CRESCITA E METABOLISMO BATTERICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
Advertisements

1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
La nutrizione microbica
La respirazione cellulare
Metabolismo Cellulare
Programma dettagliato della 2° lezione
METABOLISMO E FOTOSINTESI
TERRENI DI COLTURA.
RIPRODUZIONE.
Ciclo di Krebs.
L´Ossigeno: amico e nemico
METABOLISMO CELLULARE
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
Metabolismo dei Carboidrati
Il metabolismo Prof. Giorgio Sartor
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
Facoltà di Farmacia Fattori ambientali e crescita dei batteri.
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
Per la crescita e la duplicazione cellulare, così come per far avvenire tutte le reazione del metabolismo, è necessaria la disponibilità di nutrienti si.
METABOLISMO: insieme delle reazioni che avvengono nella cellula
LA NUTRIZIONE MICROBICA
Metabolismo energetico
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Nutrizione microbica ed isolamento
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
TERRENI SELETTIVI DIFFERENZIALI: MAC CONKEY AGAR MANNITOL SALT AGAR
Il ciclo della materia in natura
Cosimomeli.it SISTEMI ENERGETICI.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
La fotosintesi clorofilliana
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
Divisione batterica.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
TECNICA DI LABORATORIO
Caratteristiche Chimiche
Definizione di metabolismo
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA.
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
Colture batteriche spore bacilli sporigeni
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
La Glicolisi.
Metabolismo cellulare
Terreni di coltura.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
CRESCITA MICROBICA.
L’attivazione dell’O 2 nelle reazioni di biodegradazione Utilizzo di O 2  Respirazione Piu’ del 90 % dell’ossigeno è consumato dagli organismi nella catena.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
Condizioni redox dei suoli Le condizioni redox nei suoli areati sono eterogenee e variano notevolmente a breve distanza Le condizioni redox nei suoli areati.
+2ADP.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
Transcript della presentazione:

CRESCITA E METABOLISMO BATTERICO Prof. Giovanni Giammanco

Suddivisione dei batteri in base alle loro esigenze energetiche e nutrizionali

Fattori condizionanti la crescita microbica FATTORI NUTRIZIONALI H2O = fattore indispensabile per le reazioni chimiche Macronutrienti: Fonti di : Carbonio (C), Azoto (N), Fosforo (P), Zolfo (S), Potassio (K), Magnesio (Mg), Calcio (Ca), Sodio (Na), Ferro (Fe) Micronutrienti (elementi in tracce) Fattori di crescita (vitamine, aminoacidi, nucleotidi)

Riproduzione per scissione binaria

Crescita logaritmica Tempo (h) Numero cellule

Curva di crescita batterica

Chemostato

Fattori che influiscono sullo sviluppo dei microrganismi Nutrienti Tempo Temperatura pH Acqua disponibile (aw) Potenziale redox (tensione di ossigeno) Interazioni microbiche

Suddivisione dei microrganismi in base alla temperatura di crescita

pH e crescita microbica

Alofilia Alotollerante Alofilo estremo Non alofilo

METABOLISMO

Processi anabolici

Sintesi di ATP Nei batteri chemioeterotrofi, 2 meccanismi: Fermentazione Processo redox in assenza di accettori finali di elettroni Respirazione Ossigeno molecolare o altro accettore finale di elettroni

(via di Embden-Meyerhof) Fermentazioni Glicolisi (via di Embden-Meyerhof)

Ciclo dell'acido citrico (Ciclo di Krebs) Glucosio Ac. piruvico Glicolisi

Generazione della forza proto-motrice nella respirazione aerobica 1 NADH = 12 protoni

ATP sintetasi (ATPasi) Nella fosforilazione ossidativa: 4 protoni = 1 ATP Per cui: 1 NADH = 12 protoni = 3 ATP

