Secondo Workshop su: Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati (Dlgs 297/1999) Venerdì 4 Ottobre 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Mattone Classificazione delle prestazioni.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI IL MANUALE DELLA QUALITÀ Norme.
Programmazione e Sperimentazione Didattica
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
L. De Benedetti: Gestione delle risorse Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Indicazioni.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
"3 Ellissi Elementari: S. Carlo Lesperienza di formazione in Puntoedu CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C.
in ottica di Certificazione di Qualità e di Accreditamento Regionale
Stato avanzamento lavori
Gestione della Qualità
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse II INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOMBARDE Manuale di supporto alla compilazione della.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Aggiornamento 2004/ insegnanti dellistituto 87 insegnanti hanno partecipato almeno ad 1 aggiornamento.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo
SECONDA TAPPA DEL VIAGGIO DELLAMICIZIA ALT! SCUOLA DELLINFANZIA ANDERSEN.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
Il piano ISS Troubleshooting … Ovvero Superare le difficoltà
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Scopo del Cento Qualità d’Ateneo Il Centro per la Qualità della ricerca scientifica dell’UNO è costituito al fine di promuovere la cultura della Gestione.
SVILUPPARE IL LAVORO DI RICERCA Consigli utili per organizzare il tuo lavoro di ricerca. ioProgetto.
Incontro referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 13 dicembre 2007 Comunicazione: resoconto delle attività svolte e nuove iniziative Barbara De Mei.
ALUNNI CON DISABILITA’
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTE: SUSANNA ROSSI BENI CULTURALI E AMBIENTALI.
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Personale docente neo-immesso in ruolo PROVINCIA CN
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Caratteristiche Utilità Controllo di Gestione COGES segue pagina... …l’analisi completa della tua azienda.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Giovanni Di Brino Verbania 24 Settembre 2008
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Elezioni federali 18 ottobre 2015 Elezione del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati.
A.s Presentazione a studentesse e studenti – classi III, IV, V.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
ESERCITAZIONE A.A. 2015/16 Istruzioni per la partecipazione all’esperimento Prof. Augusto Gnisci.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
IISS“Ettore Bolisani”
Divisione Servizi per la Ricerca - Università degli Studi di Milano
La formazione degli studenti equiparati a lavoratori SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C4 -2 MODULO B Unità didattica.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Presentazione del.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
I L S ISTEMA I NFORMATIVO S OCIALE NELLA R EGIONE P IEMONTE a cura di Giovanna Tresso.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
FOGGIA – PIAZZALE ITALIA, 2 Ed. 2-Gen/11. 2 CONTENUTO  Il Liceo Classico Lanza  Storia  Organigramma  Offerta Formativa  Attività  Sistema Gestione.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Progetto Campus Campania Diffusione del Modello di Valutazione Campus CRUI * WP 2,4,4 responsabile : silvana saiello collaborazione : giovanni torrese.
22/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

Secondo Workshop su: Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati (Dlgs 297/1999) Venerdì 4 Ottobre 2002

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Considerazioni sul MANUALE DELLA QUALITÀ Giovanni Battista Rossi

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Considerazioni sul Manuale della qualità Scadenze ed aspetti organizzativi Il manuale della qualità Conformità e miglioramento

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Alcune date importanti 31 Ottobre 2002: scadenza per la raccolta da parte dell’Ufficio Ricerca delle adesioni dei laboratori (entro questo termine dovranno essere definiti eventuali modifiche di denominazione e/o configurazione dei laboratori che intendono produrre il Manuale della qualità) 6 Dicembre 2002:scadenza per la raccolta da parte dell’Ufficio Ricerca dei Manuali redatti dai laboratori per l’invio in tempo utile al Ministero.

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Approvazione del Manuale

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Intestazione e piè di pagina

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Il modello ISO 9000 (2000)

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Quattro punti fondamentali 1.Responsabilità della direzione 2.Gestione delle risorse 3.Realizzazione del prodotto 4.Misurazioni, analisi, miglioramento

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Responsabilità della direzione Che cosa è un “laboratorio universitario”? In che modo viene “rappresentata la direzione”?

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Realizzazione del prodotto Processi principali: - Ricerca - Consulenza - Supporto alla didattica

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 I due aspetti della qualità Conformità Miglioramento

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 I sottoprocessi Ad esempio: Gestione dei dati sperimentali Sviluppo di software Gestione degli strumenti e delle misure

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Il miglioramento Individuati i processi e i sottoprocessi più importanti: Come si sta operando ora? È un’organizzazione adeguata? Cosa si potrebbe fare subito per migliorarla? Come rendere il processo di miglioramento sistematico e non occasionale?

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 I prossimi interventi Esperienze e riflessioni, provenienti da diversi settori dell’Ateneo, sui punti principali del Manuale: Responsabilità della direzioneProf.ssa Acaccia Gestione delle risorseDr.ssa De Benedetti Realizzazione del prodottoProff. Bisio, Capannelli, Dallegri Misurazioni, analisi, miglioramentoProf. Diaspro