R.Faraldo, E.Prandini, A.Saggion, V.Scalzotto - Piano Lauree Scientifiche – Padova Dipartimento di Fisica G.Galilei – Univ. di Padova INFN Sezione di Padova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Motivazioni/Obiettivi
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL BALI’
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Progetti CREST Coordinamento Regionale per lEducazione Scientifica e Tecnologica.
nello spazio a caccia di raggi gamma
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Agenzia delle Entrate Entrate … in classe
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Spettrofotometri a doppio raggio
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Le particelle elementari
La scienza nelle scuole
DIDATTICA PER COMPETENZE
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
nello spazio a caccia di raggi gamma
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
CLASSE 1B CROLLE CON IL NASO ALL'INSU'.
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Il Cielo come Laboratorio
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Il cielo come laboratorio
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
Obbiettivi del Progetto “Lauree Scientifiche”:
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
Progetto Casa Ecosostenibile
Più veloci della luce: i getti cosmici
Informatica e Telecomunicazioni
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
LE STELLE.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Il Progetto MAGIC-D R.Faraldo, E.Prandini, A.Saggion, V.Scalzotto Progetto Lauree Scientifiche – Padova Dipartimento di Fisica G.Galilei – Univ. di Padova.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
Astri e Particelle Le parole dell’Universo Se tre enti di ricerca producono una grande mostra, con successo Comunicare Fisica 2010, Frascati Vincenzo Napolano.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

R.Faraldo, E.Prandini, A.Saggion, V.Scalzotto - Piano Lauree Scientifiche – Padova Dipartimento di Fisica G.Galilei – Univ. di Padova INFN Sezione di Padova Ufficio Scolastico Regionale Veneto Il Progetto MAGIC-D Misura del raggio terrestre: sulle rive dell’oceano, è possibile appassionarsi delle meraviglie della natura anche calcolando la lunghezza del raggio terrestre. Bastano delle semplici triangolazioni e l’utilizzo del corpo umano come unico strumento! Misura distanza Terra-Luna: è stata utilizzata la posizione relativa della Luna rispetto alle stelle, catturata da fotografie digitali, per misurare la distanza Luna-Terra. Questa misura è stata effettuata contemporaneamente da altri colleghi ricercatori sparsi per l’Europa, in collegamento via Skype. Riconoscimento visivo dei segnali gamma: il segnale gamma raccolto da MAGIC è estremamente raro (meno dello 0.01%) rispetto al background. Durante lo stage i ragazzi tentano di riconoscere ad occhio questi segnali, cercando di dare una stima della luminosità della sorgente, approfondendo poi i concetti di selezione e di rumore di fondo. Notti di osservazione del cielo: non poteva mancare, cogliendo le eccezionali condizioni atmosferiche offerte dall’osservatorio, una notte di osservazione del cielo luminoso! Caffè MAGICO: uno specchio da un metro quadrato si può rivelare estremamente curioso, se ad utilizzarlo sono dei giovani studenti! Dopo dettagliati calcoli, ottimistiche previsioni e fortuite soluzioni, uno specchio di MAGIC è stato “reinventato” per preparare del caffè convogliando la luce del sole verso una moka! Ne è uscito il caffè più soddisfacente dell’isola!! Attività pratiche al telescopio: durante i giorni di permanenza presso il sito del telescopio, è stata data agli stagisti l’opportunità di collaborare a stretto contatto con i ricercatori, svolgendo alcuni piccoli compiti utili alla collaborazione, quali il controllo del corretto funzionamento del sistema degli specchi e l’utilizzo di parte della catena elettronica per alcuni semplici test. ATTIVITA’ PRATICHE Nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche, Orientamento e Formazione degli insegnanti, il progetto MAGIC-D si propone, dal 2009 alle scuole secondarie di II grado della regione Veneto. Tra le sue attività, il progetto prevede uno stage per studentiper un periodo di 10 giorni presso l’osservatorio MAGIC, alle isole Canarie, e un’attività formativa rivolta agli insegnanti, come illustrato in questo poster. CONTATTI Mail: Sito