Democrazia, democrazie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La verifica delle ipotesi in scienza politica
Advertisements

LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Democrazia e democratizzazione
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Come nasce la democrazia
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
I processi di democratizzazione
GERMANIA.
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
La democrazia. Definizioni, misure e tipi
1 La natura di un modello teorico La natura del governo democratico La natura e le motivazioni allazione dei partiti politici Le implicazioni normative.
DEFINIZIONI NORMATIVE
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
I regimi democratici Definizione di democrazia
Democrazia e mutamenti
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Liberalismo, democrazia, socialismo
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Regimi non democratici
Democrazia e mutamenti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
REGIMI NON DEMOCRATICI
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
CHI GOVERNA (Titolarità) COME GOVERNA (Esercizio) Uno/PochiPopolo Senza limiti né freni DispotismoDemocrazia Populista Con limiti e freni Monarchia costituzionale.
Corso di Scienza Politica SPO
Le istituzioni contano?
Le elezioni.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Come nasce la democrazia
Lezione 10 I parlamenti.
III° Tema: Democrazia, democrazie
Regime politico e democrazia
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Mutamento di regime Transitologia Transizione come cambiamento specifico.
Il pensiero politico ottocentesco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Costituzione e forma di Governo.
III° Tema: Democrazia, democrazie
La partecipazione politica
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Parlamenti e rappresentanza
1)La dottrina classica della democrazia
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
La Costituzione italiana
Evoluzione storica Stato assoluto
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
IV° Tema: regimi non democratici
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Regime politico e democrazia
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Transcript della presentazione:

Democrazia, democrazie Che cosa è una democrazia Tipologie democratiche Definizione ideale e definizione empirica Le condizioni non politiche della democrazia La prima democratizzazione

Definizioni normative “La democrazia postula una necessaria corrispondenza tra gli atti di governo e i desideri di coloro che ne sono toccati” [May 1978] “La democrazia è un regime politico caratterizzato dalla continua capacità di risposta del governo alle preferenze dei suoi cittadini, considerati politicamente eguali” [Dahl 1971].

Condizioni perché si realizzi la capacità di risposta (responsiveness) Dahl 1971 Postulato 1. Tutti i cittadini devono avere simili opportunità di: a) formulare le loro preferenze; b) esprimere tali preferenze agli altri e al governo individualmente o collettivamente; c)ottenere che le proprie preferenze siano “pesate” ugualmente. Postulato 2. Ad assicurare le tre opportunità 8 garanzie istituzionali: a) libertà di associazione ed organizzazione b)libertà di pensiero ed espressione c) diritto di voto d) diritto dei leaders politici di competere per il sostegno elettorale e)fonti alternative di informazione f) elettorato passivo g) elezioni libere e corrette h) esistenza di istituzioni che rendano le politiche governative dipendenti dal voto e da altre espressioni di preferenza

Definizioni procedurali di Democrazia (Schumpeter e Sartori) “La democrazia è lo strumento istituzionale per giungere a decisioni politiche, in base al quale singoli individui ottengono il potere di decidere attraverso una competizione che ha per oggetto il voto popolare” [Schumpeter, 1954] “La democrazia è un sistema etico-politico nel quale l’influenza della maggioranza è affidata al potere di minoranze concorrenti che l’assicurano” [Sartori, 1969]

Critiche alla definizione di Schumpeter e possibili repliche La riduzione della democrazia alla competizione elettorale La delega a una élite che nel periodo fra due elezioni acquisterebbe un potere enorme non controllabile dalla cittadinanza Replica alle critiche Attraverso il principio delle reazioni previste (Carl J.Friedrich 1963) cittadini attivamente partecipanti obbligano la squadra dei governanti a essere ricettivi e responsabili L’importanza attribuita alla competizione per il voto popolare può sottintendere l’esistenza di alcuni fondamentali requisiti, fra cui ovviamente il suffragio universale. Egualmente importante è che la partecipazione avvenga in un contesto di libertà.

Democrazie liberali e democrazie elettorali I diritti civili e politici sono riconosciuti e tutelati Governo della legge La magistratura e molte autorità amministrative indipendenti Pluralismo e assenza di controllo governativo sui mezzi di informazione Civili controllano i militari Democrazie elettorali Si vota ma uno o più delle precedenti condizioni sono violate.

