FULLERENI: 22 ANNI PORTATI BENE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

dott.ssa Daniela Cavalcoli Dip di Fisica Università di Bologna
La forma di un fiocco di neve
Breve excursus Solidi molecolari Ovvero: I legami
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
STRUTTURA DEI CRISTALLI
Simmetria Traslazioni (Lattices) Traslazione 1-D = un filare
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
Elettroni nei semiconduttori
Corso di Chimica Lezioni 3-4
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
STRUTTURA MOLECOLARE.
Termodinamica Chimica SolidiSolidi Universita degli Studi dellInsubria Corsi di Laurea.
Andrea Bernardi, Riccardo Po
Le strutture cristalline più importanti
Un breve introduzione – parte 1
Il legame nei solidi cristallini
Lo stato cristallino della materia
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Storia e tecnologia del Silicio Lera dellelettronica Corso di formazione di Scienza dei Materiali.
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
Storia e tecnologia del Silicio Lera dellelettronica Corso di formazione di Scienza dei Materiali Montelibretti (Roma), Marzo 2003.
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
La molecola di idrogeno nei solidi ad altissime pressioni L. Ulivi (a), F. Grazzi (a), M. Moraldi (b,c) (a) Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara,
Semiconduttori Struttura e proprietà.
Distanza fra atomi/molecole 1019 molecole/cc (T, P standard)
Deformazione plastica nei metalli
Ionico, covalente, metallico
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Università degli Studi di Torino
Chimica e didattica della chimica
STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : BCC
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Che forma hanno le molecole ?
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Laurea Triennale in Geologia
Formazione di bande di energia
Lo stato solido 1. Semiconduttori.
La chimica del carbonio
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Quasi cristalli Dan Shechtman The Nobel Prize in Chemistry 2011.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Fotonica 3D.
1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare
I legami presenti nella molecola del metano CH4 non possono essere giustificati pensando l’atomo del Carbonio con un orbitale s e tre orbitali p nel livello.
LM Sci&Tecn dei Materiali A.A.2015/16Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis1 Crisi della descrizione classica del mondo fisico Radiazione.
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA LO STATO SOLIDO.
I liquidi e loro proprietà
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
2s2p La struttura elettronica esterna del carbonio è s 2 p 2 Ma questa struttura non spiega la struttura dei composti del carbonio sp Come è possibile.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Transcript della presentazione:

FULLERENI: 22 ANNI PORTATI BENE

fino al 1985 tre forme di carbonio cristallino IUSS – 3.2 sp3 lonsdaleite (esagonale) diamante (cubico) sp2 grafite (esagonale)

H-CC-CC-CC-CC-CC-H 1985: H. Kroto, R. Smalley & R. Curl scoprono i fullereni

The celestial sphere that fell to Earth IUSS – 3.4 The celestial sphere that fell to Earth C60 un solo tipo di atomo di carbonio: 60 posizioni equivalenti! un solo gruppo di simmetria puntuale possibile: icosaedrico (Y)

LASER DESORPTION

IUSS – 3.5 Piero della Francesca “Libellus de quinque corporibus regularibus” (~1480) Leonardo da Vinci per Luca Pacioli “De divina proportione” (1498, Venezia 1509)

Buckminster Fuller: USA Pavilion, Expo67 Montreal

Yamaguchi, Colombo, Piseri, Ravagnan & Milani (PRB 2007)

Hexagona? Piastrellatura di una sfera con Aulonia hexagona Piastrellatura di una sfera con N atomi, L legami, P poligoni: Teorema di Eulero p6 arbitrario (1); esempi con k < 6

p6 = p3 = 4 p4 = 6 p6 = 8 p5 = 12 p6 = 0 p5 = 12 p6 = 20

Stati elettronici pz 60 LUMO HOMO 50 32 18 8

Stabilità & chimica dei fullereni Perché C60 è favorito? - Il primo a pentagoni separati - Chiusura di una shell elettronica Perché un solo isomero di C60 ? il solo isomero a pentagoni separati - Polimerizzazione dei fullereni: cicloaddizione - Vasta chimica organica dei fullereni - Composti endoedrici

