Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Democrazia, comunismo, fascismi
Advertisements

Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Come nasce la democrazia
I processi di democratizzazione
GERMANIA.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Regimi non democratici Regimi non democratici
I regimi democratici Definizione di democrazia
Democrazia e mutamenti
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Regimi non democratici
Democrazia e mutamenti
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
La democrazia La stabilità della democrazia La teoria democratica
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
POTERE E POLITICA.
REGIMI NON DEMOCRATICI
CHI GOVERNA (Titolarità) COME GOVERNA (Esercizio) Uno/PochiPopolo Senza limiti né freni DispotismoDemocrazia Populista Con limiti e freni Monarchia costituzionale.
Corso di Scienza Politica SPO
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Transizione e consolidamento democratico
III° Tema: Democrazia, democrazie
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
L’Italia liberale.
Mutamento di regime Transitologia Transizione come cambiamento specifico.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Cap. XIII: I governi Struttura del capitolo
I gruppi di pressione. Riferimenti storici
III° Tema: Democrazia, democrazie
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Democrazia, democrazie
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
1)La dottrina classica della democrazia
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cap. XVII: Le politiche pubbliche Struttura del capitolo
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Transizione e consolidamento democratico
Le teorie sulla distribuzione del potere
IV° Tema: regimi non democratici
Regimi non democratici
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Regimi non democratici Cambiamenti di regime.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Transcript della presentazione:

Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo Regimi autoritari, totalitari, tradizionali: Definizioni dei modelli Tipi di autoritarismo La dinamica dei regimi autoritari Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Regimi non democratici Regimi non democratici AUTORITARISMI REGIMI TRADIZIONALI TOTALITARISMI Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

La definizione di autoritarismo variabili rilevanti [Linz 1964] Pluralismo limitato Mentalità caratteristiche Assenza o limitata presenza di mobilitazione politica Leader o piccolo gruppo che esercita il potere Limiti formalmente mal definiti, ma prevedibili del potere Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

La definizione di totalitarismo Assenza di pluralismo e ruolo preminente del partito unico Ideologia articolata Altissima mobilitazione Leader o piccolo gruppo al vertice del partito unico Limiti non prevedibili al potere del leader Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Dimensioni e variazioni rilevanti nei regimi autoritari Mentalità/Ideologia legittimante Coalizione dominante Regimi Autoritari Mobilitazione dall’alto Strutturazione del regime

Tipologia dei regimi non democratici Oligarchia competitiva Regimi tradizionali Regime sultanistico Nazionalista di destra Regimi totalitari Internazionalista di sinistra Regimi non democratici Regimi autoritari Vedi prossima diapositiva Democrazia protetta Regimi di transizione Democrazia elettorale

Tipi di regimi autoritari Militari moderatori Regimi militari Militari guardiani Militari governanti Burocratici-militari Regimi civili-militari Corporativi Regimi autoritari Populisti Regimi nazionalisti Regimi civili di mobilitazione Regimi comunisti Regimi fascisti A base religiosa Quasi-democrazie Pseudo-democrazie

Regimi di transizione Autoritarismo Democrazia Quei regimi preceduti da esperienza autoritaria o tradizionale, cui faccia seguito un inizio di apertura, liberalizzazione e parziale rottura della limitazione del pluralismo. Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

I processi della dinamica autoritaria L’instaurazione Il consolidamento La crisi Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001