ESERCITAZIONE Costo di acquisizione delle materie (Clausola CIF)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FATTURA Fiorella Mozzi
Advertisements

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Direzione Settore Commercio Estero in collaborazione con AICE SEMINARIO “Il corretto utilizzo degli INCOTERMS 2000 nei contratti di compravendita internazionale”
LA REGISTRAZIONE DEI COSTI …
contratto compravendita di S E C C L O A N S D A E compratore
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
La FATTURA si compone essenzialmente di due parti:
Università degli Studi di Catania Corso di Ragioneria Generale Esercitazione n. 2.
La realizzazione dei prodotti. Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ISTITUTO/UFFICIO……………………………… ………………………………………………………..… DIRETTORE…………………………………………. Al Sig. ………………………………………………………. nato il.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
VICENZA CALCOLI PERCENTUALI Prof. Antonio Perrone.
Mappa concettuale di sintesi

Gestione documenti La funzione principale di MOSAICO è il trattamento documenti. Grazie ad una corretta configurazione dellanagrafica documenti e causali,
Corso di Economia Aziendale
IL VOUCHER OBIETTIVI rapporto ADV/Hotel elementi voucher
U.D.A. LA COMPRAVENDITA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1°A a.f.m.
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
NOLEGGIO A VIAGGIO (Voyage Charter)
Modulo Base – Tabelle Generali
LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI INTERNAZIONALI
La fattura e le sue caratteristiche
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA CONTABILITA’ INTEGRATA La CONTABILITA’ INTEGRATA consente l’utilizzo automatico dei dati immessi nel sistema, senza.
LA compravendita E I SuoI documenti Classe I sezione B ITE L.DA vinci
Mappa concettuale di sintesi
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Registri IVA.
I documenti della compravendita
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
L’IVA nei rapporti con l’estero
3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
L’IVA e la documentazione delle vendite
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
Approvvigionamento di immobilizzazioni
1 Esercitazioni strumenti raccolta Giuseppe Squeo.
VII – Ragioneria generale
Progetto FIST: CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati.
IL BUDGET.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010 LEZIONE DEL 9 NOVEMBRE 2009.
PROGRAMMA DI GESTIONE IN EXCEL
Gli scambi economici e la compravendita.
Acquisti di materie prime e servizi
I documenti della compravendita
Approvvigionamento. La gestione dell’economato Il reparto economato comprende una serie di locali e uno staff addestrato a provvedere alla ricerca, selezione,
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
L’analisi degli scostamenti
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Software gestionale per fatturazione e magazzino.
GLI SCAMBI INTRACOMUNITARI IL SISTEMA INTRASTAT. I MODELLI INTRASTAT Frontespizio Unico Beni e Servizi Intra1 (Cessioni di Beni e Servizi Resi) Intra2.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 6° modulo: Analisi scostamenti, lotto economico.
Economia Aziendale 3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONE Costo di acquisizione delle materie (Clausola CIF)

E’ stata acquistata, presso un fornitore residente in un paese extra-UE, la merce che risulta dalla parte tabellare della fattura che si riproduce:   Descrizione   Peso lordo in Kg. Q.tà mt. Prezzo unitario Lire Sterline per mt. Materia di tipo A 220 300 65,00 Materia di tipo B 72 1.080 25,00

Il cambio EURO/LIRE STERLINE è 0,67. Il prezzo è stato negoziato con la clausola CIF. Il paese di partenza non prevede dazi all’esportazione.   Il costo dell’assicurazione e del nolo, anticipato dal fornitore, è pari ad €. 10.000,00 ed è proporzionale al peso della merce acquistata. I diritti doganali sono stati liquidati sul valore della merce nel porto di sbarco, ritenuto pari al costo indicato in fattura, e sono stati pagati all’Ufficio Doganale (assieme ad €. 6.000,00 per IVA) nella misura del 6% del valore comprensivo dell’assicurazione e del nolo per la merce di tipo A e del 4% per la merce di tipo B.

Le spese per il trasporto dal punto di sbarco al magazzino del compratore sono state pari ad €. 5,00 al chilogrammo indicato nella fattura del fornitore extra-UE, oltre IVA 20%.   In data 15/10/X la merce è arrivata al magazzino del compratore ed è stato constatato il mancato ricevimento di mt. 50 della materia di tipo A. Il danno della merce dispersa è stato indennizzato dal trasportatore con una somma convenuta in €. 54,00 per metro mancante. Calcolare il costo complessivo ed unitario (due decimali) della quantità arrivata di entrambe le materie.

COSTO DI ACQUISIZIONE DELLE MATERIE (Clausola CIF)

ESERCITAZIONE Costo di acquisizione delle materie (Clausola FOB)

E’ stata acquistata, presso un fornitore residente in un paese extra-UE, la merce che risulta dalla parte tabellare della fattura che si riproduce:   Descrizione  Peso lordo in Kg. Q.tà mt. Prezzo Sterline per mt. Materia di tipo A 220 300 40,00 Materia di tipo B 72 1.080 22,50 Il cambio EURO/ STERLINE è 0,67.

Il prezzo è stato negoziato con la clausola FOB partenza Il prezzo è stato negoziato con la clausola FOB partenza. Il paese di partenza non prevede dazi all’esportazione.   Il costo dell’assicurazione e del nolo, anticipato dal fornitore, è pari ad €. 10.000,00 ed è proporzionale al peso della merce acquistata. I diritti doganali sono stati liquidati sul valore della merce nel porto di sbarco, ritenuto pari al costo indicato in fattura, e sono stati pagati all’Ufficio Doganale (assieme ad €. 6.000,00 per IVA) nella misura del 6% del valore comprensivo dell’assicurazione e del nolo per la merce di tipo A e del 4% per la merce di tipo B.

Le spese per il trasporto dal punto di sbarco al magazzino del compratore sono state pari ad €. 5,00 al chilogrammo indicato nella fattura del fornitore extra-UE, oltre IVA 20%.   In data 15/10/X la merce è arrivata al magazzino del compratore ed è stato constatato il mancato ricevimento di mt. 50 della materia di tipo A. Il danno della merce dispersa è stato indennizzato dal trasportatore con una somma convenuta in €. 54,00 per metro mancante. Calcolare il costo complessivo ed unitario (due decimali) della quantità arrivata di entrambe le materie.

COSTO DI ACQUISIZIONE DELLE MATERIE (Clausola FOB)