Il Comportamento del Consumatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le scoperte scientifiche Macchine senza pilota. Lapplicazione delle scoperte riguarda il rapporto delluomo con se stesso e con lambiente in cui vive Luomo.
Advertisements

LA SOCIALIZZAZIONE.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing Comportamento del consumatore.
DEFINIZIONE GRUPPO Totalità dinamica basata sullinterdipendenza dei suoi membri per il raggiungimento di uno scopo.
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Un modello di comportamento di consumo
Il comportamento d’acquisto del consumatore e delle organizzazioni
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Il funzionalismo.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 4 Il processo decisionale del consumatore
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
GENERE E SOCIETA’.
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
attraverso la segmentazione
“Il marketing è un’attività umana che serve a facilitare e a realizzare gli scambi” (Philp Kotler, Marketing Management)
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Teoria trasformativa: i fondamenti
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Comportamento d’acquisto
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
I comportamenti d’acquisto nei mercati del consumatore
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Analisi del consumatore Maria De Luca
L’analisi dei bisogni del cliente
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
La socializzazione.
Nuovi paradigmi Stefano Colombini.
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Motivazioni e bisogni del bambino
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)
Copertina Gdl Valutazione La valutazione come processo a sostegno degli apprendimenti.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Le emozioni Antonio Caprioli.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
TURISMO “Se tutto l’anno si fosse in vacanza, divertirsi sarebbe tedioso come lavorare!” W. Shakespeare.
Relazione impresa - mercato
Il processo d’acquisto
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Persone, motivazioni e competenze
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Marketing. E’ il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Modulo 1 Turismo e territorio.
L’analisi del consumatore L’evoluzione della ricerca sul consumatore Il comportamento del consumatore Il caso: Il gruppo Fiat.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
LA COMUNICAZIONE.
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica Analisi qualitativa della domanda (Approccio comportamentista) ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI E.
1 Analisi del Cliente:il modello di acquisto A cura di Fabrizio Bugamelli.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

Il Comportamento del Consumatore Marketing corso EBFA Il Comportamento del Consumatore

Sintesi sul comportamento del consumatore L’acquisto: insieme di azioni esplicitate da un soggetto per venire in possesso di un determinato bene; Il consumo: l’atto di usare un bene per la soddisfazione di un bisogno di qualunque tipo.

Il consumo: metodi di analisi Il consumo è fenomeno complesso, dalla sua analisi sono derivati diversi strumenti interpretativi: Utilità; Utilità marginale; Propensione al consumo; Funzione di consumo.

Prospettive di analisi del consumo: Sociologica: basata sullo studio delle masse e dei gruppi; Psicologica: basata sulle caratteristiche dell’individuo e sulle sue capacità a raggiungere la soddisfazione personale.

Il processo di consumo Il consumo si genera come risposta a stimoli esterni o esigenze personali; Non è possibile effettuare una classificazione netta fra bisogni primari e secondari; È descritto da un modello ai cui estremi stanno da un lato il sistema percettivo e all’estremo opposto quello valutativo e quello motivante.

Comportamento d’acquisto e di consumo: fasi e processo

Definizioni Il sistema percettivo presidia le informazioni in ingresso; Il sistema motivante definisce i comportamenti di consumo; Il sistema valutativo analizza le informazioni provenienti dal sistema percettivo e consente al consumatore di assumere decisioni.

Il processo di acquisto: fasi Riconoscimento del bisogno; Ricerca di informazioni; Valutazione delle alternative; Decisione d’acquisto; Comportamento post-acquisto.

Fattori che influenzano le scelte d’acquisto: Fattori culturali (l’ambiente); Fattori sociali (i gruppi di appartenenza); Fattori personali anagrafici (età, CVF); Fattori psicologici (la percezione del momento).

Il Ciclo di vita della famiglia Celibato; Giovani coppie; Nido pieno 1° fase; Nido pieno 2° fase; Nido vuoto; Sopravvissuti.

I cambiamenti culturali: Enfasi sulla qualità della vita; Mutamenti nel ruolo della donna; Mutamenti nel modo di vivere in casa ed in famiglia; Mutate attitudini verso il lavoro ed il divertimento; Maggiore tempo libero; Acquisti di impulso; Desiderio di comodità.

Membri di una unità decisionale di acquisto: Iniziatore (chi ha l’idea di acquisto); influenzatore (colui che ha una opinione positiva sull’acquisto); Decisore; Acquirente; Utilizzatore.

Soggetti che partecipano al processo di adozione: Innovatori; Pionieri; Adottanti d’avanguardia; Adottanti successivi; Pigri; Non adottanti.

Ultime fasi del processo di acquisto Verifica della soddisfazione; Gioia; Neutralità; Delusione. Esperienza.

Tipologie situazionali connesse al comportamento d’acquisto: Prodotti ad alto/basso apprendimento; Prodotti ad elevato/scarso coinvolgimento psicologico; Prodotti banalizzati e differenziati; Prodotti ad elevato rischio percepito; Insiemi evocativi: positivo, inerte, negativo.

Classificazione dei beni di consumo. Convenience goods; Shopping goods; Specialty goods.