Materiali organici fotoattivi a base di C60 PCBM = [6,6]-phenyl C61 butyric acid methyl ester OPV-C60 = Oligo(p-phenylenevinylene)-fullerene PC-C60 = Zn-phtalocyanine-fullerene

Piccoli fullereni come pseudoatomi: La valenza dei piccoli fullereni

Fullerite A3C60 (A=Na,K,Rb) Reticolo fcc ione alcalino in siti tetraedrici e ottaedrici K-doped: Tc = 18 K Rb-doped: Tc = 30 K NA 34

C20 : il più piccolo fullerene gabbia D3d : 12 pentagoni violata regola dei “pentagoni-isolati” Sintesi fullerene C20 da precursore C20H20 H. Prinzbach et al., Nature 407, 60 (2000)

Piccoli fullereni come possibili superconduttori ad alta Tc Tc =10-32 K per fullerite A3C60 (A=metallo alcalino) - forte accoppiamento elettrone-fonone prodotto dalla curvatura della gabbia fullerenica Solido C36 : Grossman et al., PRB 60, 6941 (1999)

fcc-C22 crystal Diffraction pattern 8.61 A (exp. 8.40 A) lattice parameter: 8.61 A (exp. 8.40 A) bulk modulus B= 233 GPa cohesive energy 0.63 eV/atom < diamond Diffraction pattern (600) -> 8.7 (400) -> 0.2 (200) -> 3.0 (11-1) -> 15.0 NA 35

Spettro Raman sperimentale e teorico dei cristalli fcc-C22 e fcc-C21 x 1.1 Z. Iqbal, Y. Zhang, H. Grebel, A. Lahamer, G. Benedek, M. Bernasconi, J. Cariboni, R. Sharma, M. Kozlov and M. Muhammed, Evidence for a Solid Phase of Dodecahedral C20 Eur. Phys. J. B 31, 509-515 (2003). NA 36

Na-doped fcc-C22 crystal structure Na ion at octahedral sites fcc symmetry lattice param.: 8.77 Å Bulk modulus 241 GPa insertion energy from Na2 molecule: 0.49 eV NA 37

Interazione elettrone-fonone in NaC22 /N(0)=0.28 eV C603- 0.076 eV Eg(1) NA 38

Superconducting critical temperature Tc McMillan formula NaC22: l/N(EF) = 0.28 eV N(EF) = 4.0 eV-1 l = 1.12 wln = 470 cm-1 Na 39

other minimal surfaces: 3D foams vs. clathrates NA 26

Kelvin’s problem NA 27

NA 28

The carbon clathrate fcc-C34 NA 29 The carbon clathrate fcc-C34

The magic LEM: C28+4 h = 4 p = 12 NA 30

Fractal generating algorithm Attractor: h/p = 1/9 h/p(C34) = 1/9 ! NA 31

hex-C40 Coalescenza di fullereni C26, C24 e C20 Cristallo esagonale P6/mmm densità di equilibrio 0.855 < diamante bulk modulus 365 GPa (diamante 442 GPa) energia di coesione 0.214 eV/atom < diamante isolante ad ampio gap: 3.13 eV (valore LDA) NA 32

Clatrato C40 drogato n e p - drogaggio p con boro sostituzionale (0.5 eV sopra VBM) drogaggio n con inserzione di Li NA 33

D.L. Ferrario & S. Terracini, On the existence of collisionless equivariant minimizers for the classical n-body problem. Inventiones Mathematicae, Vol. 155 N. 2 (2004), 305--362 D.L. Ferrario, Transitive decomposition of symmetry groups for the $n$-body problem: Adv. in Math. 213 (2007) 763-784

Skyrmioni nei nuclei, nei condensati B-E ferromagnetici, etc Tony H. R. Skyrme (1922-1987)

BUONE FESTE A TUTTI