Torna alla prima pagina NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRINCIPI di METABOLISMO
Advertisements

1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
La respirazione cellulare
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
Metabolismo.
Metabolismo Cellulare
Programma dettagliato della 2° lezione
METABOLISMO E FOTOSINTESI
RIPRODUZIONE.
Introduzione alla riproduzione cellulare
L´Ossigeno: amico e nemico
METABOLISMO CELLULARE
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
CURVA DI CRESCITA.
Metabolismo dei Carboidrati
I BATTERI DOCENTE: MARIACARMELA D’AGOSTINO
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
TRASCRIZIONE del DNA.
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
La cellula procariotica
Il mitocondrio S.Beninati.
LA NUTRIZIONE MICROBICA
Metabolismo energetico
Respirazione cellulare
L’ENERGIA L’ENERGIA.
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
Il ciclo della materia in natura
La fotosintesi clorofilliana
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
RESPIRAZIONE CELLULARE.
Divisione batterica.
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
METABOLISMO (trasformazioni biochimiche)
Operone lattosio e triptofano
Definizione di metabolismo
Varietà e classificazione dei viventi 2
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Teoria Cellulare La cellula è l’unità strutturale e funzionale della materia vivente Tutti gli organismi viventi sono costituiti da una o più cellule*
LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA.
METABOLISMO DEI GLUCIDI
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
Anatomia Comparata Apparato Digerente
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
LA CELLULA..
La Glicolisi.
Metabolismo cellulare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
ESERCITAZIONE 7 MUTANTI BATTERICI.
24 Maggio 2011 Docente: Dott. Antonio Bevilacqua II L – II F Liceo Classico V.Lanza Progetto DIOR Facoltà di Agraria.
Copertina.
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
CRESCITA MICROBICA.
La fosforilazione ossidativa è il processo in cui viene formato ATP, mentre gli elettroni sono trasferiti dal NADH oppure dal FADH2 all’ossigeno, attraverso.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
+2ADP.
Metabolismo e crescita batterica
Transcript della presentazione:

Torna alla prima pagina NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali. E’ possibile utilizzare il materiale solo per motivi personali e non commerciali, purché ogni copia di questo materiale preservi tutti i diritti di copyright e di proprietà intellettuale, sempre dopo richiesta rivolta ai Docenti responsabili.

Torna alla prima pagina Metabolismo e crescita batterica

Torna alla prima pagina METABOLISMO-1 I batteri per la crescita hanno bisogno di una sorgente di carbonio e azoto, una sorgente di energia, acqua e vari ioni I batteri patogeni ricavano energia dal metabolismo di zuccheri, grassi e proteine In base alla fonte di carbonio utilizzato per la crescita: * autotrofi: utilizzano solo carbonio inorganico (CO 2 ) * eterotrofi: utilizzano carbonio di composti organici

Torna alla prima pagina Catabolismo da P.R. Murray, K.S. Rosenthal, G.S. Kobayashi, M.A. Pfaller Microbiologia EDISES

Torna alla prima pagina Richieste batteriche per la crescita ossigeno (presente o assente)ossigeno (presente o assente) energiaenergia nutrientinutrienti temperatura ottimaletemperatura ottimale pH ottimalepH ottimale

Torna alla prima pagina METABOLISMO-2 Aerobi obbligati: cresita solo in presenza di ossigeno, e.g., Mycobacterium tuberculosis Anaerobi obbligati: crescita solo in completa assenza di ossigeno, e.g., Clostridium tetani Anaerobi facoltativi: la maggior parte dei batteri possono crescere sia in presenza che in assenza di ossigeno

Torna alla prima pagina Metabolismo batterico La membrana cellulare è sede di processi biosintetici (sintesi peptidoglicano), degli enzimi e dei vettori della catena respiratoria e dei processi di fosforilazione ossidativa

Torna alla prima pagina Aerobic Respiration = Glycolysis + Krebs Cycle/oxidative phosphorylation Pyruvate to CO 2Pyruvate to CO 2 –NAD to NADH –glycolysis –Krebs cycle Oxidative phosphorylationOxidative phosphorylation – NADH to NAD –ADP to ATP

Torna alla prima pagina Anaerobic Respiration = Glycolysis + Fermentation NADNADH NADH NAD ATP

Torna alla prima paginaFermentation Pyruvate Pyruvate (C3) NADH NADHNAD Short chain alcohols, fatty acids (C2-C4) Alcol (etanolo), vari acidi (acido lattico) e gas

Torna alla prima pagina Obligate aerobes grow in presence of oxygen grow in presence of oxygen no fermentation no fermentation oxidative phosphorylation oxidative phosphorylation

