AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Advertisements

8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Circonferenza e cerchio
Equazioni di primo grado
Risoluzione di triangoli qualsiasi
AVVOLGIMENTI NELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI
MACCHINE ASINCRONE.
MACCHINE SINCRONE.
I Poligoni.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
AVVOLGIMENTI DI STATORE: CONDUTTORI COLLEGATI IN SERIE
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Elettrostatica
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Energia Potenziale Elettrica
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Il reticolo di diffrazione
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Raggio classico dell’elettrone
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Macchine in Corrente Continua
L’ellisse come luogo di punti
Gli angoli Prof. Daniele Baldissin.
I primi elementi della geometria
Esercizi svolti di grafici con i moduli e trasformati con isometrie
COSA VUOL DIRE UN MEZZO? COSA VUOL DIRE UN TERZO?
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
Circonferenza - Cerchio
Curve di livello.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
DISEQUAZIONI DI 1° GRADO
Il fotovoltaico.
Equazioni.
Circonferenza e cerchio
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Gli angoli.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
DISPOSIZIONE IN CAVA: DOPPIO STRATO
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Rappresentazione dell'informazione
Intervalli di confidenza
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
F.e.m indotte e avvolgimenti
Istruzioni per l’uso GRAFICI CARTESIANI di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione,
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Un sistema di equazioni di primo grado (lineari) ammette soluzioni (una o infinite) se e solo se il rango (caratteristica) della matrice completa è uguale.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
La misura della circonferenza e del cerchio
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Parallelo degli alternatori
Lezione n° 6 -Ottimi globali e locali -Risoluzione grafica di un problema di PL -Definizione di Iperpiano e Semispazi. -Insiemi convessi. -Politopi e poliedri.
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani Matematica triennio.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Transcript della presentazione:

AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE Gli avvolgimenti a CAVE FRAZIONARIE si utilizzano generalmente quando il numero di cave per polo e per fase è limitato, per esempio per macchine lente con molti poli o per macchine di piccolo diametro. Questi avvolgimenti hanno lo scopo di migliorare la f.e.m. indotta. Se il numero di cave per polo e per fase q è frazionario, l’avvolgimento si comporta come se la macchina possedesse un numero di cave notevolmente più grande. Gli avvolgimenti a cave frazionarie sono normalmente a DOPPIO STRATO (e quindi EMBRICATI). Deve essere comunque sempre verificato che: Per costruire avvolgimenti a CAVE FRAZIONARIE (ma anche per calcolare il fattore di avvolgimento) occorre utilizzare il metodo della STELLA DI CAVA.

STELLA DI CAVA Il metodo della STELLA DI CAVA consiste nell’associare ad ogni cava il vettore rappresentativo della f.e.m. indotta nei conduttori che la occupano. Ricordando il legame tra angolo elettrico  e angolo meccanico (o geometrico) : pp = paia poli poiché l’angolo meccanico tra due cave contigue è: i vettori relativi a due cave contigue saranno sfasati dell’angolo elettrico:

STELLA DI CAVA La stella di cava dell’avvolgimento si ottiene tracciando un numero di vettori pari al numero di cave Q, sfasati tra loro dell’angolo elettrico c. Dopo un angolo di 360°, i vettori possono cadere in corrispondenza dei precedenti o in posizioni diverse. I raggi della stella di cave possono essere in numero uguale o inferiore ai vettori. Se pp = 1, si ha sempre: c = c ; numero di raggi = numero di vettori = Q . In generale, si calcola il massimo comun divisore tra Q e pp : t = M.C.D. {Q, pp} La stella di cave risulta formata da Q/t raggi, ciascuno costituito da t vettori. L’angolo tra i raggi è:

STELLA DI CAVA Esempio 1: pp = 1 , Q = 12  q = 2 Se pp = 1 , il massimo comun divisore tra Q e pp è sempre: t = M.C.D. {Q, pp} = 1 La stella di cave risulta quindi formata da Q/t = Q = 12 raggi, ciascuno costituito da t = 1 vettore. L’angolo elettrico tra vettori relativi a due cave contigue è: L’angolo tra i raggi è:

STELLA DI CAVA Esempio 2: pp = 2 , Q = 24  q = 2 Il massimo comun divisore tra Q e pp è: t = M.C.D. {Q, pp} = M.C.D. {24, 2} = 2 La stella di cave risulta quindi formata da Q/t = 24/2 = 12 raggi, ciascuno costituito da t = 2 vettori. L’angolo elettrico tra vettori relativi a due cave contigue è: L’angolo tra i raggi è:

STELLA DI CAVA Esempio 3: pp = 2 , Q = 15  q = 1,25 = 1+1/4 Il massimo comun divisore tra Q e pp è: t = M.C.D. {Q, pp} = M.C.D. {15, 2} = 1 La stella di cave risulta quindi formata da Q/t = Q = 15 raggi, ciascuno costituito da t = 1 vettore. L’angolo elettrico tra vettori relativi a due cave contigue è: L’angolo tra i raggi è:

AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE In quest’ultimo esempio abbiamo che il numero di cave per polo e per fase non è un numero intero: È però verificato che: Quindi ogni fase avrà 5 cave. Per individuare quali cave appartengono a ciascuna fase, possiamo utilizzare: il metodo della stella di cave (più complesso, ma più chiaro se il numero di cave non è elevato); il metodo dei gruppi di cave (più semplice, specie se il numero di cave è elevato).

AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE: STELLA DI CAVA Per individuare quali cave appartengono a ciascuna fase, si disegna un settore di 60° a partire dalla prima cava (che comprenda la prima cava), che viene attribuito alla prima fase. Spostando il settore di 120° e di 240° si individuano le cave appartenenti alla seconda e terza fase. Infine, alla prima fase apparterranno anche le cave che si trovano spostando di 180° il primo settore (e analogamente per le altre due fasi): 1° fase: cave 1, 2, 5, 9, 13 2° fase: cave 4, 8, 11, 12, 15 3° fase: cave 3, 6, 7, 10, 14

AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE: STELLA DI CAVA In questo caso, essendo le cave in numero limitato, è possibile disegnare facilmente la stella di cava. Tuttavia, è possibile utilizzare questo metodo anche senza disegnare la stella. Prima di tutto, si calcolano gli angoli dei vettori relativi a ciascuna cava, attribuendo alla cava 1 un angolo pari a 0° e aggiungendo di volta in volta un angolo pari ad c = 48°. Ovviamente, quando si superano i 360°, l’angolo effettivo si ottiene sottraendo 360° a quello calcolato. Quindi, si “ordinano” le cave in funzione dell’angolo.

AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE: STELLA DI CAVA A questo punto è possibile attribuire le cave alle tre fasi. Supponendo di partire a disegnare il primo settore da -1° (in modo da comprendere la cava 1), si ottiene: 1° fase (A): -1°59° 3° fase (C): 59°119° 2° fase (B): 119°179° 1° fase (A): 179°239° 3° fase (C): 239°299° 2° fase (B): 299°359° A C B A C B

AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE: STELLA DI CAVA Il risultato è quindi il seguente: A C B A C B

AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE: GRUPPI DI CAVE Il metodo dei gruppi di cave consiste nel prendere in considerazione il numero di cave frazionario q espresso nella seguente forma: In questo caso, il numero di cave per poli e per fase q è un numero compreso tra 1 e 2 (più vicino a 1). Ciò significa che avremo un numero c = 4 di gruppi di cave, di cui un numero b = 1 di gruppi di cave costituiti da 2 cave ciascuno e un numero (c - b) = (4 - 1) = 3 di gruppi di cave costituiti da 1 cava ciascuna. b = 1 gruppi da 2 cave c = 4 di gruppi di cave (c - b) = (4 - 1) = 3 gruppi da 1 cava

AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE: GRUPPI DI CAVE Come distribuisco questi 4 gruppi di cave? La regola vuole che ci sia la massima alternanza possibile. In pratica, in questo caso avrei comunque 3 gruppi da 1 cava vicini. Perciò, posso partire dal gruppo costituito da 2 cave e proseguire in questo modo: A C B A C B A C B A C B 2 1 1 1 2 1 1 1 2 1 1 1

AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE: SECONDO STRATO Dopo aver stabilito la sequenza delle cave del primo strato, si passa al secondo, che si ottiene traslando la sequenza del primo di un passo di cava pari a: 3 4 Si può scegliere uno di questi due valori. In questo caso, poiché il valore vero di yd è più vicino a 4, si potrebbe scegliere questo valore. Potremmo invece scegliere il valore 3 con l’idea di ottenere un passo raccorciato. La sequenza delle cave, oltre che essere traslata, deve essere anche cambiata di verso.

AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE : SECONDO STRATO Primo strato: A A C B A C C B A C B B A C B Secondo strato: B A C B A A C B A C C B A C B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE : SECONDO STRATO A questo punto possiamo provare a collegare tra loro i conduttori di una fase: