Cap. 8 - Marketing e innovazione di prodotto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Il ciclo di vita del prodotto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO “Carlo Bo” FACOLTÀ DI ECONOMIA
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
MORELLATO Una nuova strategia nel settore del gioiello
APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Obiettivi del Capitolo
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
La scelta dei progetti di innovazione
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
L’analisi di attrattività del mercato
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il prodotto Maria De Luca
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
… quinte classi IGEA e MERCURIO
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Cap. 4 - I bisogni dei consumatori
LA GESTIONE DELLE FIERE
Cap. 7 - Mercati e strategie di mercato
Cap. 3 - Vantaggio competitivo e rete del valore
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 1 - Il rapporto tra produzione.
Il vantaggio della differenziazione
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Ricerche di mercato Lezione 1 (18/9/2009) Moreno Toigo Corso di formazione per “Tecnico di marketing in azienda enogastronomica”
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Cap I canali distributivi
Il piano di comunicazione
Cap. 9 - Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti
Cap. 5 - I prodotti e il loro valore
Cap La comunicazione di marketing
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 6 - Il comportamento dei consumatori.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Le politiche di prodotto
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
POSIZIONAMENTO (positioning)
Le politiche di prodotto. 2 Il prodotto è un sistema di attributi tangibili ed intangibili che rappresenta una piattaforma potenziale per la creazione.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica all’insieme delle differenze che i clienti percepiscono nei prodotti offerti dai concorrenti all’insieme delle.
Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La criticità del prezzo Il prezzo produce ricavi. Le altre leve del mktg-mix comportano dei costi. Azione diretta.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Cap. 8 - Marketing e innovazione di prodotto Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 8 - Marketing e innovazione di prodotto Testo: Grandinetti R., Marketing. Mercati, prodotti e relazioni, Roma, Carocci, 2008

La piramide dell’innovazione

Strategia oceano rosso versus strategia oceano blu

Tipologia delle innovazioni incrementali di prodotto introduzione di un nuovo attributo tangibile o di un nuovo servizio che integra il prodotto tangibile miglioramento della prestazione di un attributo fisico-funzionale restyling che modifica l’estetica di un prodotto che ha raggiunto la fase di maturità nel suo ciclo di vita, rendendolo nuovamente attrattivo per un certo numero di consumatori sviluppo di una variante di prodotto mirata per un determinato segmento interventi finalizzati ad aumentare il potenziale di personalizzazione del prodotto

L’impresa first comer non necessariamente viene premiata rispetto ai followers Primo fattore critico: l’appropriabilità dell’innovazione Secondo fattore critico: la fluidità dell’innovazione Terzo fattore critico: la dotazione di risorse complementari (tra cui il marketing) del first comer rispetto ai followers

Migliorare l’efficienza del processo di sviluppo di un nuovo prodotto riducendo i costi di sviluppo del nuovo prodotto a parità di risultati o con una riduzione dei risultati meno che proporzionale rispetto alla riduzione dei costi; incrementando i risultati a parità di costi o con un incremento dei costi meno che proporzionale rispetto all’incremento dei risultati; incrementando i risultati con una contemporanea riduzione dei costi. L’importante ruolo svolto dalla variabile tempo

Organizzare il processo di sviluppo dei nuovi prodotti: un possibile modello

La rete dell’innovazione

generazione delle idee selezione delle idee L’articolazione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto: il modello sequenziale generazione delle idee selezione delle idee sviluppo e valutazione del concetto di prodotto definizione della strategia di marketing valutazione economica sviluppo tecnico del prodotto test di mercato commercializzazione Nel modello alternativo (RETICOLARE) ciascuna attività parte quando dispone delle informazioni sufficienti per farlo. Inoltre, un’attività completata può venire ripetuta in dipendenza del feedback generato da altre attività.

