1 Struttura de “La trasformazione del partito di massa in Europa” (Mair 1993) 1) Effetto “congelamento” e pregiudizio elettoralistico 2) Organizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE DI RETI
Advertisements

I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
I partiti politici Definizione di partito politico
Il Mot.
Gestione e Risorse Umane per un’organizzazione flessibile
Lezione 6 I partiti.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Lezione 3. Le aziende pubbliche nel sistema pubblico: autonomia e.
GERMANIA.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
VII° Tema: i gruppi di interesse
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Democrazia e mutamenti
La concezione tradizionale
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Corso di Sistemi organizzativi complessi
I partiti sono organizzazioni
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Firenze, 13 gennaio
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Movimento, istituzione, élite: il caso Reggio Calabria Levento di rottura degli equilibri preesistenti è dato da una innovazione istituzionale: la nascita.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il futuro dei tre modelli
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
by Donatella della Porta European University Institute
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8
Le problematiche del controllo aziendale I problemi organizzativi nascono dalla indeterminatezza del controllo a cui è possibile sottoporre il campo entro.
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
La partecipazione politica
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Apertura Cos’è ed a cosa serve.
Funzione rieducativa della pena
LO STATO PATRIMONIALE TERAMO
Il cambiamento ambientale
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
DEMOCRAZIA ED EGUAGLIANZA Enrica Chiappero-Martinetti Università di Pavia Milano, 15 marzo 2015.
Partiti e sistemi di partito
La partecipazione politica
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Lezione 9/10/11: i partiti politici
L.M. Fasano Corso di Scienza Politica - A.A. 2003/04 I Partiti politici.
Cambiamenti nei modelli organizzativi e democrazia di partito.
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Potenziale elettrico e differenza di potenziale
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Economia aziendale 1 biennio
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Gli USA nell’ Espansione territoriale e demografica Nuovi territori vengono acquisiti pacificamente (Luisiana, Florida) o attraverso la guerra (Texas.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
Associazione Italiana di Studio del lavoro per lo Sviluppo Organizzativo AISL_O Meeting del Intervento: MARIA GRAZIA DE ANGELIS IL MOBBING.
I partiti politici Definizione di partito politico
Transcript della presentazione:

1 Struttura de “La trasformazione del partito di massa in Europa” (Mair 1993) 1) Effetto “congelamento” e pregiudizio elettoralistico 2) Organizzazione partitica e volatilità elettorale 3) Gli studi sull’organizzazione di partito su: a)I tipi di organizzazioni b)Il grado di cambiamento organizzativo (nel tipo e nella forza)

2 1) Effetto congelamento e pregiudizio elettoralistico La volatilità elettorale non è di per sé un indice adeguato per verificare l’ipotesi del congelamento. Quel che conta è il grado di stabilizzazione delle fratture (cleavages) ossia dei passaggi di voti fra blocchi e non fra partiti. Non esiste un rapporto necessario fra stabilità dei sistemi di partito e stabilità elettorale. Occorre introdurre l’organizzazione dei partiti

3 2) Organizzazione partitica e volatilità elettorale (A) Con il passaggio dal partito di notabili (di quadri) a quello di massa si chiuse il mercato elettorale e si stabilizzarono i sistemi di partito La stabilità dei sistemi di partito risultò dipendere dall’immediatezza dei legami dei partiti con la società. Il venir meno di tali legami ed il passaggio al tipo partito pigliatutti produce negli anni ’70 una destabilizzazione degli elettorati dei singoli partiti. Come i partiti cominciarono ad operare lontano dalla società di cui una volta erano stati parte, gli elettori stessi cominciarono a perdere il proprio senso specificatamente partitico di appartenenza e lentamente a scegliere.

4 2) Organizzazione partitica e volatilità elettorale (B) Perché i partiti avrebbero scelto di allentare i legami sociali favorendo la destabilizzazione dei propri elettorati ? a)Mutamenti nelle risorse a disposizione della leadership (tecnologiche, finanziari etc.) b)Cambiamenti sociali dell’elettorato Inoltre, seguendo Pizzorno si può sostenere che la fase dei partiti di massa sia assai più contingente di quella precedente e di quella successiva. L’importanza delle risorse governative.

5 3) Gli studi sull’organizzazione di partito (A) In cosa consiste precisamente il cambiamento quando i partiti si spostano verso uno stile pigliatutti? Sono partiti davvero più deboli ? Lo studio dei tipi organizzativi di partito si concentra in letteratura su: a) il periodo in cui il partito compete b) L’estensione del sostegno e della membership c) Gli obiettivi dell’organizzazione di partito

6 3) Gli studi sull’organizzazione di partito (B) I parametri del cambiamento organizzativo dei partiti a) L’autonomia dall’ambiente b) Il grado di frammentazione (o autonomia intraorganizativa c) Il grado di controllo organizzativo d) La natura e i mutamenti nell’equilibrio interno del potere organizzativo (quale faccia dell’organizzazione prevale).