ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 5 La rivoluzione della parola: il telefono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

Mercato Privati – Commerciale - Imprese I piani ricaricabili Voce SMS Internet e mail Internet e mail Telefono Canone Middle Business e Businessman: profili.
IL TELEGRAFO Nel 1873 Samuel Morse inventò il telegrafo , si trattava di apparecchio emittente che permetteva di trasmettere un messaggio ad un apparecchio.
LA NOSTRA REALTA’.
Perché il telefono mobile si chiama cellulare?
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
Storia dei mercati finanziari 7bis
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
(fino ad oggi nella storia)
(fino ad oggi nella storia)
La seconda rivoluzione industriale: elementi caratterizzanti
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
Milano, 11 ottobre 2007 Centro Congressi Benetton, Sala BoardOsservatorio Convergenza fisso - mobile Responsabile Guido Salerno Aletta Direttore Progetti.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Il ‘700 e la rivoluzione industriale
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Mercato Privati 8 novembre 2010 MERCATO PRIVATI Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale.
Perché il telefono si chiama cellulare?
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
La lettera … questa sconosciuta
La seconda rivoluzione industriale
Il potere dei principi: una prospettiva storica
Gli investimenti in ICT nell'UE sono meno profittevoli rispetto a quelli negli USA. Qual è l'ostacolo principale alla produttività di quelli europei? un'eccessiva.
LA NASCITA DELLA SCRITTURA
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
1°Rivoluzione Industriale ( ) Inghilterra
Economia e società nel XVI secolo
Inaugurazioni, manifestazioni, mostre e sport.
Le foto che seguono rappresentano una testimonianza visiva della bellezza e della originalità di immagini che appartengono alla storia e alla cultura della.
Lezione 11 Gli Stati Uniti nell’Ottocento
Lezione 12 La società e le classi nell’Ottocento
dell'Università di Roma Tor Vergata
the industrial revolution
L’ETA’ DEL LIBERALISMO E SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
PERCHE' UN “DIRITTO COMMERCIALE”
La civiltà industriale
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La rivoluzione industriale
Storia economica Lezione 6 Il consolidamento dell’Europa: l’espansione continua.
PIAZZA FINANZIARIA E INFORMAZIONE Luca Soncini, Direttore Generale USI,
Rivoluzione industriale e società di massa
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Servizio Informazione e Promozione Economica Progetto Excelsior a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio.
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Prima rivoluzione industriale (ultimi decenni 18° secolo – primi decenni 19° secolo) Precondizioni istituzioni politiche che favorivano l’iniziativa.
La società del benessere
Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 4 Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia.
La decrescita del settore primario in Gran Bretagna
La seconda rivoluzione industriale
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 1 Stato e comunicazioni.
BREVE STORIA DELLA COMUNICAZIONE
Attività congressuale –congressi, partecipanti, presenze, fatturato –pernottamenti Distribuzione mensile dei congressi Analisi dei prezzi Evoluzione del.
Adele Silingardi Classe D_6
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Ripassiamo il MONDO ANTICO
Industria e Servizi: il divario italiano IndustriaServiziIndustriaServizi Totale senza Utilities con P.A. senza P.A. Totale senza Utilities con.
BG Scienza 2012: Laboratori Istituto “Ettore Majorana” Seriate ISISS Majorana - Seriate (BG) 1 L’informatica …senza il computer Filo o senza filo? Questo.
La seconda rivoluzione industriale
LA RICHIESTA DI TESSUTI SVILUPPA PRIMA IL LAVORO DOMICILIARE POI LE PRIME MACCHINE TESSILI: IL TELAIO MECCANICO e LA SPOLETTA VOLANTE NUOVA MATERIA PRIMA.
TRA OTTO E NOVECENTO. Contesto storico Guerre d’indipendenza italiane Moti rivoluzionari Congresso di Vienna 1815 RestaurazioneSanta.
Le telecomunicazioni. Cosa Sono?   Le telecomunicazioni sono la comunicazione a distanza (tele) tra persone per mezzo di dispositivi tecnici di trasferimento.
Transcript della presentazione:

ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 5 La rivoluzione della parola: il telefono

 La “lunga” e misteriosa invenzione del telefono.  Il telefono: “evoluzione” dello strumento telegrafico?  Il telefono: si trasmette la voce, non più l’informazione.

La rivoluzione della parola: il telefono  Prime applicazioni professionali del telefono.  Borsa e banchieri.  Industria e commercio.

La rivoluzione della parola: il telefono  La diffusione dell’uso privato delle comunicazioni telefoniche.  Primo modello di uso privato del telefono: l’ubiquità.  Prima diversificazione dell’uso telefonico: l’interazione sociale.

La rivoluzione della parola: il telefono  Telefono di campagna, telefono di città.  Da strumento di comunicazione professionale a strumento familiare per la gestione dei rapporti sociali.  USA ed Europa: due diversi modelli di diffusione.