La definizione “minima” di democrazia Sono democratici quei regimi che presentano Suffragio universale maschile e femminile Elezioni libere competitive, ricorrenti e corrette Pluralismo partitico Diverse e alternative fonti di informazione

Come classificare le democrazie Classificazioni basate su un solo criterio Forme di governo Sistemi partitici e sistemi elettorali Tipologie Almond e Powell: Cultura Politica e sottosistemi Lijphart: Cultura politica e comportamento elite Criteri polari Modello maggioritario e consensuale

La tipologia di Lijphart [1968]

La distinzione polare di Lijphart - 1

La distinzione polare di Lijphart - 2 MODELLO WESTMINSTER Governo monocolore Fusione legislativo/esecutivo Sistema bipartitico Sistema elet. Maggioritario Pluralismo degli interessi Governo centraliz./unitario Bicameralismo asimmetrico Costituzione flessibile Banca centrale controllata MODELLO CONSENSUALE Governo di coalizione Equilibr. legislativo/esecutivo Sistema multipartitico Sistema elet. Proporzionale Sistema neocorporativo Governo decentrato/federale Bicameralismo simmetrico Costituzione rigida Banca centrale indipendente

Le condizioni culturali favorevoli alla democrazia Dahl (1961): Credenza nella legittimità delle istituzioni Entro certi limiti credenza nell’autorità Credenza nell’effettività del regime Fiducia reciproca tra gli attori di un sistema politico Equilibrio fra disponibilità a cooperare e a competere Almond e Verba (1963) Esistenza di una cultura civica caratterizzata da partecipazione, attività politica vivace ma rispettosa dell’autorità, senso di indipendenza, impegno civile moderato, assenza di dissensi profondi.

Le condizioni socioeconomiche favorevoli alla democrazia (Lipset e altri) I sistemi socio-economici più sviluppati sono quelli che riescono a creare e mantenere un regime democratico Rapporto di causa-effetto o semplice correlazione ? Secondo altri autori non sono le caratteristiche aggregate del sistema socio-economico a contare ma Assenza di diseguaglianze di grande portata fra i vari gruppi sociali e/o Modalità più o meno accelerate e centralizzate di ottenere lo sviluppo economico

In sintesi per alcuni le condizioni socio-economiche favorevoli alla democrazia sono: pluralismo sociale diffusa alfabetizzazione assenza di disuguaglianze economiche estreme Tali fenomeni non sono necessariamente legati allo sviluppo industriale..ma nel mondo moderno è frequente la correlazione con industrializzazione ,urbanizzazione, crescita del reddito procapite.

Per altri come per esempio Przeworski (1995).. La nascita dei regimi democratici non sembrerebbe influenzata dalle condizioni socio-economiche, tuttavia Fra i regimi comunque diventati democratici, hanno maggiori probabilità di rimanere democratici quelli che sono più ricchi, a prescindere dalla distribuzione più o meno egualitaria della ricchezza. Le democrazie compaiono casualmente rispetto ai livelli di sviluppo, ma muoiono nei paesi più poveri e sopravvivono in quelli più ricchi. o Huntington (1993).. Lo sviluppo economico rende possibile la democrazia, la leadership politica la realizza

Condizioni storicamente rilevanti per la democrazia (Barrington Moore 1966) Equilibrio tra monarchia ed aristocrazia terriera Per impedire l’affermazione di monarchia forte Esistenza di una agricoltura mercantile Non industria ma capitalismo mercantile Indebolimento dell’aristocrazia terriera, trasformazione della nobiltà in classe mercantile Assenza di una coalizione aristocratico-borghese contro contadini ed operai (antagonismo fra mercantilismo e industria) Rottura rivoluzionaria con il passato (per limitare una classe)

La “scatola” di Dahl [1971] Liberalizzazione Inclusività Oligarchie competitive Poliarchie “Scorciatoia” Liberalizzazione Egemonie includenti Egemonie chiuse Inclusività

L’espansione della cittadinanza [Marshall 1963] ELEMENTO CIVILE ELEMENTO POLITICO ELEMENTO SOCIALE Strutture giudiziarie Istituzioni rappresentative Istituzioni del Welfare State

Le soglie della democrazia [Rokkan 1970] La legittimazione: riconoscimento effettivo della cittadinanza civile L’incorporazione: espansione della cittadinanza politica (suffragio universale) La rappresentanza: superamento ostacoli frapposti alla rappresentanza di nuovi partiti (sistema proporzionale) Il potere esecutivo: riconoscimento della responsabilità del governo verso il parlamento