Respirazione aerobia

Respirazione anaerobia

Esigenze gassose Aerobi = crescono in presenza di ossigeno atmosferico Anaerobi = crescono in assenza di ossigeno atmosferico Anaerobi facoltativi = vivono anche in assenza di ossigeno, ma la crescita è più rigogliosa in sua presenza Microaerofili = possono moltiplicarsi in presenza di aria (20% di ossigeno), ma crescono meglio a concentrazioni inferiori (2-18%)

L'ossigeno e la crescita microbica Aerobi obbligati Anaerobi Aerobi facoltativi Microaerofili Anaerobi aerotolleranti

Prodotti tossici dell’ossigeno I batteri che utilizzano come accettore finale di elettroni l’ossigeno possiedono una citocromossidasi che catalizza la reazione con formazione di H2O. Il trasferimento di elettroni all’O2 può dare origine a perossido di idrogeno, all’ anione superossido ( O2-) o al radicale ossidrile (OH-). Superossido Perossido d'idrogeno Radicale idrossile Acqua

I batteri producono due tipi di enzimi per eliminare il perossido d’idrogeno: catalasi e perossidasi La catalasi catalizza la reazione: H2O2 2H2O + O2 La perossidasi catalizza la riduzione di H2O2 ad H2O tramite l’ossidazione di composti organici.

Per potere coltivare i batteri in laboratorio occorre creare idonee condizioni ambientali, disporre di un idoneo substrato, di appositi contenitori. IN BASE ALLO STATO FISICO I TERRENI SI DISTINGUONO IN LIQUIDI SOLIDI matraccio provetta piastra

Terreni di coltura Terreno liquido: brodo nutriente (acqua, cloruro di sodio, estratto di carne, peptoni). 2. Terreno solido: brodo nutriente con agar 1,5-2%.. Becco di clarino

Tecniche di semina su terreno agarizzato

Tecnica di semina per dissociazione per ottenere colonie isolate

Colonie Ogni colonia è originata da una singola cellula vitale Una cellula in grado di formare colonia viene indicata come Unità Formante Colonia (UFC) Il numero delle colonie contate sulla piastra corrisponde al numero di UFC nell’inoculo

Terreni selettivi: addizionati di sostanze che impediscono la crescita di alcuni batteri, consentendo lo sviluppo di altri. In genere, si tratta di terreni solidi. Es.: MacConkey, Mannitol-Salt-Agar, Sabouraud agar. Terreni di arricchimento: sono in genere terreni liquidi che favoriscono la crescita di un particolare microrganismo a discapito di altri presenti nello stesso inoculo. Es.: brodo-selenite per Salmonella e Shigella.

Terreni differenziali: addizionati di nutrienti utilizzabili solo dal batterio ricercato. Un indicatore di pH segnala la presenza di prodotti di degradazione del nutriente metabolizzato. Colonia lac+ Colonia lac- MacConkey agar

METODI DI IDENTIFICAZIONE MICROBICA In seguito all’ottenimento di una coltura pura si prosegue analizzando una serie di caratteri dello “stipite “ batterico: Caratteri microscopici Morfologia Caratteri tintoriali 2. Aspetto delle colture e caratteri biochimici: Fermentazione di carboidrati Produzione di prodotti metabolici peculiari Assenza o presenza di enzimi particolari

SCHEMA IDENTIFICATIVO

Test dell’ossidasi FENILEN DIAMMINA Tetrametil-p-fenilendiamina

FERMENTAZIONE

Test del Rosso Metile Escherichia, Salmonella, Shigella e Citrobacter producono notevoli quantità di acido acetico e lattico

Reazione di Voges-Proskauer. Klebsiella, Enterobacter, Hafnia e Serratia producono Acetil-metil-carbinolo,

Terreno di Kliger

Test della catalasi

Test della coagulasi

Conta totale Conta totale per ml = numero di batteri contato nei 25 quadrati x 50 Conta per ml = conta per ml x 1000 Altezza dello spazio capillare fra vetrino e coprioggetti: 0,02 mm Volume di conta totale: 0,02 mm3 = 0,02 ml 1 mm La camera di conta è costituita da 25 quadrati

Conta vitale

Diluizioni

Misura della torbidità