Ft = [t (Ri - Cv,i - Cf,i) - Cs] (1 + r) - t Valutazione economica di un progetto innovativo: il metodo del flusso di cassa cumulativo scontato Ft = [t (Ri - Cv,i - Cf,i) - Cs] (1 + r) - t

Tecniche per la generazione di nuove idee Verso il basso della piramide dell’innovazione Focus group Brain storming Analisi delle esperienze Osservazione partecipante Indagine contestuale Verso l’alto della piramide dell’innovazione

Pensiero verticale e laterale a confronto: un esempio

Il metodo Richman per la valutazione di un’idea di nuovo prodotto Se l’idea viene selezionata (supera un certo punteggio-soglia), viene ulteriormente sviluppata, assumendo la forma di CONCETTO di nuovo prodotto

Concept test con la conjoint analysis: graduatoria delle preferenze

Concept test con la conjoint analysis: utilità parziali degli attributi La somma dei loro valori in una determinata alternativa deve corrispondere il più possibile al posto d’ordine della alternativa nella graduatoria delle posizioni medie

Concept test con la conjoint analysis: valore delle alternative U (al18) = 0,6 + 0,5 + 1,0 + 0,3 + 0,7 = 3,1

Concept test con la conjoint analysis: importanza relativa degli attributi Si calcola rapportando il campo di variazione dell’utilità riferibile a un singolo attributo alla somma dei campi di variazione dei diversi attributi

Dal concetto alla progettazione del nuovo prodotto: il Quality Function Deployment “The House Of Quality” di un servizio di lavanderia

I test di mercato nella fase di preparazione al lancio Test di marketing controllato Mercati di prova Laboratorio sperimentale di consumo Raccolta di informazioni nello stand dell’impresa durante un’importante fiera di settore Test di mercato interno all’azienda

Determinazione del prezzo di un nuovo prodotto: fattori influenti gli obiettivi perseguiti dall’impresa la relazione tra prezzo e domanda la struttura dei costi aziendali e il loro andamento i prezzi, i prodotti e le azioni strategiche dei concorrenti

Determinazione del prezzo con la break-even analysis: prezzo e quantità di equilibrio R = p q* = Cf + Cv = Cf + cv q*

Determinazione del prezzo con la break-even analysis: confronto tra diverse ipotesi di prezzo

Determinazione del prezzo con la break-even analysis: inserimento della relazione prezzo/domanda

Determinazione del prezzo con l’analisi del valore percepito Confrontandosi con la marca più vantaggiosa per il consumatore: pA vN pN = ___________ vA

I gioielli easy to wear di Morellato: una strategia “oceano blu” Nel 2001 Morellato decide di entrare nel mercato del gioiello, ma non posizionandosi in un segmento esistente, bensì creando il nuovo segmento dei gioielli easy to wear. Con questa operazione l’azienda, che operava da lungo tempo come fornitore di gioiellerie (con i cinturini di orologi e svariati altri articoli), riesce a mettere a frutto l’ormai consistente patrimonio di conoscenze e competenze relative ai mercati dell’orologio e del gioiello, che si “incontrano” nel negozio di gioielleria. Nella fase in cui Morellato sviluppa la propria idea il “colore” del mercato del gioiello era sicuramente rosso. Morellato propone un gioiello che non è un oggetto prezioso per le materie prime impiegate, ma diventa tale per i significati e le emozioni che riesce a trasmettere.

I gioielli easy to wear di Morellato: una strategia “oceano blu” Il successo è stato immediato in quanto il gioiello easy to wear ha intercettato un vasto e inesplorato segmento di mercato formato dai consumatori (potenziali) che non acquistavano gioielli per motivi legati al reddito (i giovani e giovanissimi innanzitutto) o semplicemente perchè non si sentivano in sintonia con quanto proponevano le imprese del settore. Il fatturato aziendale passa così da 30 milioni di euro nel 2000 a 57 milioni nel 2003 e poi a 94 nel 2005. Lo sviluppo pregresso di competenze relative al punto vendita è risultato fondamentale nel determinare il successo della strategia di diversificazione realizzata da Morellato.