Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

S.I.M.I.: Servizio Interdivisionale di Medicina Interna Il modello dell’Istituto S.Raffaele - G.Giglio Resp. Dott. Salvatore Curcio Cefalù, 16 Dicembre.
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
forum nazionale sulla lesione midollare
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Linee guida e profili di cura
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
DDSI Francesca Nardini
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
I COMITATI ETICI.
Day surgery.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
INAUGURAZIONE PIASTRA SERVIZI OSPEDALE BUFALINI 22 DICEMBRE 2009
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
OSPEDALE SENZA DOLORE PROGETTO AZIENDA OSPEDALIERA
Equità di accesso alla cura del dolore
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
INQUADRAMENTO NORMATIVO
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Corso di Formazione sulla Valutazione e Controllo del Dolore
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il nuovo ospedale di Taranto
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Rete Emergenza -urgenza
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Legge 38/2010 Tutela della dignità e dell’autonomia del malato, senza alcuna discriminazione Tutela e qualità della vita fino al suo termine Adeguato sostegno.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
La Gestione del Rischio Clinico ANALISI DEI DATI ATTIVITA
Le procedure aziendali
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Transcript della presentazione:

Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore Nuovo Ospedale di Jesi AREA UMANIZZAZIONE Dott.ssa Anita Giretti Direzione Amministrativa di Presidio Gruppo accoglienza Marcella Romagnoli coordinatore U.O. medicina Gruppo rispetto della riservatezza Dott.ssa Laura Santoni Direzione Amministrativa di Presidio Gruppo ospedale senza dolore Dott. Giacomo Zenobi U.O. Anestesia e rianimazione

AREA UMANIZZAZIONE GRUPPO ACCOGLIENZA - Informazione - OBIETTIVO Interagire con il cittadino che entra in ospedale per accoglierlo ed informarlo Scopo dell’intervento Informare in modo semplice ed efficace valorizzando la relazione interpersonale Garantire l’ascolto, rispondere all’esigenza di orientamento, aiuto,accompagnamento specie per la popolazione più anziana

AREA UMANIZZAZIONE GRUPPO ACCOGLIENZA - Informazione - Il progetto prevede Progettazione di 4 punti di accoglienza presso: - ingresso principale - ospedale di giorno - servizi diagnostici e terapeutici - degenza speciale con personale dedicato e preventivamente selezionato al fine di valutarne le capacità attitudinali e la predisposizione al dialogo, alla comunicazione ed alla cortesia.

Entro novembre 2008 Entro marzo 2009 Tempi di attuazione Entro novembre 2008 Definizione spazi per punti accoglienza URP e Gruppo Accoglienza Entro marzo 2009 Studio sulle possibilità di reclutamento delle risorse umane URP U.O.Risorse Umane e Gruppo Accoglienza Stesura progetto di formazione URP Formazione Gruppo Accoglienza

AREA UMANIZZAZIONE GRUPPO ACCOGLIENZA -Accessibilità – OBIETTIVO Garantire la migliore accessibilità e la più comoda fruibilità dei servizi Il progetto prevede la differenziazione degli accessi per tipologia di offerta assistenziale la definizione dei percorsi interni con particolare attenzione alla distinzione dei percorsi tra pazienti barellati e non lo studio di una segnaletica adeguata ed efficace che semplifichi i percorsi ed utilizzi colori e numerazioni secondo la funzione degli ambienti

Gruppo Accoglienza ed URP di Zona Tempi di attuazione Entro novembre 2008 Stesura di un documento che distingue gli accessi per tipologia di offerta Gruppo Accoglienza Entro marzo 2009 Studio della segnaletica adeguata e definizione degli spazi dove collocarla Gruppo Accoglienza ed URP di Zona

AREA UMANIZZAZIONE GRUPPO ACCOGLIENZA - Comfort - OBIETTIVO Accogliere il cittadino in ambienti che assicurino un buon livello di comfort interventi che connotano più di altri una struttura come confortevole.   standard arredi e tecnologia ( per posto letto e per stanza di degenza ) climatizzazione servizio qualità alberghiera globale (comfort, ristorazione, igiene e pulizia) spazi per la socializzazione ed il ritrovo diffusione di musica punto vendita di accessori essenziali alla cura della persona

