Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000-2006 Asse III – Misura 4, Formazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web: Per ulteriori informazioni: Segreteria.
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Università degli Studi di Torino Université Jean Moulin Lyon 3 Laurea Specialistica in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale 43S /
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
BANDO MAE-CRUI Progetto
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Struttura del Master Il Master e articolato in due parti: I parte : attivita frontale presso il Dipartimento di Fisica dellUniversita della Calabria nel.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
Alcune tipologie contrattuali
Iscrizione Ufficio Master, Settore Post-Lauream Università degli Studi di Palermo - Viale delle Scienze edificio Palermo 091/ Fax 091/
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
ESPERTO IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE (Master per laureati e laureandi)
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Formazione post-secondaria non-universitaria
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
APRITI SESAMO Nome del progetto :. Analisi della situazione e dei bisogni rilevati: Nel territorio brindisino mancano un albo e un riconoscimento istituzionale.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Gli Istituti Professionali
POLITECNICO CALZATURIERO
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Programma Operativo FSE Sicilia
Stage Un’opportunità da cogliere …
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
Per diventare? Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni Agrarie, Agroalimentari e Agroindustriali Sbocchi Occupazionali:
Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web:
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI Continuità Primaria - Secondaria.
CONCORSO A PREMI: FISICA E TEATRO CNR, INAF, INGV, INFM, INFN, e AIF, SIFDipartimento di Fisica Bologna concorso di drammaturgia scientifica.
CONCORSO A PREMI PER UN ELABORATO GRAFICO Nell’ambito delle iniziative per l’Anno Mondiale della Fisica (WYP2005), organizzate dal Dipartimento.
Bando Erasmus+ Anno Accademico
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
ALMAORIENTA 2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Liguria ASSE 1 “Occupazione” ASSE 3 “Istruzione e formazione”
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Visione rapida del bando, articolo per articolo Focus sul nostro Dipartimento STF– Progetto Erasmus INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione REGIONE MOLISE Assessorato Lavoro,
REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA Assessorato alle Politiche Sociali REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale del DSTF Prof. Donatella Boschi (Delegato Erasmus per DSTF) Prof. Gianni Balliano Prof.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
Il Dirigente Scolastico, la gestione, l’organizzazione e la progettazione nella scuola dell’autonomia PERCORSO DI FORMAZIONE RISERVATO AI CANDIDATI DEL.
Frequently Asked Questions 19/01/ Prof. Giacomo Di Iorio Informazioni soggette ad aggiornamento!
Transcript della presentazione:

Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” Asse III – Misura 4, Formazione superiore e universitaria. Unione Europea Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca BANDO DI CONCORSO per l’ammissione al II o anno di MASTER “F E R D O S” Percorso formativo finalizzato alla formazione di ESPERTI IN RADIOPROTEZIONE E DOSIMETRIA Durata in ore: 955 Settembre Maggio 2004 Sede di svolgimento dell’azione: Università della Calabria, Dipartimento di Fisica Finalità. Il secondo anno del Master FERDOS e’ finalizzato alla formazione di n o 20 figure professionali altamente qualificate per il monitoraggio e la sorveglianza dell’ambiente, delle cose e delle persone nei riguardi di specifici problemi derivanti da radiazione ionizzante. In particolare, è obiettivo del Master, il consolidamento e l’approfondimento delle conoscenze pregresse e l’acquisizione di nuove capacità ed abilità, necessarie a garantire l’esercizio delle funzioni di monitoraggio nelle aziende pubbliche e private in cui si fa uso di radiazione ionizzante e salvaguardare la popolazione dai rischi ambientali dovuti a radioattività naturale ed artificiale. La figura professionale formata potrà, ad esempio, esercitare la propria attività in modo autonomo, in cooperative di giovani, in strutture pubbliche o private in cui si utilizzano radiazioni ionizzanti : a) per garantire il monitoraggio ambientale a livello nazionale e regionale attraverso i servizi ANPA ed ARPA; b) per controllare e sorvegliare strutture sanitarie (Aziende Ospedaliere; Servizi ASL; Presidi Sanitari; Cliniche pubbliche e private; Laboratori di analisi mediche); c) per