web: WikiSpace: Facebook: Proceeding Comunicare Fisica - Frascati Il Progetto MAGIC-D 2009: Otto studenti alle Canarie alla scoperta del telescopio MAGIC, disponibile qui: Materia Oscura Pulsar s Gamma Ray Bursts Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine dei Raggi Cosmici MAGIC studia diversi corpi celesti appartenenti alla nostra galassia (le Pulsar, i resti di esplosioni di SuperNova, i MicroQuasar) e anche delle sorgenti extra-galattiche (Nuclei Galattici Attivi) nella radiazione gamma. Inoltre, grazie alla sua leggerezza e velocità di movimento, può collaborare con i satelliti e gli altri telescopi per cercare di catturare fenomeni estremamente variabili, come i Lampi di luce gamma (Gamma Ray Bursts). MAGIC si occupa di indagare alcune tra le caratteristiche più misteriose dell'Universo, come la sua opacità o la natura della Materia Oscura. Il sistema di due telescopi MAGIC si trova alle Canarie, nell'isola di La Palma (Canarie), in un osservatorio che ospita molti altri telescopi ottici. Ma MAGIC è un telescopio speciale, dato che non fa delle "foto" raccogliendo la luce emessa dalle sorgenti celesti. MAGIC vuole osservare la radiazione gamma emessa da questi oggetti lontani, che è stremamente debole. Per farlo studia le particelle cariche (sciami) prodotte nell'alta atmosfera dai questi raggi, che emettono una debole radiazione caratteristica (per un effetto conosciuto come Cherenkov), di colore vicino al blu. Quest'ultima viene raccolta dai grandi specchi di MAGIC (17 metri di diametro) e focalizzata su particolari rivelatori (detti Camere) composti da un migliaio di speciali pixel (i fotomoltiplicatori). CHE COS’È MAGIC ? Lo spettro elettromagnetico e i raggi gamma I raggi cosmici e gli sciami atmosferici Gli orizzonti in astrofisica La tecnica IACT (per telescopi che studiano l’immagine Cherenkov prodotta dai gamma in atmosfera) Calibrazione, pulizia dell’immagine e parametri di Hillas La separazione segnale/rumore tramite metodi di classificazione delle informazioni note Il sito del telescopio, l’isola, le procedure di sicurezza Cenni di cosmologia e di fisica delle particelle elementari ARGOMENTI DI STUDIO Nella seconda metà dello stage, dopo la fase preparatoria, il gruppo si è trasferito presso il sito del telescopio, e ha potuto conoscere direttamente gli scienziati in turno ed effettuare una visita alle strutture e ai sottosistemi dell’esperimento. PRESA DATI PRESSO IL SITO DI MAGIC In particolare è stato possibile partecipare alla presa dati notturna, seguendo il lavoro dei ricercatori da vicino! Nel corso dello stage, in vista della salita all’Osservatorio, sono stati affrontati, presso il centro di astrofisica, alcuni argomenti propedeutici, tra cui: È stata assegnata a ciascun ragazzo la lettura di un articolo scientifico pubblicato dalla collaborazione MAGIC, in lingua inglese. L’ultimo giorno è avvenuta l’esposizione da parte dei ragazzi. Lo stage ha comportato anche occasioni di scambio e confronto con altri studenti italiani ed europei, agganciati al progetto grazie all’interessamento espresso da altri istituti universitari. Resti di SuperNova Attività formativa ideata dalla prof.ssa Rossella Faraldo dell’USR del Veneto-INFN Padova e dal prof. Antonio Saggion del Dipartimento di Fisica-INFN Padova dal titolo: “Programmazione di un percorso didattico per Unità di Apprendimento a carattere trasversale”. Realizzata con il contributo di: Dott.ssa E. Prandini, Dott. V. Scalzotto e dell’U.S.R. del Veneto. Lo scopo è di integrare i programmi scolastici con approfondimenti disciplinari che provengono dal contatto diretto con la ricerca avanzata. Il progetto, in piccola parte orientato verso gli studenti, è stato pensato soprattutto per i docenti; esso vuole realizzare una situazione di sperimentazione diretta della metodologia d’integrazione delle scienze e la possibilità di introdurre nei corsi di formazione il contatto con la fisica di frontiera. Lo scopo è creare per i docenti la possibilità di “ fare” ricerca didattica in senso stretto. Si vuole creare la possibilità di un aggiornamento specifico permanente che permetta: - lo svecchiamento del linguaggio specifico - l’apprendimento di nuovi contenuti specifici - l’apprendimento di nuove tecniche per la trattazione dei dati sperimentali - la possibilità di realizzare attività laboratoriali più avanzate. ATTIVITA’ PER DOCENTI STAGE PER STUDENTI A LA PALMA