CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

Testi di epidemiologia di base
I Tumori neuroendocrini (NET)
S = {M+E+, M+E–, M–E+, M–E–}
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Variazione percentuale
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
RISULTATI SCREENING CCR 1° ROUND CONTRO IL CANCRO DALLA PARTE DEL CITTADINO Montecchio Maggiore 12 settembre settembre 2008.
Paesi G7 Salute e spesa sanitaria Trend storici Fonte: OECD Health Data 2010.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Igiene e Generale e Applicata
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
I Cancri intervallo Tumori diagnosticati dopo un test di screening o un approfondimento negativo prima del successivo episodio di screening Marcello Vettorazzi.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Aspetti radiologici dott.Fabrizio Gandolfo
Metodologia della prevenzione
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
MELANOMA.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Prof Gianluca Perseghin
Il prezzo della salute: le analisi di costo /utilità
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Neoplasie ormono - dipendenti
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
I test di screening C.Quercioli
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
igiene Scienza della salute che si propone il
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia

Fasi della malattia neoplastica precancro lesionebiochimicalesionepremaligna lesionemalignametastatizzazione cancro fase biologica fase morfologica fase preclinica fase clinica 2

Classi di età _________ Mortalità (n° morti) _________ Incidenza (n° nuovi casi) _________ Costi umani del tumore della mammella 3

Tipo di tumore Tis T1a T1b T1c T2 T2+ o T3 _____________________ Tutte le categorie % _______ 100 Incidenza _________ Incidenza del tumore della mammella per classe tumorale (classificazione UICC) 4

Tipo di tumore I II III IV _____________________ Tutti gli stadi % 36,0 49,0 7,5 _______ 100 Incidenza _________ Incidenza del tumore della mammella per stadiazione 5

Iter diagnostico del programma di screening per il tumore della mammella 1. Mammografia 2. Esame clinico negativi(90%) positivi(10%) controllosuccessivo esito certo (80%) esito incerto (20%) non tumore tumore trattamento 3. Ulteriori accertamenti 6

Classi di età _________ Popolazione italiana (x 1.000) _________ Popolazione sottoposta a screening (x 1.000) _________ Popolazione sottoposta a screening mammografico Tasso di rispondenza (%) _________ 65 7

Classi di età _________ Popolazione sottoposta a mammografia (x 1.000) _________ Popolazione sottoposta a screening Positivi alla mammografia _________ Sottoposti ad ulteriori accertamenti _________

Classi di età _________ N° morti prima dello screening _________ Mortalità N° morti evitate (- 13%) _________ 779 N° morti evitate (- 25%) _________

Classi di età (i=valore centrale) (37) (42) (47) (52) (57) (62) (67) _________ PYLL e PYLG N° morti evitate (- 13%) _________ 779 Speranza di vita (età i) 44,6 39,8 35,0 25,8 30,4 21,4 17,3 PYLL _________ PYLG (- 13%) _________

PYLG e QALYs PYLG calcolati in base alla speranza di vita all’età della morte: PYLG =   m i. e i  i=0 i = età della morte  = limite massimo di età e i = speranza di vita all’età della morte m i = n° morti evitati in età i p j = peso per la qualità di vita QALYs =   m i. e i. p j  i = 0  j = 0 11

PYLG calcolati in base agli incrementi di sopravvivenza attesa per tipo di tumore del II, III e IV stadio rispetto al I: PYLG =   c i. s i  i=0 i = età della morte  = limite massimo di età s i = speranza di vita all’età della morte c i = n° casi in età i PYLG 12

Classi di età (i=valore centrale) (37) (42) (47) (52) (57) (62) (67) _________ PYLG stadio II (21%)* _________ PYLG stadio III (53%)* _________ stadio IV (81%)* _________ PYLG _________ * incrementi di sopravvivenza rispetto allo stadio I 13

I stadio II stadio III stadio IV stadio Tasso di sopravvivenza 90% 69% 37% 9% anni x Stadio alla diagnosi Diagnosi 21% 53% 81% Sopravvivenza 14

Pesi per i QALYs Stadio II III IV Pesi (incrementi di utilità rispetto allo stadio I) 0,21 0,53 0,81 15

Classi di età (i=valore centrale) (37) (42) (47) (52) (57) (62) (67) _________ QALYs stadio II (21%)* _________ stadio III (53%)* _________ stadio IV (81%)* _________ QALYs _________ * incrementi di utilità rispetto allo stadio I QALYs 16

Classi di età (i=valore centrale) (37) (42) (47) (52) (57) (62) (67) _________ QALYs guadagnati _________ QALYs perduti _________ QALYs netti _________

Classi di età _________ Mammografia (€ ~34) _________ Costi dello screening (migliaia di €) Esame clinico (€ ~13) _________ Costo totale _________

Costo per morte evitata Costi dello screening (in €) Classi di età Costo per PYLG Costo per QALY 19