Torna alla prima pagina no oxidative phosphorylation fermentation killed by oxygen lack certain enzymes superoxide dismutase O H + to H 2 O 2 catalase H 2 O 2 to H O 2 peroxidase H 2 O 2 to H 2 0 /NAD to NADH) Obligate anaerobes

Torna alla prima pagina Facultative anaerobes fermentation fermentation aerobic respiration aerobic respiration survive in oxygen survive in oxygen

Torna alla prima pagina Nutrient Requirements CarbonCarbon NitrogenNitrogen PhosphorusPhosphorus SulfurSulfur Metal ions (e.g. iron)Metal ions (e.g. iron)

Torna alla prima pagina Elementi essenziali, loro fonti e funzioni nei procarioti da P.R. Murray, K.S. Rosenthal, G.S. Kobayashi, M.A. Pfaller Microbiologia EDISES

Torna alla prima pagina Siderophores (S) Fe 2+ /S Receptor

Torna alla prima pagina Optimal growth temperature n Mesophiles: u human body temperature * pathogens * opportunists n pyschrophile u close to freezing n thermophile u close to boiling

Torna alla prima pagina pH Many grow best at neutral pH Some can survive/grow: - acid - alkali

Torna alla prima pagina Duplicazione DNA (semiconservativo ) OriC =origine di replicazione; elicasi =apre la doppia catena; primasi =sintetizza i primers; Dna polimerasi DNA dipendente da P.R. Murray, K.S. Rosenthal, G.S. Kobayashi, M.A. Pfaller Microbiologia EDISES

Torna alla prima pagina Divisione della cellula batterica mesosoma da P.R. Murray, K.S. Rosenthal, G.S. Kobayashi, M.A. Pfaller Microbiologia EDISES

Torna alla prima pagina DNA batterico Bersaglio dei fluorochinoloni (ciprofloxacina, norfoloxacina) topoisomerasi

Torna alla prima pagina Sintesi proteica batterica da P.R. Murray, K.S. Rosenthal, G.S. Kobayashi, M.A. Pfaller Microbiologia EDISES

Torna alla prima pagina La sintesi proteica è il bersaglio della seconda più vasta classe di antibiotici Amminoglicosidi (streptomicina, gentamicina) = legano le proteine del ribosoma 30S Tetracicline = impediscono l’ elongazione del polipeptide a livello del ribosoma 30S Macrolidi (eritromicina) = impediscono l’ elongazione del polipeptide a livello del ribosoma 50S

Torna alla prima pagina Operone del lattosio

Torna alla prima pagina Operone del triptofano

Torna alla prima pagina I Sistemi di Secrezione Sistemi batterici in grado di iniettare all’interno della cellula ospite molecole tossiche

Torna alla prima pagina Secrezione di tipo 3

Torna alla prima pagina Meccanismi invasivi Depolimerizzazione dell’actina

Torna alla prima pagina I sistemi di secrezione di tipo III

Torna alla prima pagina. Fase di latenza. lag: le cellule aumentano di volume ma non di numero: i batteri si adattano al nuovo ambiente. Fase esponenziale o logaritmica, log: i batteri si moltiplicano con un tempo di duplicazione che dipende dal ceppo e dall’ambiente Fase stazionaria, stat: i batteri smettono di crescere per la mancanza di metaboliti e l’accumulo di sostanze tossiche. Fase di morte cellulare, death: la fase di declino o morte cellulare è una funzione esponenziale e si manifesta come riduzione lineare del numero di cellule vitale nel tempo. Il tasso di mortalità aumenta fino a raggiungere un livello costante.

Torna alla prima pagina Generation time-1 n Tempo necessario per la duplicazione della massa batterica n Esempio 100 batteri presenti al tempo batteri presenti al tempo 0 e se il tempo di generazione e’ di 2 hr e se il tempo di generazione e’ di 2 hr dopo 8 hr la massa = 100 x 2 4 dopo 8 hr la massa = 100 x 2 4

Torna alla prima pagina Generation time-2 Generation time-2 For many common bacteria, the generation time is quite short, minutes under optimum conditions. For most common pathogens in the body, the generation time is probably closer to 5-10 hrs

Torna alla prima pagina Nt = No X 2 n (Nt): the number of bacteria in a population at a given time (No) : the original number of bacterial cells in the population (n) :the number of divisions those bacteria have undergone during that time For example For example, Escherichia coli, under optimum conditions, has a generation time of 20 minutes. If one started with only 10 E. coli (No = 10) and allowed them to grow for 12 hours (n = 36; with a generation time of 20 minutes they would divide 3 times in one hour and 36 times in 12 hours), then plugging the numbers in the formula, the number of bacteria after 12 hours (Nt) would be 10 x 2 36 = Nt = E. coli