Corso di Economia dei mercati finanziari globali prof. Danilo Drago.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I depositi I depositi rappresentano le principali operazioni di raccolta di mezzi finanziari operati dalle banche, con cui percepiscono i mezzi monetari.
Advertisements

Nuovo rapporto mensile e nuovi strumenti statistici
Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
Finanza e Moneta Contenuti caratterizzanti: –II anno e libera scelta –III anno Stage o progetto Sbocchi successivi Perché F&M?
Il sistema finanziario
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Prof. G. Bronzetti1 Il capitale Esercitazione analisi quantitativa.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
La gestione collettiva del risparmio
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso di Economia dei mercati finanziari globali
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (prima parte)
Corso di Economia dei mercati finanziari globali prof. Danilo Drago.
Lezione 1.
Sistema di contabilità nazionale
BCE.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Gestione collettiva del risparmio
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani LECONOMIA ITALIANA.
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
La gestione finanziaria
Lezione n°1 – R. Pisani SISS-Rovereto A.A
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
Il sistema finanziario
Prof.ssa Vilardo Maria Pierina
Corso di Organizzazione Aziendale Analisi del caso ASSOSIM UN SOLO MERCATO PER SOPRAVVIVERE Il Sole 24 ore (22 Settembre N. 256)
Finanza e Moneta Contenuti caratterizzanti: –Il III anno –Il II anno e la libera scelta Stage o progetto Sbocchi successivi Perché F&M?
Finanziamenti di Aziende1 Banche Fondi chiusi a carattere sovranazionale/internazionale (international/paneuropean funds) Fondi chiusi a carattere locale/regionale.
IL SISTEMA FINANZIARIO E IL RUOLO DELLE BANCHE
I titolari di un conto corrente sono anche titolari di un "dossier titoli" attraverso il quale possono effettuare le principali operazioni sui titoli.
P = Azioni occasionali / rivolti ad un numero contenuto di soggetti e/o categorie speciali C = Azioni consolidate / i n attività da un certo numero di.
DEI MERCATI FINANZIARI
FINANZIARIE. A T T I V E V. F. A. A T T I V I T A’  A) CREDITI V/ SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI  B) IMMOBILIZZAZIONI:  I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI.
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
Gli impatti della nuova disciplina sul governo delle SGR immobiliari
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Area Funzionale Finanza
Università degli Studi di Foggia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
“GLI STRUMENTI PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI PER LA TRASPARENZA” Dott. Pier Luigi Foglia.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2006 Ennio Lucarelli Presidente.
IL SISTEMA FINANZIARIO
Servizio Studi e Affari Generali Studi e Ricerche Febbraio 2007 “Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane” Imprese Artigiane”
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
Italia e Francia: obiettivo attrattività Politiche per l’attrattività nei confronti degli investimenti diretti esteri: alcune riflessioni sul caso italiano.
Programma attività Area internazionalizzazione d’impresa CNDCEC Area Attività Internazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Transcript della presentazione:

Corso di Economia dei mercati finanziari globali prof. Danilo Drago

Saldi finanziari dell’Italia (in % del PIL)

Passività finanziarie delle imprese

Composizione delle attività finanziarie delle famiglie in Italia (consistenze in % del totale)

Attività finanziarie delle famiglie: un confronto

Struttura del sistema finanziario italiano (dati al 31/12/2005)

Sistema bancario italiano

Elenco speciale delle società finanziarie

SGR e SICAV

SIM

Banche: distribuzione per localizzazione (dati a settembre 2005)

Distribuzione per gruppi istituzionali di banche (dati a settembre 2005)