Incontro con i docenti SM Mercoledì 15 dicembre 2004, LiLu2 Savosa Giovedì 16 dicembre 2004, SM Cadenazzo Come leggere i fenomeni naturali Prof. Friedrich.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

INTRODUZIONE E NOZIONI PRELIMINARI
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
L’energia: l’altra faccia della materia
Cosa è l'Energia? La capacità di fare un lavoro o provocare un cambiamento o movimento. L'unità di misura è il Joule (J) o la caloria (cal).
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
Processi spontanei ed entropia
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Le molte forme dell’energia
Fenomeni Termici.

Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
La conservazione dell’energia
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Energia Forme e Cambiamenti.
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Lenergia. Introduzione allenergia Anche se non lo sappiamo, non lo vediamo, non ce ne accorgiamo, o addirittura ce ne dimentichiamo, siamo circondati.
SECONDO INCONTRO SEDI PILOTA Prossimi incontri – LPD Giubiasco mercoledì 5 novembre 2003 mercoledì 26 novembre 2003 mercoledì 21 gennaio 2004.
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
Compito Il modello idraulico dovrebbe servire da banco di prova per costruire i concetti necessari a cogliere le analogie concettuali nella descrizione.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Michele Bernasconi , Paolo Lubini
QUATTORDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Lequazione di bilancio Spinte, correnti e resistenze Proposte per la II. media Progetto pilota per lintroduzione del.
6. La corrente elettrica continua
Termologia 2. Il calore (I).
Termologia 7. Entropia e disordine.
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
L’ENERGIA.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
Realizzato da Tesone Giovanni
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
L'Energia Termica.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
Concetto generale di energia
3. Energia, lavoro e calore
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Insegnare l’elettricità: il circuito elettrico
Energia *.
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
Energia – Lavoro – Potenza
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Le sue forme, le sue fonti
IL LAVORO Per lavoro si intende qualsiasi tipo di attività che implichi uno sforzo fisico o mentale. L=Fxs Il lavoro è il prodotto della forza impiegata.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Transcript della presentazione:

Incontro con i docenti SM Mercoledì 15 dicembre 2004, LiLu2 Savosa Giovedì 16 dicembre 2004, SM Cadenazzo Come leggere i fenomeni naturali Prof. Friedrich Herrmann Abteilung Didaktik der Physik – Uni Karlsruhe

INTRODUZIONE ALLE IDEE BASE DEL CORSO Perché un nuovo corso? – compattazione dei contenuti – la fisica è malvista

1. Concetti antiquati 2. Il linguaggio della fisica 3. Le strutture della fisica

1. Concetti antiquati legge biogenetica fondamentale (Ernst Haeckel): ontogenesi = ricapitolazione della filogenesi. evoluzione biologica  evoluzione della scienza mutazioni pressione selettiva prolungamento

“Die Altlast des Monats” (Il concetto antiquato del mese):

2. Il linguaggio della fisica 2.1 Troppi termini tecnici Più termini tecnici nel corso di fisica che vocaboli nel corso di una lingua straniera “Der Proportionalitätsfaktor D, das Verhältnis aus rücktreibender Kraft F und Elongation y, heißt Richtgröße oder Direktionsgröße des schwingenden Systems.”

2.2 Parole composte per i nomi di grandezze fisiche forza elastica, forza gravitazionale, forza elettrica, forza magnetica, forza di richiamo, forza centripeta, forza frenante forza peso, forza d'attrito, forza di marea, forza di Archimede, forza di Coriolis, forza di Lorentz energia meccanica, energia cinetica, energia potenziale gravitazionale, energia potenziale elettrostatica, energia potenziale elastica, energia elettrica, energia termica, energia chimica, energia nucleare, energia elettromagnetica, energia interna, energia luminosa, energia eolica, energia solare, energia idraulica, energia muscolare, energia tellurica, energia geotermica, energia di ionizzazione, energia di legame, energia di attivazione, energia di rotazione, energia di oscillazione, energia di traslazione, energia dissipata

2.3 Linguaggio antiquato Il termine “lavoro” “A compie lavoro su B.” – L’espressione risale a prima del 1850, cioè a prima dell’introduzione dell’energia. – La proposizione suggerisce un’azione a distanza. Il termine “potenza” – L’espressione risale a prima del 1900, quando non si poteva localizzare l’energia.

3. Le strutture della fisica Grandezze estensive: massa energia carica elettrica quantità di moto entropia quantità di sostanza...

