Storia dell’impresa Lezione 8 Verso la moneta unica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
Advertisements

Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
John Maynard Keynes.
Altro esempio di file di ppt
Il trattato di Maastricht Firmato il 7 febbraio 1992, fu lo strumento di base per la creazione dellUnione economica e monetaria europea. Dal 1° gennaio.
Storia dello sviluppo locale
Lezione 1 Presentazione del corso Le rivoluzioni industriali
Storia dellimpresa Lezione 7 Dallautunno caldo a Maastricht.
Storia dei mercati finanziari 12
Storia delle imprese Lezione 6 Dallautunno caldo alla moneta unica.
Storia dellimpresa Lezione 10 Le grandi imprese private.
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Il Bilancio Pubblico Classificazioni del bilancio
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
Indebitamento, debito e vincoli internazionali
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze – CLEP a.a
L’Unione Monetaria Europea
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
Il mondo dellimpresa Conoscenza Persone organizzate in relazioni : - Organi di governo - Organi di controllo - Organi di funzionamento Imprenditorialità
Lautovalutazione distituto da Stresa a Napoa Raimondo Bolletta 23 Ottobre 2002.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
PROTOCOLLO DI KYOTO.
LAIKOS.
Progetti pubblici e mercato un nuovo modello per lo sviluppo di ISIS
Privatizzazioni: a che punto siamo? Analisi di un decennio Osservatorio sulla Finanza e lImpresa pubblica IRES CGIL Sala Santi - 11 luglio 2005 a cura.
LO STATO LEZIONE 3.
Università di Pavia INTERDIPENDENZA TRA STATI E DIMENSIONE SOVRANAZIONALE DEI PROBLEMI A PARTIRE SOPRATTUTTO DAL SECONDO DOPOGUERRA - AUMENTO DELLINTERDIPENDENZA.
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
L'Unione Europea.
1 zOspiti a carico del festival: 186 zdi cui n. ospiti stranieri: 100 zdi cui n. ospiti italiani: 86 I costi del festival... Gli Ospiti I finanziamenti.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 8-9 ottobre 2013  Roma 24 settembre- 11 dicembre 2013  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti.
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Storia Economica Lezione 26
I CITTADINI… E LE CITTADINE DEVONO RIAPPROPRIARSI DELLE ISTITUZIONI I CITTADINI… E LE CITTADINE DEVONO RIAPPROPRIARSI DELLE ISTITUZIONI.
CHELTENHAM 30 AGOSTO- 12 SETTEMBRE lezioni: GENERAL ENGLISH >16: GRUPPI INTERNAZIONALI
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Storia dell’impresa Lezione 3 Il decollo industriale L’età giolittiana ( )
Storia dell’impresa Lezione 11 Piccole imprese e distretti.
Storia dell’impresa Lezione 5 Dalla guerra al boom.
Storia dell’impresa Lezione 13 Anomalie e patologie del “modello italiano”
Storia dell’impresa Lezione 4 La I Guerra Mondiale e il Fascismo.
Storia dell’impresa Lezione 6 Il miracolo economico.
Storia delle imprese Lezione 1 Presentazione del corso Le rivoluzioni industriali.
Storia dell’impresa Lezione 15 La scomparsa dell’Italia industriale?
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
Storia delle imprese Lezione 5 Dalla guerra al boom.
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA.
Flessibilità del lavoro
I “temi” del diritto pubblico dell’economia
Diritto Stato, servizi, imprese.
Storia dell’integrazione europea Lezione 12 Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Lezione 19 Il sistema creditizio italiano. Una chiave di lettura L’Italia può dirsi un paese industrializzato solo dal secondo dopoguerra Restano contraddizioni.
1 I CONTROLLI INTERNI NEGLI ENTI LOCALI Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI Insegnamento.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Storia dell’impresa Lezione 8 Verso la moneta unica

Un modello insostenibile zIl collasso di un sistema politico, tra corruzione e crisi dei partiti zLa crisi dei sindacati zLe difficoltà del sistema capitalistico internazionale

La stagione delle privatizzazioni zLe esigenze della finanza pubblica zI vincoli di Maastricht zUn’occasione mancata? zLa fine dell’Iri

L’Euro e la crisi internazionale zLa moneta unica zDopo il 2001 zLa Cina e la teoria dei cicli sistemici zL’industria italiana tra “globalismi” e “localismi”