Vibrio cholerae COLERA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRUCELLOSI.
Advertisements

AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
Sistema digerente anno accademico
La trasmissione delle infezioni.
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
L’ACQUA.
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
HELICOBACTER PYLORI.
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
EMESI Sciroppo di ipecacuana (7%):
Esotossine batteriche
FAMIGLIA VIBRIONACEAE
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
1a parte.
Metodologia della prevenzione
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
Bacillus cereus.
Haiti: è possibile un futuro? Ad un anno dal terremoto
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
IL MICROCLIMA.
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
LAPARATOMIA Fabrizio Bottini
CLOSTRIDIUM BOTULINUM
..Scuola secondaria di 1°grado..
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Altre definizioni : Antrace
TOSSINE.
Epidemiologia delle malattie infettive
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Fisiopatologia medica
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Introduzione alle malattie infettive
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
Gastroenterite La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino.
Altre Patologie Mediche
FOCUS CLINICI LE SOLUZIONI PER INFUSIONE PARENTERALE (ENDOVENOSA) IMPIEGATE NEL TRATTAMENTO DEGLI SQUILIBRI IDROELETTROLITICI Il trattamento delle alterazioni.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
Poliomielite La poliomielite è una malattia, causata da 3 tipi di virus intestinali, che si trasmette da uomo a uomo per via alimentare attraverso feci.
DEFINIZIONE DI POLIURIA
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE   DIARREA CRONICA: DIARREA CHE DURA DA 14 GIORNI.
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
Malattie a trasmissione oro-fecale
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
INFEZIONI MENINGOCOCCICHE
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
TETANO EZIOLOGIA Clostridium tetani: bacillo Gram positivo, sporigeno anaerobio, mobile per ciglia peritriche. Per l'inattivazione delle spore occorrono:
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Università degli Studi di Pavia
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
L’EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO Prof. M. LOSPALLUTI Dipartimento Dell’emergenza e Dei Trapianti D’organo Sezione di Chirurgia d’Urgenza.
Leptospirosi. Movimento rotatorio (flagelli interni nello spazio periplasmico) Osservazione al microscopio in campo oscuro (ridotte dimensione, difficile.
Brucella.
Safe School 2.0.
Transcript della presentazione:

Vibrio cholerae COLERA Malattia infettiva, acuta, contagiosa, causata dal Vibrione Colerico, a patogenesi tossinica, caratterizzata da diarrea profusa, con feci acoliche simili ad “acqua di riso”, vomito, disidratazione, shock ipovolemico, anuria, acidosi metabolica.

EZIOLOGIA Vibrio cholerae (Robert Koch, 1883) – bastoncello Gram– a virgola, 0.3- h0.4 x 1.5-4 m, mobile (flagello polare singolo); labile al calore, essiccamento, pH acido (optimum pH 8 – 9) Ag Ciliare H  termolabile, non specifico Ag Somatico O  termostabile specifico (parete cellulare). 139 sierogruppi

EZIOLOGIA V. colerae O1: 3 sierotipi (caratteri antigenici) e 2 biotipi (catratteristiche fenotipiche) Sierotipo OGAWA Sierotipo INABA Sierotipo HIKOJIMA Vibrio cholerae classico (6 pandemie; sint = asint) Vibrio cholerae biotipo El Tor (attuale pandemia ; sin<asint) Vibrio cholerae Nuovo Sierogruppo O-139 Bengal (probabilmente derivato da El tor)

Vibrio cholerae

EZIOLOGIA Vibrio colerae 0-1 e O-139 causano malattia attraverso l’azione della esotossina Esotossina colerica (Coleragen)  prodotta in fase replicativa Proteina termolabile, pm 84-85.000 D  2 parti A) Active Subunit (A1,A2)  centrale, pm 27.000 D B) Binding Subunit  periferiche, pm 11.500 D (5) B  legame tossina al recettore specifico di membrana dell’enterocita del tenue (GM1-Ganglioside)

A  attivazione Adenilato-ciclasi cellulare =  cAMP = secrezione attiva di H2O ed elettroliti verso il lume intestinale (Fuga Intestinale)

EPIDEMIOLOGIA Vibrio cholerae patogeno solo per l’Uomo Uomo unico serbatoio: infezione conclamata, infezione inapparente, portatore. Infezione a ciclo fecale-orale Trasmissione diretta: contatto familiare Trasmissione indiretta: acqua, alimenti, indumenti, insetti “5 F”  Fingers, Foods, Faeces, Flies, Fomites Sopravvivenza in ambiente esterno: max 1–2 sett. V.cholerae Classico + ElTor ++ O-139 Bengal +++ Acqua di mare  2 sett. Alimenti non acidi  2 – 3 sett. Frutti di mare 2-4 gg (t° amb.), 7-14 gg (+4°C) “Stato dormiente”in simbiosi con zooplancton (piccoli crostacei) non coltivabile ma dimostrabile con IFA

Colera nel mondo

Colera in Zimbabwe 2009 : 96600 casi conclamati 4200 decessi CFR 4.7%

PATOGENESI Penetrazione per OS  superamento barriera gastrica (cibo, acqua a digiuno)  duodeno, tenue  colonizzazione ed adesione mucosa  produzione esotossina  abnorme passaggio di acqua ed elettroliti nel lume intestinale senza modificazione del potere di assorbimento (Fuga Intestinale) “Feci” del coleroso  basse proteine (0.1 g%), soluzione quasi isotonica con plasma:

PATOGENESI (segue) An. Patologica: Ø danno anatomico intestinale ! Perdita di H2O ed elettroliti  Disidratazione =  massa sanguigna circolante,  viscosità (Hct  70%, protidemia  14 g%) = shock, ipokaliemia e acidosi metabolica; insufficienza renale An. Patologica: Ø danno anatomico intestinale !

