Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

prove geotecniche di laboratorio
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
La conoscenza delle proprietà ci consente
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Criteri generali di progettazione
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Proprietà dei materiali
IL GRADIENTE IMPLICITO NELLA PREVISIONE DELLA VITA A FATICA R. Tovo, P
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
(a cura di Michele Vinci)
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Progettazione di un serbatoio in pressione
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Capitolo 2 Proprietà meccaniche.
prove geotecniche di laboratorio
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Comportamento viscoelastico
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Materiali *.
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Il comportamento meccanico dei materiali
Teoria delle Piastre e dei Gusci
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
(a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
Transcript della presentazione:

Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali CRITERI DI ROTTURA STATICI PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 2 Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

TEORIA DELLA MASSIMA ENERGIA DI DEFORMAZIONE a) Ipotesi di rottura Per qualsiasi stato di tensione, si verifica il cedimento del materiale in un punto qualora il valore dell’energia di deformazione per unità di volume raggiunga in esso il limite . Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA ENERGIA DI DEFORMAZIONE b) nel caso generale di stato di tensione triassiale Nel caso di stato di tensione triassiale si ha la seguente situazione: La condizione critica si verifica se Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA ENERGIA DI DEFORMAZIONE Nel caso monodimensionale si ha oppure . Di conseguenza: La condizione critica, allora, assume la seguente espressione: Dal confronto con l’espressione della condizione critica nel caso di stato di tensione triassiale, si ottiene l’espressione della tensione ideale valida nel caso generale: Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA ENERGIA DI DEFORMAZIONE c) nel caso generale di stato di tensione biassiale, relativo alle tensioni , , Nel caso di stato di tensione piano l’espressione della tensione ideale risulta: Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA ENERGIA DI DEFORMAZIONE d) Rapporto Nel caso di semplice torsione o taglio ( ) la precedente relazione diventa: La condizione critica si raggiunge per Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA ENERGIA DI DEFORMAZIONE Poiché si ricava Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA ENERGIA DI DISTORSIONE a) Ipotesi di rottura Per qualsiasi stato di tensione, si verifica il cedimento del materiale in un punto qualora il valore dell’energia di distorsione per unità di volume raggiunga in esso il limite . Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA ENERGIA DI DISTORSIONE b) nel caso generale di stato di tensione triassiale Nel caso di stato di tensione triassiale si ha la seguente situazione: La condizione critica si verifica se Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA ENERGIA DI DISTORSIONE Nel caso monodimensionale si ha oppure . Di conseguenza: La condizione critica, allora, assume la seguente espressione: Dal confronto con l’espressione della condizione critica nel caso di stato di tensione triassiale, si ottiene l’espressione della tensione ideale valida nel caso generale: Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA ENERGIA DI DISTORSIONE c) nel caso generale di stato di tensione biassiale, relativo alle tensioni , , Nel caso di stato di tensione piano l’espressione della tensione ideale risulta: Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA ENERGIA DI DISTORSIONE d) Rapporto Nel caso di semplice torsione o taglio ( ) la precedente relazione diventa: La condizione critica si raggiunge per Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA ENERGIA DI DISTORSIONE Poiché si ricava Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE OTTAEDRALE a) Ipotesi di rottura Per qualsiasi stato di tensione, si verifica il cedimento del materiale in un punto qualora il valore della tensione tangenziale ottaedrale raggiunga in esso il valore della tensione limite . Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE OTTAEDRALE b) nel caso generale di stato di tensione triassiale Nel caso di stato di tensione triassiale si ha la seguente situazione: La condizione critica si verifica se Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE OTTAEDRALE Poiché vale si ottiene: Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE OTTAEDRALE Nel caso monodimensionale si ha oppure . Di conseguenza: La condizione critica, allora, assume la seguente espressione: Dal confronto con l’espressione della condizione critica nel caso di stato di tensione triassiale si ottiene l’espressione della tensione ideale valida nel caso generale: Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE OTTAEDRALE NOTA: Questa espressione è identica a quella ottenuta dalla teoria della massima energia di distorsione. Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE OTTAEDRALE c) nel caso generale di stato di tensione biassiale, relativo alle tensioni , , Nel caso di stato di tensione piano l’espressione della tensione ideale risulta: Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE OTTAEDRALE d) Rapporto Nel caso di semplice torsione o taglio ( ) la precedente relazione diventa: La condizione critica si raggiunge per Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE OTTAEDRALE Poiché si ricava Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

CONFRONTO TRA LE VARIE TEORIE DELLA ROTTURA Non esiste un criterio di rottura ottimo per qualunque materiale. E’ necessario operare una distinzione tra materiali duttili e materiali fragili. Materiali duttili: Sono fortemente deformabili Assorbono elevata energia prima che si verifichi la rottura Spesso non c’è differenza tra trazione e compressione Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

CONFRONTO TRA LE VARIE TEORIE DELLA ROTTURA Materiali fragili: Sono scarsamente deformabili Assorbono un livello basso di energia con un comportamento in campo elastico fino a rottura Resistono maggiormente a compressione Di conseguenza, alcuni criteri sono particolarmente adatti per i materiali duttili, mentre altri lo sono per i materiali fragili. Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

CONFRONTO TRA LE VARIE TEORIE DELLA ROTTURA La figura seguente mostra le diverse rotture, duttili e fragili, di provini cilindrici soggetti a trazione o torsione semplice: Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

DISCUSSIONE SUL VALORE DEL RAPPORTO DELLE TENSIONI LIMITI I valori del rapporto , dedotti da prove sperimentali per i vari tipi di sollecitazione e per le due categorie di materiale definite precedentemente, possono essere confrontati con quelli calcolati con le varie teorie di rottura e riportati nella seguente tabella: Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

DISCUSSIONE SUL VALORE DEL RAPPORTO DELLE TENSIONI LIMITI Distinguendo tra materiali duttili e fragili e considerando solo sollecitazioni statiche, i valori del rapporto sono riassunti nella seguente tabella: Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali

DISCUSSIONE SUL VALORE DEL RAPPORTO DELLE TENSIONI LIMITI Dal confronto dei valori del rapporto relativi alle due tabelle, si nota che le teorie di rottura possono essere suddivise nel modo seguente: Materiale curato da: Ing. Carlo Andreotti Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali