Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
La semiotica interpretativa di Peirce
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
il senso delle nostre azioni
Comunicare attraverso segni e segnali
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
Icona , indice, simbolo 1- Il triangolo semiotico (§12)
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Due gruppi di definizioni
A che serve lo studio della
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
Storia delle religioni
Significati dell’esperienza lavorativa
Storia della Filosofia II
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Il progetto greimasiano
PEIRCE E LA SEMIOTICA INTERPRETATIVA
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Charles S. Peirce , filosofo americano:
LA FORMAZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO IN MEDICINA D’ URGENZA
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
a cura del prof. P. Vezzoni
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Il simbolismo.
L’ESPRESSIONE espressione di conoscenze
1 Modelli e attività di modellizzazione Rosa Roberto
Dalla comunicazione alla lingua
Il Soggettivismo dei Sofisti
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: COGLIERE I SEGNALI DELLA MENZOGNA
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Proprietà semiotiche fondamentali
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
La teoria del ragionamento inferenziale
Aristotele.
Saggio sull’intelletto umano
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Metodo analogico e apprendimento della matematica
IL LINGUAGGIO VERBALE.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Viaggio nella storia Cracovia 12 – 18 febbraio 2014 ITES POLO COMMERCIALE “PITAGORA” - TARANTO.
Abduzione o deduzione? Qualche punto fermo per una questione irrisolta
COMPETENZE E AMBIENTI DI APPRENDIMENTO:

Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Grande Fratello Il nome deriva da “1984” di George Orwell.
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
Istituzioni di linguistica
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Arthur Schopenhauer ( ) Il mondo come volontà e rappresentazione Prima edizione in quattro libri: 1818 Seconda edizione con supplementi: 1844.
Istituzioni di linguistica generale a.a
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
La preghiera di un cane.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Empirismo e razionalismo
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Abduzione e prova Giovanni Tuzet Università Bocconi Seminario “Democrazia e verità” Università di Bari,
Transcript della presentazione:

Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro (a sua volta sia percepibile, sia non percepibile)

Due tipologie di segni Segni naturali = non implicano volontà di comunicazione – ad es. il rossore di un volto indicante imbarazzo, il fumo che indica il fuoco ecc. Segni istituzionali (o artificiali o convenzionali) = implicano volontà di comunicazione – ad es. le parole di una lingua, i gesti fatti per manifestare un’emozione, un pensiero, un sentimento

I segni di tipo 2. sono riconducibili a due funzioni semiotiche:

Tornando a Ago e Port-Royal I segni di tipo 1. sono segni solo a patto che qualcuno li riconosca come tali: se non so che dove c’è fumo c’è fuoco, non avverto il rischio dell’incendio; se non so che quell’orma è l’orma di un cinghiale, non penso a difendermi da un animale potenzialmente aggressivo ecc.; Dunque i segni 1. richiedono per funzionare come tali un interprete; invece i segni di tipo 2. si completano attraverso l’interprete, ma sono già pensati per essere segni.

Due possibili semiotiche A certe condizioni, possiamo decidere che solo i segni di tipo 2. sono segni. In questo caso facciamo leva sulla progettazione intrinseca al segno. Semiotica “parsimoniosa” o “deflazionista”. Facendo leva sulla centralità dell’interprete, possiamo dire che tutto è potenzialmente segno, in quanto tutto, a certe condizioni, può funzionare come segno (semiotica onnivora o “inflazionista”)

Tre categorie di Ch. S. Peirce (1839-1914) Indici, icone, simboli Che cosa significano questi termini?

Che cos’è un indice? indici = hanno una contiguità fisica con la loro causa Es. fumo/fuoco; rossore del volto /imbarazzo

Che cos’è una icona? icone = richiamano il significato mediante una somiglianza fisica, o una isomorfia strutturale, o una analogia secondo un certo criterio ecc. (ad es. un quadro figurativo rispetto al suo soggetto, una mappa rispetto al territorio sul quale verte, una silhouette rispetto alla figura umana ecc.)

Una mappa è un’icona Non “copia” la realtà ma istituisce una isomorfia strutturale fra i suoi punti e i punti del reale. Deve sussistere una corrispondenza ordinata fra i due insiemi.

I simboli invece… simboli = hanno natura convenzionale: l’espressione si associa al contenuto in virtù di un patto: ad es. un sistema di scrittura, il codice braille, gli emoticons ecc.

Quel semiotico di nome Sherlock Holmes… indizi = anche a prescindere da ogni contiguità fisica e dalla presenza di volontà comunicativa, sono segno di qualcosa di pertinente relativo a un soggetto (es: una sigaretta rivela una presenza; un tono di voce indica uno stato d’animo; un dettaglio nel modo di vestire ci fa capire che quella persona è ad es. distratta, esibizionista, trascurata, vanitosa ecc. ecc.).

Osservazione/deduzione (o meglio abduzione) Di fronte ad alcune spiegazioni che non rientrano nello schema consueto occorre inventare delle ipotesi che diano ragione a tale spiegazione. L’abduzione è allora l’inferenza che permette di ipotizzare ciò. In che modo? La forma dell’inferenza è la seguente: si osserva un fatto sorprendente; ma se A fosse vero, C sarebbe spiegato come fatto naturale; dunque c’è ragione che sia sospettato che A sia vero.

Indizio e inferenza Un’inferenza ha la forma Se…allora La lettura di un fatto in termini di indizio avviene dunque tramite una inferenza Assumere che qualcosa sia segno di qualcos’altro presuppone dunque una forma di ragionamento, una logica inferenziale di tipo abduttivo

Deduzione, induzione, abduzione Regola Tutti i fagioli di questo sacchetto sono bianchi Caso Questi fagioli vengono da questo sacchetto Risultato Questi fagioli sono bianchi Induzione Abduzione