CLINICA Incubazione: 1 – 5 gg (media 3 gg) Inizio brusco; non febbre Diarrea improvvisa, senza dolori addominali, senza tenesmo, subito numerose scariche  50 – 100 / die “Feci” : piccole quantità, 50 – 100 ml  liquame incolore, con fiocchetti biancastri (vibrioni conglutinati), odore indifferente, pH alcalino, assenza di GB e GR,  muco, ad “acqua di riso”,  7 – 15 litri/die  in 4-5 gg > peso corporeo! Vomito : prima alimentare, poi come “feci”

CLINICA (segue) Segni di disidratazione acuta e alterazioni elettrolitiche (K+,Ca++, HCO3-): sete, crampi muscolari, ipotermia cutanea, tachicardia, ipotensione, oligo-anuria, … Aspetto Algido in 24h: cute fredda, sudore vischioso, “facies tipica”  occhio infossato, palpebre semichiuse, naso affilato, labbra secche, cianotiche, attaccate ai denti (faccia da mummia); lingua secca, fuliginosa; voce roca; addome a barca P.A.   shock; polso piccolo, filiforme, tachicardico Sensorio integro fino al decesso.

Colera

CLINICA (segue) nel 60% dei casi in 3gg  Exitus (shock irreversibile, acidosi metabolica, uremia da necrosi tubulare acuta secondaria alla prolungata ipotensione. Casi favorevoli: dopo  3gg fase di reazione con  diarrea,  vomito,  diuresi,  P.A. e t° corporea Nelle varie epidemie presenti anche numerosi casi di forme attenuate

DIAGNOSI Concentrazione vibrione nelle feci: 107 – 109/ml Isolamento su terreni selettivi: Acqua peptonata pH 9  terreni solidi (Monsur, TCBS)  prove biochimiche, agglutinazione con antisieri specifici NB: emocolture sempre negative ! Diagnosi Differenziale: Dissenteria bacillare  GR+++, febbre, tenesmo Cholera nostras  E. coli enterotossico Avvelenamento da Arsenico o da Mercurio  feci pigmentate, sapore metallico in bocca

TERAPIA Exitus  disidratazione, acidosi, ipokaliemia, shock, insuff. renale Terapia patogenetica sostitutiva reidratante: Riduzione letalità da 60% a 0.5% Soluzione sostitutiva equivalente a liquidi persi feci = K+ 19, HCO3- 47, Na+ 126, Cl- 95 mEq/l “Dacca solution” – “ 5.4.1” – per os o ev NaCl = 5g, NaHCO3 = 4g, KCl = 1g, in H2O 1000 ml (± amidi-riso in polvere, se per os)

TERAPIA: quantità di liquidi da infondere Immediatamente Metodo empirico: Pz molto disidratato, in shock  10% peso corporeo Pz meno grave ………………...  2.5% “ “ Metodo basato su P.S. del Plasma (vn = 1025): 4 ml di Sol. Salina x Kg p.c. x unità  P.S. plasma A Pz reidratato Volume di feci + vomito + urine + 500 ml 3 ml di sol. salina x Kg p.c. x unità  P.S. plasma

Stato di Allerta Vigile-Lieve Sete Segni clinici per valutare il livello di disidratazione, in % del peso corporeo Segni Clinici 0 – 3 % 4 – 8 % 9 – 12 % Polso Centrale (carotide – femorale) Pieno Piccolo Polso Periferico (radiale - pedidio) Assente Turgore Cutaneo Normale Diminuito Scomparso Occhi Normali Lievemente Infossati Infossati Muscoli Crampi Lievi Crampi Severi Aspetto-Sensorio Stato di Allerta Vigile-Lieve Sete Vigile Assetato Agitato Fortemente Assetato Flusso Urinario Ridotto

TERAPIA: velocità di infusione dei liquidi E.V. se vomito; per OS casi lievi Reidratazione iniziale deve essere effettuata in 1 – 2 h e.v. a velocità di 100 ml/minuto !!! (N.B. Non edema polmonare con soluzione polisalina) Matenimento idratazione per ev o per os  quantità di liquidi distribuiti nelle 24h in funzione delle perdite (Letti con materasso con foro !)

TERAPIA ANTIBIOTICA Serve a ridurre ed eliminare quanto prima i vibrioni  diminuzione tossina prodotta  diminuzione diarrea Tetracicline 2 g in dose unica Fluorochinoloni (Ciprofloxacina 1 g dose unica) Eritromicina (nei bambini) CAF - Cotrimoxazolo

PROFILASSI aspecifica Accurata eliminazione delle feci umane Purificazione delle acque Bere acqua bollita o confezionata in bottiglie sigillate, eliminare verdure crude o cibi facilmente contaminati, igiene personale (lavaggio mani) Inattuabili nei Paesi poveri.

PROFILASSI specifica È una delle 5 malattie infettive sottoposte a controllo internazionale Denuncia; isolamento malati e sospetti; contumacia contatti per 5 gg Feci trattate con cloruro di calce Convalescenti dimessi dopo 3 coprocolture negative (a 3 gg da sosp. antibiotici e a distanza di 24h)

PROFILASSI specifica Vaccinazione : vaccino im inattivato; efficacia modesta, incostante e di breve durata ! Vaccino orale (Orochol) contiene microrganismi vivi geneticamente alterati ( non producono la subunità A) Tutti soggetti di età > 2 anni efficacia protettiva 60-90%; protezione >6 mesi. Richiami ogni 6 mesi. Chemioprofilassi : tetracicline per 5 gg (o FQ) Facilita il diffondersi della resistenza batterica