Metadati per la ricerca e la gestione degli oggetti digitali e tipologie di documenti presenti nelle collezioni italiane di architettura e urbanistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Rendere fruibile e valorizzare un archivio storico
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
SEMANTIC WEB Antonio Bucchiarone FBK-IRST Trento, Italy 13 Novembre 2009.
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Seminario di aggiornamento
Web Services.
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
Linguaggi di marcatura e fogli stile Presentazione del corso.
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
E-learning e tecnologia dei learning object:
ICT (Information and Communication Technology):
TECNOLOGIE PER DOCUMENTI DIGITALI
Architettura del World Wide Web
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
Biblioteca digitale BESS: progetto e servizi
Open Archives Initiative e Metadata harvesting ICCU Seminario nazionale sui Metadati Roma 3 aprile 2001 Dr. Valdo Pasqui Università di Firenze.
I PROFILI DI APPLICAZIONE (Susanna Peruginelli) ICCU Seminario nazionale sui METADATI Roma, 3 Aprile 2001.
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
HyperText Markup Language
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
Progetto NIR Accesso alle norme in rete e alle informazioni giuridiche di riferimento Catania, aprile 2000 Costantino Ciampi IDG-CNR
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 AMBIENTE DI NORMAZIONE VIRTUALE E DOCUMENTALE Luisa Gioria.
SAPERI STORICI E NUOVE TECNOLOGIE
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Sistemi Informativi sul Web
Il metalinguaggio XML: la nuova frontiera per la codifica dellinformazione Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di Laurea di: Andrea Mocchi ANNO ACCADEMICO.
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Internet.
Gli standard web W3C standard HTML CSS “…a set of standardized best practices for building web sites, and a philosophy of web design and development.
OJS - Open Journal Systems a Messina Seminario residenziale CIBER Amalfi giugno 2008 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
Creato da Riccardo Nuzzone
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Biblioteca Digitale Anno 2005 – 2006 GRUPPO METADATA Maestri Gianluca Dal Soglio Serena Conforti Laura Dazzi Enrico Vicini Matteo Cavicchia Daniele.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 ottobre 2000 Regole tecniche per per il protocollo informatico di cui al decreto del Presidente della.
Una infrastruttura di Biblioteca Digitale di supporto alla Divulgazione Scientifica Stefania Biagioni Donatella Castelli ISTI-CNR-PISA “Open Archives e.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Informatica Umanistica LM - Scienze del Testo Docente Alessia Scacchi.
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
La gestione delle tesi in formato elettronico allo IUAV Pierre Piccotti CNBA Firenze 28 maggio 2002.
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio PUBBLICAZIONE DEL SITO Affinchè il nostro sito sia accessibile al pubblico, dobbiamo pubblicarlo in Internet. Per.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Earth-prints OpeN Archive. Archivio disciplinare di Geofisica Accessibile gratuitamente ai ricercatori di tutte le nazionalità sia in fase di sottomissione.
2 Indice Un esempio Che cosa è A cosa serve Confronto con HTML Punti di forza La sua struttura.
Gli indirizzi delle pagine Web Prof. Cristina Sanvito e Renzo Didoni.
Progetto MICHAEL Francesca Montuori Catalogatrice per la regione Lazio.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale.
Transcript della presentazione:

Metadati per la ricerca e la gestione degli oggetti digitali e tipologie di documenti presenti nelle collezioni italiane di architettura e urbanistica : a che punto siamo? Laura ANSELMI VIII giornate CNBA

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA2 gestione di archivi digitali : sostenibilità del progetto finanziamento nel tempo gestione del flusso operativo formati e tecnologie di archiviazione metadati

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA3 metadati ( Metadata ) sono “dati sui dati” nel contesto documentario  i dati primari sono i documenti  i metadati sono le informazioni relative a tali documenti

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA4 …archivi in evoluzione….. pubblicazione autogestita su siti individuali archiviazione digitale off-line sistema di deposito, archiviazione e pubblicazione centralizzato ‘ all archives at your desk’

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA5 iniziative di coordinamento degli archivi digitali (digital repositories) INTERNAZIONALI DOI, DUBLIN CORE, OAI, … NAZIONALI USA-METS, IT-MAG, … PER L’ADOZIONE DI REGOLE COMUNI METADATI

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA6 archivi digitali fattori chiave : interoperatività ARCHIVI ‘APERTI’ OAI affidabilità GESTIONE PIANIFICATA OAIS

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA7 interoperatività l’adozione di un linguaggio standard di markup dei metadati consente l’harvesting di oggetti digitali repository user harvester

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA8 la logica del World-Wide Web ogni sito è un nodo di una rete mondiale che “espone” le proprie informazioni sotto forma di pagine web le pagine web obbediscono a una logica di strutturazione comune motori di ricerca internet lanciano ricerche contemporanee un grande numero di siti

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA9 l’esperanto di Internet world wide web 1)un protocollo standard di scambio dati : HTTP HyperText Transfer Protocol 2)un linguaggio standard di redazione : HTML HyperText Markup Language che contrassegna funzionalmente i dati ( tags ) e la loro struttura organizzativa ( links ) in modo che le pagine web siano ricercabili da un motore di ricerca internet percorribili in modo universalmente condiviso

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA10 SGML Standard General Markup Language include schemi DTD (Document Type Definition) HTML ….. XML eXtended Markup Language più flessibile e personalizzabile (+ XSL + XLL) include gli RDF (Resource Description Framework), schemi ‘oggetto’ per la strutturazione di sequenze complesse di metadati mark-up = marcatura del dato con (etichetta standard testuale che definisce il senso o funzione del dato) linguaggi di mark-up

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA11 … ad esempio… home page del sito CNBA

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA12 metadati : una possibile definizione nell’ambito degli archivi digitali –una sequenza strutturata di metadati identificativi, descrittivi, gestionali –riguardanti documenti in formato digitale –espressi in un linguaggio che ne consente lo scambio con tecnologie xml (spesso in ambiente www), neutrale rispetto ai vari sistemi operativi e ai programmi locali di gestione e accesso ai dati (ad es. OPAC)

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA13 … ad esempio… sequenza di metadati descrittivi Dublin Core Metadata Initiative home page CNBA interpretata da un motore di ricerca DCMI b a

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA14 DC DC Dublin Core Metadata Initiative Inizialmente sviluppato per catalogare risorse www esterneunqualifiedqualified identifier …segue… titlesubject creatordescription contributorcoverage publisherlanguage daterelation typesource formatrights

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA15 metadati identificativi DOI del documento e sua localizzazione descrittivi DC sul suo contenuto e responsabilità gestionali MAG tecnici (tipo, formato, struttura) amministrativi (diritti, procedure)

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA16 per localizzare qualche sigla…. identifica DOI DOI Digital Object Identifier HANDLE, PURL, ….OAI (US DLF) descrive Dublin Core Dublin Core (DCMI) ……. Open Archive InitiativeMETS Metadata Encoding & gestione tecn/amm MAG MAG (ICCU) PMF (RLG) ……. OAIS Open Archive Information System Transmission Standard

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA17 interoperatività stesso stessi il motore harvester funziona davvero solo se i vari archivi produttori costituiscono nello stesso modo gli stessi metadati O A I Open Archive Initiative

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA18 gradi di interoperabilità l’interoperabilità fra le collezioni dipende da quanto risultano standardizzati questi tre livelli ’linguistici’:  il linguaggio  il linguaggio ( xml/rdf )  il protocollo  il protocollo ( sequenza standard di identificativi, descrittivi, gestionali)  il contenuto (le regole di redazione  il contenuto (le regole di redazione del contenuto associato a ciascun metatag)

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA19 OAI – Open Archive Initiative Harvesting Protocol header oai identificativo univoco del documento date e status, collezione, sito produttore metadata oai DUBLIN CORE 6 unqualified: metadata ….. altre sequenze di metadati supplementari decise dal sito produttore indirizzo permanente della descrizione title description creator subjecttype identifier

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA20 limiti dell’interoperabilità limiti della standardizzazione flessibilità del linguaggio XML flessibilità del protocollo OAI variabilità del contenuto (lingua, regole) contesto funzionale di ciascun archivio caratteristiche dei documenti finalità dell’archivio caratteristiche dell’utenza di riferimento

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA21 soluzione raccomandata : ridurre al minimo le personalizzazioni stabilire regole condivise nel settore disciplinare cui ciascun repository partner contribuisce mantenere in ogni caso una precisa documentazione accessibile via web cui indirizzare i motori di ricerca per chiarire il significato dei metadati utilizzati.

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA22 documenti digitali: architettura-urbanistica-design  libri e riviste  tesi multiformato  progetti (prodotto e processo)  piani (norma e processo)  fondi documentari (corrispondenza, relazioni, foto, tavole, modelli 3D, posters, files CAD, videi, …)  lezioni, conferenze: registrazioni AV  cartografia  ……

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA23 OAI - Harvesting Protocol header oai identificativo univoco del documento, date, status, collezione, sito produttore metadata oai DUBLIN CORE 6 unqualified : metadata ….. ? EAD (SAA) – Encoded Archival Description TEI - Text Encoding Initiative CMI (RLG) Cultural Materials Initiative CDWA Categories of Description for Works of Arts VRA Core (Visual Resources Association FMM (CEN) Framework for Metadata for Multimedia …………. titlecreatoridentifier typesubject description

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA24 criteri di selezione…  compatibile con il linguaggio XML  compatibile con il protocollo OAI  ente sviluppatore molto autorevole  già ampiamente adottato (a livello nazionale / internazionale?)  ben documentato e sempre aggiornato  applicabile senza modifiche locali  conforme alle necessità della disciplina

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA25 affidabilità dell’archivio gestione documentata conforme agli standard tecnici

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA26 affidabilità tracciabilità e certificazione dei processi: deposito controllato digitalizzazione ottimale preservazione dalle alterazioni conservazione pianificata gestione dei diritti

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA27 OAIS Open Archive Information System IMMISSIONE Information package identificazione descrizione, diritti ARCHIVIAZIONE Information package struttura, legami dati tecnici sul file gestione dati amministrazione Information package gestione dei dati gest. dei processi CONSERVAZIONE Information package piano di migrazione ACCESSO Information package descrizione, diritti modalità di fruizione

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA28 metadati gestionali e amministrativi gen dati generali sulla collezione di cui il documento fa parte e sull’ istituzione responsabile bib se il documento è parte componente stru se il documento ha una sottostruttura dati tecnici sulla singola immagine o pagina testo ottenuto da OCR img ocr fis titlecreatoridentifierpublisher DC MAG

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA29 documenti in formato digitale oggetti digitali ottenuti da originali non digitali? (pagine testo, tavole, foto, registrazioni audiovideo) generati da un programma computer? (‘born digital’) archiviati off-line o accessibili on-line? accessibili via Internet? archiviati in più formati? diritti di accesso diversi per i diversi formati? solo leggibili o anche editabili? interattivi? in un formato a rapida obsolescenza o no?

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA30 MAG lo sviluppo di uno standard nazionale di gestione e conservazione è essenziale; per la documentazione di architettura risulta necessario contribuire al suo arricchimento:  nuove sezioni per altri tipi di oggetti digitali ‘Born digital’ anche complessi (es. CAD) riversamenti da registrazioni AV  definibilità articolata dei diritti

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA31 …a che punto siamo?  i documenti digitali vanno documentati in modo standard e gestiti sistematicamente  la costituzione di protocolli standard di metadati è il primo passo verso il sistema  abbiamo un protocollo internazionale per l’harvesting (OAI) identificaz+descrizione  e un protocollo nazionale di gestione (MAG) dati tecnici e amministrativi

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA32 …. mancano ancora…  metadati descrittivi standard per creare chiavi di ricerca specifiche per l’architettura nel protocollo OAI  un arricchimento del protocollo MAG per le tipologie non ancora trattate e per una più precisa definizione dei diritti (accesso e riproduzione)

Laura ANSELMI - VIII Giornate CNBA33 … e naturalmente manca ancora… un quadro di coordinamento disciplinare e operativo fra i vari progetti italiani