1. peso crescente delle classi anziane 2. progressiva riduzione della durata delle degenze ospedaliere 3. radicale mutamento delle strategie sanitarie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
forum nazionale sulla lesione midollare
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Le malattie respiratorie
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
GLI INTERVENTI TERRITORIALI NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE PER I PAZIENTI SLA: LA SITUAZIONE NELLA REGIONE LAZIO Mauro Pichezzi Viva la Vita onlus.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
PROGETTO MEDICINA OGGI
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Proposte per la gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Medicina gestionale di Comunità
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Gestione della ossigenoterapia domiciliare
Transcript della presentazione:

1. peso crescente delle classi anziane 2. progressiva riduzione della durata delle degenze ospedaliere 3. radicale mutamento delle strategie sanitarie 4. implementazione degli strumenti di supporto clinico-terapeutico per patologie richiedenti interventi ad alta complessità assistenziale Premessa

L’IR può essere causata da un danno che intervenga a livello di qualsiasi anello della catena. Sappiamo che:

Livelli Essenziali Assistenza Art. 22

Vantaggi: - Prolungare la sopravvivenza dei pazienti migliorandone le condizioni fisiche e psichiche - Ridurre le spese di gestione di questi malati rispetto ai costi di degenza ospedaliera - I pazienti possono continuare a risiedere nel proprio ambiente familiare evitando il ricovero in ospedale.

Area Respiratoria - DISTRETTI FORTI - DISTRETTI DEBOLI RG CT SR ME TP AG CL EN PA SITUAZIONE REGIONALE

Dimensione del problema in Sicilia Quanti sono i pazienti con IRC? Quale tipo di risposta può dare la ricognizione del dato di codifica ? Le ASP siciliane hanno oggi un sistema certo di rilevamento dati unico e condiviso? Chi, dove e come deve gestire il problema?

Non è ancora presente in tutte le Regioni una regolamentazione regionale per l’OTLT e la VMD Nella maggior parte delle Regioni non esiste un Registro per l’OTLT e la VMD Nel 75% delle Regioni l’ADR è stata attivata in meno del 50% delle ASL Nel 55% delle Regioni non si usa alcuna forma di Telemedicina nell’ADR

Realtà attuale dell’assistenza pneumologica in Sicilia. Consolidata tendenza alla riduzione dei posti letto e/o dei reparti di Pneumologia. Assenza di progettualità per l’assistenza Pneumologica territoriale relativa alle patologie respiratorie croniche invalidanti.

Le attuali criticità Assistenza medica: medicina base- ADI Ventilazione Meccanica: presidi e ausili OLT: farmaceutico FKT: riabilitazione di conseguenza 1.Singoli interventi 2.Slegati tra loro 3.Eccesso burocratico 4.Limitazioni amministrative 5.Peso familiare 6.Mancata governance

IRC in Sicilia E’ verosimile che in Sicilia il n° pazienti con IRC siano circa 2000

Esperienza ASP di Messina Triennio

LA PROVINCIA DI MESSINA 108 COMUNI ABITANTI 8 DISTRETTI 184 KM DI COSTA La telemedicina può essere utile?

Il processo di presa in carico del paziente Richiesta di accesso Contatti con Centro che ha In cura il paz. Valutazione Ispezione domicilio Decisione sulla presa in carico Conferma della presa in carico Inizio attività routinarie Canalizzazione e verifica del possesso dei requisiti per la presa in carico Inizio del protocollo ADIR

La Telemedicina in Pneumologia: I risultati di un questionario in Italia De Tullio R., Dottorini M., Quaglia A., Amaducci S., Moretti A.M. Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio 2004, 19:11-17 Pneumologist responses and opinion on Telemedicine  Ritieni che la Telemedicina possa essere utile per la gestione del Paziente respiratorio? SI 214 (97%)  Saresti interessato a partecipare a un progetto di Telemedicina? SI 199 (90%)  Hai avuto esperienze in progetti di Telemedicina? SI 39 (18%)

97%

Diagramma di flusso

I costi del servizio ADIR Costo sostenuti per singolo paziente nel periodo precedente in ADIR

Costo Totale in regime pre-ADIR 2009€ ,00 Costo Totale in regime ADIR 2009€ ,38 Risparmio ottenuto 2009€ ,62

IPOSSIEMIA  Terapia farmacologica  Ossigenoterapia (con maschera Venturi e cannula nasale)  Ventilazione meccanica (se l’ossigenoterapia risulti inefficace) IPERCAPNIA  Terapia farmacologica  Ventilazione meccanica Altre procedure  Terapia farmacologica  Terapia chirurgica

Altri aspetti gestionali domiciliari 1.Ossigenoterapia 2.Ventilazione meccanica

Risultati: 96 su 237 pazienti (40.5%) non avevano i requisiti per l’ossigenoterapia domiciliare. Nel 76% dei casi che necessitavano di ossigenoterapia il flusso prescritto era più alto di quello ritenuto necessario al controllo.

Criteri di prescrivibilità OTLT per pazienti con BPCO (LINEE GUIDA AIPO) Ipossiemia continua PaO 2 < 55 mmHG PaO 2 < 55 mmHG 55 > PaO 2 PaO 2 < 60 mmHg con : - Ht > 55 - Ht > 55 - Segni di CPC - Segni di CPC - Segni di CI - Segni di CI - Riscontro di cardioaritmie - Riscontro di cardioaritmie - PAPm > 25 mmHg - PAPm > 25 mmHg Ipossiemia intermittente Desaturazione notturna Desaturazione notturna SaO 2 < 90 % per 30 % della durata totale del sonno Risposta a testo con O 2 Desaturazione da sforzo Desaturazione da sforzo SaO 2 < 90 % durante sforzo Risposta a testo con O 2

Counseling telefonico 24/24 ore con HCP associato all’uso di un saturimetro domiciliare Gestione telematica della OLT Ma soprattutto saturimetria Frequeza cardiaca Consumo di O2 Compliance terapeutica Obiettivi auspicabili

In tema di OLT… Il sistema di distribuzione tramite farmacia (fino a luglio 2008) non consentiva di conoscere l’esatto numero di fruitori di OLT. Contenitori Distribuiti n° Spesa sostenuta € Il sistema non era governabile perché non esisteva una anagrafe dei fruitori di OLT. Il sistema era sbilanciato in quanto vedeva prevalere interessi convergenti (Farmacia-Ditta fornitrice-Assistito) a danno dell’erogatore di spesa.

Percorso Sinergia Home Care Respiratoria-Dipartimento Farmaco – Provveditorato Stesura capitolato Individuazione ditte fornitrice – HCP Risultati 1.contezza del numero dei pazienti fruitori di OLT, della loro dislocazione territoriale, dei livelli medi di consumo di farmaco, della definizione della loro patologia, della spesa TAORMINA148 MESSINA NORD435 MESSINA SUD315 MILAZZO299 LIPARI55 BARCELLONA236 PATTI130 S.AGATA237 MISTRETTA80 VUOTE9 1944

Spesa sostenuta nel 2009 € Spesa presuntiva da vecchio sistema €

Cosa si è fatto in tema di VMD Sinergia Home Care Respiratoria – Direzione strategica Aziendale – Provveditorato - Individuazione degli HCP - Attivazione dei SERVICE

Conclusioni Andare oltre i LEA attraverso l’effettiva PRESA in CARICO del paziente e della sua patologia Istituire le strutture di coordinamento e gestione unica aziendale - Home Care Respiratoria – Promuovere percorsi assistenziali con HCP Creare una nuova cultura pneumologia