la conduzione del colloquio in ottica sistemica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Advertisements

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
La mediazione didattica in Storia
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Il linguaggio delle immagini A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007www.mimmoiervolino.it.
NARRAZIONE E RESOCONTO
Azione - Relazione - Interazione
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Come studiare Biologia
Sociologia della cultura - 3
Strategie per la soluzione di problemi
Comportamento conflittuale
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Comunicazione e conoscenza
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Modalità operative di intervento:
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
MESTIERE O PROFESSIONE ?
MESTIERE O PROFESSIONE ?
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Il processo di progettazione
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
( qualche riflessione )
Il metodo scientifico.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Significati da condividere
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Scienza e scientificità
Il Gruppo di Lavoro.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Metodologia come logica della ricerca
Corso di Sociologia Generale
Come costruire una mappa concettuale
Psicologia come scienza:
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Il colloquio in contesti relazionali diversi
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Certificazione delle competenze disciplinari
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
il mestiere dello storico
La produzione del testo - 1 -
JOHN DEWEY.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Transcript della presentazione:

la conduzione del colloquio in ottica sistemica

Il colloquio in ottica sistemica atteggiamento mentale di ricerca nuovo, più volto a: trovare una risposta alla domanda «a quale scopo?» che non alla domanda «perché?». cogliere la "logica operativa" di quel sistema per impostare i futuri interventi da questa e su questa che non a ricercare la causa scatenante del problema.

tre linee guida ipotizzazione circolarità neutralità

ipotizzazione l'ipotesi è : una supposizione posta a base di un ragionamento, senza riferimento alla sua verità, come punto di partenza per un'investigazione

L'ipotesi è lo strumento per eccellenza in quanto garantisce all' operatore di dirigere la sua ricerca seguendo un filo logico evitare quell'atteggiamento di osservatore passivo che permette alla famiglia di imporre la sua punteggiatura.

orientare l'indagine e l'attività cogliere il funzionamento, l'organizzazione del sistema costruire una mappa delle relazioni in cui figuri la posizione dei vari individui all'interno della famiglia e di questa all'interno di altri sistemi.

L'ipotesi è provvisoria e funzionale e indipendentemente dal fatto che venga confermata o confutata o modificata produce apporto di conoscenza all'operatore introduce complessità e novità in tutto il sistema

E'importante che l'ipotesi leghi tra loro i comportamenti di tutti i membri, o almeno di una triade, sia specifica per quel sistema in quel momento sia costruita sulla base di dati raccolti e connessi in informazioni significative.

circolarità la capacità dell'operatore «[. ..] di condurre la sua investigazione basandosi sulle retroazioni della famiglia alle informazioni da lui sollecitate in termini di rapporti, e quindi in termini di differenze e mutamento».

domande circolari triadiche, devono, cioè, invitare un membro a descrivere la relazione tra altri due. rivolte a tutti i membri della famiglia compresi i bambini

domande circolari orientate a cogliere i comportamenti e alle loro spiegazioni, senza dimenticare le emozioni, i sentimenti, che determinati eventi suscitano in alcuni diversamente da altri.

domande circolari volte ad approfondire comportamenti specifici, in circostanze specifiche perché consentono di avere informazioni sulle possibili alleanze che nel tempo si sono stabilizzate

domande circolari orientate a comprendere il significato che i diversi membri della famiglia attribuiscono ai termini utilizzati volte a comprendere le differenze di comportamento dei familiari rispetto ad uno stesso evento (sincroniche)

domande circolari volte a individuare comportamenti che siano indicativi di un mutamento di rapporto, prima e dopo un avvenimento preciso (differenza diacronica)

domande circolari Rispetto a uno specifico comportamento o a una specifica interazione si può procedere richiedendo a più membri di fare una graduatoria.

domande circolari domande che permettano di cogliere delle differenze rispetto a condizioni ipotetiche, proiettate nel futuro

neutralità un determinato effetto pragmatico che l'insieme dei comportamenti dell'assistente sociale nella conduzione del colloquio esercita sulla famiglia.

neutralità Essere neutrali non vuol dire mantenere un comportamento freddo, staccato, asettico, ma offrire alla famiglia l'impressione di non essersi schierati con nessuno, di non aver privilegiato alcuna punteggiatura.