettrico Mix medio di produzione europeo Ref 2004

Criticità: le fonti rinnovabili Impianti nuovi o riattivati, qualificati al 30 giugno 2006 (fonte GSE)