IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Istituto per la Ricerca Sociale
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
Il modello lombardo Quasi-mercati (competizione amministrata)
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Governo e gestione delle aziende
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
Riforma del Titolo V della Costituzione
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
LA COSTITUZIONE ITALIANA
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Processi di sussidiarizzazione
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Riforma dell’ASSISTENZA
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Programmazione e integrazione dei servizi
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Alcune misure: vouchers e budget di cura  Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità.
Richard Sennett: prospettive Politica del rispetto –Onorare i risultati sociali diversi –Ammettere la legittimità della dipendenza adulta –Consentire alle.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" PRINCÌPI GENERALI DEL SISTEMA.
Come possiamo definire il TERZO SETTORE ? Mauro Giannelli : Responsabile Formazione forum del Terzo Settore.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 Le Onlus Relazione a cura della Prof.ssa Vincenza Di Liberto.
I° Forum comunale CASTELNUOVO del Garda 2 marzo 2006 delle Associazioni e dei Gruppi Comune di CASTELNUOVO del Garda.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO

SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco aiuto e solidarietà Soggetti del terzo settore Le organizzazioni sindacali più rappresentative Altri soggetti di diritto privato Enti riconosciuti dalle confessioni religiose

MODELLO di PENSIERO Contro intervento pubblico considerato Inefficiente/ Inefficace/ Invadente Valorizzazione delle potenzialità della società civile: –centralità della Famiglia come “valore sociale” –Terzo settore come attore strategico

Soggetti del terzo settore (DGR 7997, 30/7/2008) Organismi di cooperazione Cooperative sociali Associazioni e enti di promozione sociale Fondazioni Enti di patronato Associazioni familiari Enti riconosciuti dalle confessioni religiose Organizzazioni di volontariato

Famiglia e Terzo settore sono Non solo destinatari e interlocutori Ma co-protagonisti nella progettazione e realizzazione –Soggetti attivi di cui valorizzare le risorse e la creatività –Da sostenere senza intervenire nel loro ambito di vita e di azione

FORMA DI REGOLAZIONE Il principio di sussidiarietà orizzontale/ solidale si salda con Quasi - mercato = tentativo di introdurre come forma di regolazione anche dei servizi il libero mercato visto come forma ideale di regolazione

Da egemonia del mercato (anni ’90) Si affermano anche nella P.A. concetti che provengono dal settore del mercato: Privatizzazione Liberalizzazione Aziendalismo Managerialismo Quasi – mercato

Quasi – mercato Principi conseguenti Separazione tra produttore e acquirente Competizione tra produttori Parificazione tra pubblico e privato Libertà di scelta Libertà d’impresa Centralità del cliente consumatore Qualità

FUNZIONI DELL’ENTE PUBBLICO NELLA PROSPETTIVA LOMBARDA La funzione di erogazione diventerà responsabilità esclusiva dei soggetti privati, prioritariamente il Terzo settore Alle ASL le funzioni di “governo”: –Programmazione –Accreditamento degli erogatori –Verifica della qualità –in altri termini PAC

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE nasce nella sanità Dlgs. 502/92 e atto seg lo definisce come “l’atto attraverso il quale, a conclusione di un procedimento valutativo, le strutture autorizzate, pubbliche o private (…) che ne facciano richiesta acquisiscono lo status di soggetto idoneo ad erogare prestazioni sanitarie socio-sanitarie per conto del Servizio Sanitario nazionale”.

ACCREDITAMENTO S i allarga ai servizi sociali Legge 328/2000: può essere esteso a tutti i servizi sociali l.r. 3/2008, art. 16: è condizione per sottoscrivere i conseguenti contratti con i Comuni, nel rispetto della programmazione locale… Il contratto definisce i rapporti e le reciproche obbligazioni tra Comune e UdO accreditata…

VOUCHER Titolo sociale vincolato a una certa prestazione, di carattere socio- sanitario o sociale (tipicamente assistenza domiciliare) E’ assegnato all’utente perché ”acquisti” la prestazione da un erogatore scelto secondo criteri suoi di gradimento tra quelli accreditati

BUONO o (altrove) ASSEGNO DI CURA Titolo sociale consistente in un contributo economico in denaro destinato a sostenere la famiglia cha accudisce autonomamente a domicilio una persona fragile Riconoscimento del care-giver non professionale: familiare ev. anche con l’aiuto della “badante”.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE Sono influenzate da approcci di stampo aziendale: Aziendalismo Managerialismo Sistema di gestione di qualità Controllo di gestione Project management + varie

Impresa sociale Nuovo soggetto “ossimoro” che si propone di coniugare imprenditorialità e economicità con il bene comune. Significa “fare imprese, anzi intraprese, che producano il sociale”, che creino valore sociale aggiunto… investendo sull’unico vero capitale che ha, le persone. (da De Leonardis, Mauri, Rotelli, 1994)