Analisi di un sistema embedded orologio digitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Niente di Nuovo” Mercatino dell’Usato
Advertisements

Progetto di un lettore di Smartcard Progetto realizzato tramite rivista "Fare Elettronica.
Fotometro a fotoresistenza
Rap4Leo: istruzioni per l’uso
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Università degli Studi di Trieste
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Analisi del segnale Carlo Drioli Dipartimento di Informatica dellUniversità di Verona AISV Scuola Estiva Archivi di Corpora Vocali.
PLC E FIELDBUS PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI IN LUOGHI PERICOLOSI
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
Fondamenti di elettronica
Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet
COMUNICAZIONE e GESTIONE AMMINISTRATIVA. LA COMUNICAZIONE POSTA ELETTRONICA Dal Distretto O.T.I. (Officer Tecnologie Informatiche) PDG RC ZC.
PCB DESIGN con CadSoft EAGLE 4.1
Fondamenti di elettronica
STAMPANTE PORTATILE WIRELESS
INTRODUZIONE AI SEGNALI SEZIONE 7
SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE
SCHEDE Audio e Video.
Gestione luci ed energia
IL MONDO DEI ROBOT I robot realizzati dagli studenti
di Alessandro Greborio
Counter system per macchina caffé espresso
IL MONDO DEI ROBOT I robot realizzati dagli studenti
2. Hardware Componenti di base di un computer
Realizzazione schede elettroniche
Autori Giovanni Rossi e Matteo Tofacchi
Cale MP 104 Compact. Cale MP 104 Compact I parcometri MP 104 possono essere caratterizzati in più colori.
MICROCHILLER.
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
Sistema elettronico Controllo Idronico 1-2 Livello R&D Engineer SMT – GROUP.
Area di progetto: Gruppo n°4 5^BE A.S. 2012/13
CAPITOLO 5 Il PIL Il foglio elettronico per Economia.
Misure di livello ad ultrasuoni
REALIZZAZIONE E CONTROLLO DI UNA STAMPANTE 3D
Elaborato di Laurea di Alessandro LAZZARINI BARNABEI
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
Facchi Francesco 3° c Tesina per l’esame.
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Introduzione a OpenGL Prof. Daniele Marini.
I componenti del computer
Interfacciamento emissione su stampante di un dato che rappresenta una tensione acquisita da un convertitore analogico digitale decodifica e visualizzazione.
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
Caratteristiche Essenziali
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
ARDUINO Duemilanove Parte_1 Caratteristiche
Progettato e realizzato Da Daniele Scaringi 5AET
Contatore Matteo Beltrami 3^D
Il sole a Scuola La Centrale Solare Didattica classe III EA – lavori preliminari)
Introduzione Modelli Accessori Links EXIT Negli ultimi tempi i palmari hanno avuto una vera e propria esplosione di vendite in tutto il mondo, Italia.
Informatica e Telecomunicazioni
La piattaforma didattica
ESPANSIONE Personalizzare l’interfaccia utente 2010.
SLBD S CIRCUITO GAS.
Sistemi embedded per l’auto: ricevitore GPS
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Chat persistente Creare feed argomenti per monitorare le attività
PC ACQUARIO Alunno:Luca Novel Mentore: Maurizio Skerlic
Tecnologie informatiche. Word FORMATTA IL CARATTERE.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Interfacce Il front end di una applicazione. I controlli Sono oggetti da posizionare nell’interfaccia per controllare il sistema. 1.Visualizza e modifica.
PROGRAMMA PRODOTTI 2010.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “Fast Production Programmer” Apparecchiature di programmazione in circuit.
Eureka è un sistema integrato che consente la supervisione di centrali antintrusione, antincendio e sistemi TVCC. Consente anche la gestione di postazioni.
La storia della bicicletta “Le regole del buon ciclista”
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Transcript della presentazione:

Analisi di un sistema embedded orologio digitale

Introduzione  Specifiche  Package  Interfaccia utente  La scheda  Aggiornamento

Specifiche  Essere poco igombrante  Segnare l'ora corrente  Emettere un segnale acustico ad un orario prefissato  Poter visualizzare l'ora al buio

Package  plastico  design essenziale  base di appoggio  dimensioni contenute 65x45x15 mm

Interfaccia utente

L'interno alimentazione 2 comuni pile a pastiglia altoparlante

La scheda elementi discreti principalmente SMD

La scheda vias

La scheda gnd 3 volt 1,5 volt

La scheda contatti striscianti

La scheda contatti dei pulsanti

La scheda contatti controllo display

La scheda package microcontrollore

Il microcontrollore pad per il collegamento con le piste

piano equipotenziale collegamento Il microcontrollore - package die pista scheda pista

collegamento Il microcontrollore - package piano equipotenziale die pista scheda collegamento pista

Aggiornamento – il package

Aggiornamento – i comandi

Aggiornamento – la scheda