3. Le strutture della fisica Grandezze estensive: – i valori si riferiscono a una regione di spazio – alcune sono conservate, altre no – a ogni grandezza estensiva corrisponde una corrente

I X  X dX dt grandezze bilanciabili dt dX  I X   X

dt dX  I X   X I X  X dt X: misura della grandezza I X : misura dell’intensità di corrente  X : misura del tasso di produzione/distruzione Per ogni grandezza estensiva è possibile scrivere una relazione di bilancio della forma: Equazione di bilancio

dQ dt  IQIQ dpdp  F dE dt  IEIE dS dt  I S +  S

elettricità meccanica termologia chimica carica elettrica quantità di moto entropia quantità di sostanza grandezza estensiva potenziale elettrico velocità temperatura potenziale chimico grandezza intensiva

elettricità meccanica termologia chimica QpSnQpSn vTvT grandezza estensiva grandezza intensiva

elettricità meccanica termologia chimica grandezza estensiva QpSnQpSn grandezza intensiva vTvT correnti IQFISInIQFISIn resistenza capacità

elettricità meccanica termologia chimica dQ/dt = I Q dp/dt = F dS/dt = I S +  S dn/dt = I n +  n bilancio I E =  · I Q I E = v · F I E = T · I S I E =  · I n corrente di energia

dt dX  I X   X

forza: esercitare, applicare il corpo ha carica elettrica contenuta in un corpo la carica è nel corpo molta, poca carica nessuna fluisce scorre va da A a B abbandona A arriva in B accumulare concentrare diluire distribuire perdere raccogliere carica elettrica: lavoro: compiere

Il pneumatico contiene tanta più aria – quanto più esso è grande; – quanto più la sua pressione è alta.

Un corpo contiene tanta più carica elettrica – quanto più il corpo è grande; – quanto più il suo potenziale elettrico è alto.

Un corpo contiene tanto più moto – quanto più la sua massa è grande; – quanto più la sua velocità è alta.

Un corpo contiene tanta più entropia – quanto più esso è grande; – quanto più la sua temperatura è alta.

Il pneumatico contiene tanta più aria – quanto più esso è grande; – quanto più la sua pressione è alta. Un corpo contiene tanta più carica elettrica – quanto più il corpo è grande; – quanto più il suo potenziale elettrico è alto. Un corpo contiene tanta più entropia – quanto più esso è grande; – quanto più la sua temperatura è alta. Un corpo contiene tanto più moto – quanto più la sua massa è grande; – quanto più la sua velocità è alta.

L’aria fluisce spontaneamente da punti a pressione più alta verso punti a pressione più bassa.

La carica elettrica fluisce spontaneamente da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso.

Il moto fluisce spontaneamente da corpi a velocità più alta verso corpi a velocità più bassa.

L’entropia fluisce spontaneamente da corpi a temperatura più alta verso corpi a temperatura più bassa.

L’aria fluisce spontaneamente da punti a pressione più alta verso punti a pressione più bassa. La carica elettrica fluisce spontaneamente da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Il moto fluisce spontaneamente da corpi a velocità più alta verso corpi a velocità più bassa. L’entropia fluisce spontaneamente da corpi a temperatura più alta verso corpi a temperatura più bassa.

La pompa trasporta l’aria dalla pressione bassa alla pressione alta.

La “pompa di carica” (batteria, generatore) trasporta la carica elettrica dal potenziale basso al potenziale alto.

La “pompa di moto” (motore) trasporta il moto dalla velocità bassa alla velocità alta.

La “pompa di entropia” (pompa di calore) trasporta l’entropia dalla temperatura bassa alla temperatura alta.

La pompa trasporta l’aria dalla pressione bassa alla pressione alta. La “pompa di carica” (batteria, generatore) trasporta la carica elettrica dal potenziale basso al potenziale alto. La “pompa di moto” (motore) trasporta il moto dalla velocità bassa alla velocità alta. La “pompa di entropia” (pompa di calore) trasporta l’entropia dalla temperatura bassa alla temperatura alta.

L’atmosfera accoglie aria, senza che la sua pressione cambi.

La Terra accoglie carica elettrica, senza che il suo potenziale cambi.

La Terra accoglie moto, senza che la sua velocità cambi.

L’ambiente accoglie entropia, senza che la sua temperatura cambi.

L’ambiente accoglie entropia, senza che la sua temperatura cambi. La Terra accoglie moto, senza che la sua velocità cambi. La Terra accoglie carica elettrica, senza che il suo potenziale cambi. L’atmosfera accoglie aria, senza che la sua pressione cambi.

Le intensità delle correnti che fluiscono verso un nodo sono uguali alle intensità delle correnti che escono dal nodo.

Le intensità delle correnti che fluiscono verso un nodo sono uguali alle intensità delle correnti che escono dal nodo.

Le intensità delle correnti che fluiscono verso un nodo sono uguali alle intensità delle correnti che escono dal nodo.

Le intensità delle correnti che fluiscono verso un nodo sono uguali alle intensità delle correnti che escono dal nodo.

Le intensità delle correnti che fluiscono verso un nodo sono uguali alle intensità delle correnti che escono dal nodo. Le intensità delle correnti che fluiscono verso un nodo sono uguali alle intensità delle correnti che escono dal nodo. Le intensità delle correnti che fluiscono verso un nodo sono uguali alle intensità delle correnti che escono dal nodo. Le intensità delle correnti che fluiscono verso un nodo sono uguali alle intensità delle correnti che escono dal nodo.