controllare e sorvegliare Laboratori di ricerca; Laboratori didattici; processi produttivi industriali. La formazione ed il tirocinio potranno, inoltre, essere utili per sostenere gli esami per l’acquisizione del titolo di Esperto Qualificato di Primo o di Secondo grado seguendo la normativa vigente (D.Lgs 230/95 e successive modifiche ed integrazioni). Destinatari. Possono partecipare alla selezione giovani in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando: a) disoccupati, o in cerca di prima occupazione, con un limite di età di 28 anni se in possesso di Laurea o Diploma di Laurea, o di 32 anni se in possesso di Laurea Specialistica o di Dottorato di Ricerca, e residenti da almeno 6 mesi nelle regioni dell’Obiettivo 1 (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia); b) in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:Laurea, Diploma di Laurea, Laurea Specialistica o Dottorato di Ricerca in: Fisica, Scienze dei materiali, Chimica, Chimica industriale, Ingegneria; posizione rispetto agli obblighi di leva militare compatibile con la regolare frequenza dei corsi e degli stage; disponibilità incondizionata a frequentare le attività di formazione del Master, ivi incluso il periodo di formazione presso strutture italiane ed estere selezionate per l’attività di stage; non frequentanti percorsi finanziati nell’ambito dell’avviso 4391/2001 del MIUR. I candidati in regola con i requisiti per l’ammissione, verranno selezionati con un esame scritto ed un colloquio secondo le modalità indicate nel regolamento riportato sul sito Web del Master. Il processo selettivo fornirà una graduatoria in cui i primi 20 classificati, esclusi i candidati rinunciatari, verranno ammessi al Master. I criteri che verranno adottati per redigere la graduatoria saranno: esito della prova scritta e del colloquio, coerenza del profilo di ingresso con le caratteristiche della figura professionale in uscita; conoscenza della lingua inglese; conoscenza di sistemi informatici; attitudine al lavoro di gruppo, al “problem finding” e “problem solving”, alle relazioni interpersonali/comunicazione; motivazione del Candidato alla partecipazione al Master. La partecipazione al Master sarà gratuita. Inoltre, 20 borse di studio pari a Euro (quattromilacentotrentuno/65 Euro) ciascuna, comprensive di tutti gli oneri dovuti per legge, verranno assegnate a tutti gli ammessi al Master suddivise nelle otto mensilità di durata delle attività formative e di tirocinio. Le borse verranno erogate con la condizione di frequenza alle attività formative per almeno l’80% delle ore mensili. Le spese sostenute per fare il tirocinio fuori della Sede del Master, saranno rimborsate secondo le modalità descritte nel regolamento reperibile sul sito Web del Master all’indirizzo Struttura del progetto. Il II o anno del Master avrà la durata globale di 955 ore cosi’ ripartite: a) Attività formativa in aula, presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, per un totale di 370 ore in cui attraverso 15 moduli verranno consolidate ed ampliate competenze connesse alle funzioni di sorveglianza e monitoraggio dell’uso di radiazioni ionizzanti in aziende pubbliche e private. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti: Rivelazione e misura radiazione, Sorgenti radioattive e loro utilizzo; Contaminazione interna ed esterna: aspetti fisiologici; Radiazioni Naturali; Protezione interna da sorgenti di radiazione naturale e artificiale; Trasporto materiale radioattivo e gestione rifiuti, Problemi radioprotezionistici nell’utilizzo di sorgenti radioattive; Progettazione di laboratori e reparti; Sicurezza sui luoghi di lavoro e gestione dell’emergenza. b) Attività formativa di laboratorio, visita di centri di eccellenza di ricerca, simulazioni didattiche, workshop, per un totale di 105 ore; c) Attività di stage presso strutture sanitarie, per un totale di 480 ore. Il Master avrà inizio al termine delle prove selettive e comunque nel mese di Settembre dell’anno Domanda di ammissione. La domanda di ammissione e la scheda anagrafica del candidato, compilate sugli appositi moduli reperibili presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria o sul sito internet: dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 dell’11 Luglio 2003 (non farà fede il timbro postale), con raccomandata A.R. (o con consegna a mano) indirizzata a Master FERDOS, Dipartimento di Fisica, Ponte P. Bucci – Cubo 31/C, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs) e, ove possibile, tramite al seguente indirizzo: Alla domanda dovra’ essere allegata la documentazione indicata sul sito WEB del Master. Per ulteriori informazioni telefonare al numero dalle ore alle ore nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì. Il Rettore dell’Università della Calabria Prof. GIOVANNI LATORRE Istituto Nazionale per la Fisica della Materia