Definizione standard arredi e tecnologia di una stanza di degenza tipo Tempi di attuazione ENTRO gennaio 2009 Definizione standard arredi e tecnologia di una stanza di degenza tipo Funzione Qualità e Gruppo Accoglienza ENTRO novembre 2008 Individuazione spazi ristoro ed altri servizi alla persona Gruppo Accoglienza ENTRO marzo 2009 Stesura di un progetto finalizzato alla costituzione del Servizio Qualità Alberghiera Globale Servizio Nutrizione di Zona, Funzione Qualità Gruppo Accoglienza

AREA UMANIZZAZIONE GRUPPO OSPEDALE SENZA DOLORE Obiettivo Misurazione del sintomo dolore (quinto segno vitale) il progetto prevede: predisposizione di un modulo di rilevazione del sintomo dolore (Scala Numerica) da inserire nelle cartelle cliniche ed infermieristica Sensibilizzazione dei coordinatori Avvio sperimentale della rilevazione Elaborazione dati giorno indice Avvio formazione continua del personale medico ed infermieristico (almeno trimestrale)

ENTRO giugno 2008 Luglio 2008 ENTRO settembre 2008 DA novembre 2008 TEMPI DI ATTUAZIONE ENTRO giugno 2008 Elaborazione modulo rilevazione sintomo dolore Gruppo ospedale senza dolore Luglio 2008 Incontri di sensibilizzazione con coordinatori Anestesisti Pediatri ENTRO settembre 2008 Avvio sperimentale della rilevazione ed elaborazione dati (giorno indice) Unità Operative Gruppo ospedale senza dolore DA novembre 2008 Avvio formazione continua del personale medico ed infermieristico Anestesisti Oncologi Reumatologi Pediatri F.Formazione

AREA UMANIZZAZIONE GRUPPO OSPEDALE SENZA DOLORE Obiettivo Avvio attività ambulatoriale di terapia antalgica Scopo dell’intervento L’ambulatorio di terapia del dolore è un’attività essenziale per il controllo del fenomeno “dolore”. La realizzazione di tale strumento assistenziale ricade pienamente nelle finalità del progetto “Ospedale senza dolore” individuato come progetto qualificante per l’organizzazione del nuovo Ospedale Modello. Tempi di attuazione Avvio attività giugno 2008

AREA UMANIZZAZIONE GRUPPO OSPEDALE SENZA DOLORE PROSSIMI OBIETTIVI Valutazione dell’impatto psicologico sul dolore Istituzione Comitato Ospedale senza Dolore ( normativa n.149 del 29-06-2001 )   Linee Guida e protocolli per il trattamento del: dolore post operatorio nelle singole U.O. chirurgiche.       dolore in ambiente pediatrico      dolore oncologico       dolore in ambiente internistico (biopsie ecc..)     dolore pronto soccorso-emergenza     dolore da parto: organizzazione servizio di partoanalgesia  Gruppi di sostegno per gli operatori sanitari a contatto del paziente con dolore.

AREA UMANIZZAZIONE GRUPPO RISPETTO DELLA RISERVATEZZA Obiettivo Acquisizione dichiarazioni di consenso al trattamento dei dati personali

AREA UMANIZZAZIONE GRUPPO RISPETTO DELLA RISERVATEZZA Scopo dell’intervento L’acquisizione del consenso in tempi rapidi, non più rinviabile: per un motivo formale Senza il consenso del cittadino, l’Asur è inadempiente dal punto di vista giuridico e passibile di denuncia per trattamento illecito dei dati. per un motivo sostanziale Il diritto alla riservatezza dei dati personali, non può prescindere dal rispetto di due tra i principi guida dell’Ospedale Modello: rispetto dei diritti della persona e della sua dignità.

AREA UMANIZZAZIONE GRUPPO RISPETTO DELLA RISERVATEZZA Il progetto avviato a giugno 2008 comporta : Avvio interventi su applicativo informatico Comunicazione ai MMG PLS farmacie associaz.volontariato Produzione materiale informativo informazione/promozione esterna /interna Formazione operatori Zona 5 Inserimento consenso in busta paga Avvio procedura di raccolta I fase Monitoraggio andamento raccolta dichiarazioni Standardizzazione del processo II fase

Da luglio ad ottobre 2008 Entro dicembre 2008 TEMPI DI ATTUAZIONE Da luglio ad ottobre 2008 Fase informativa / comunicativa Entro dicembre 2008 Avvio fase di raccolta dei consensi