Domanda 1 In una recente trasmissione televisiva è stato detto che le separazioni avvenute nel corso del 2004 sono pari a circa il 50% dei matrimoni celebrati sempre nello stesso anno. In particolare le separazioni sono risultate 180mila, i matrimoni 370mila. Il conduttore ha affermato che ciò segnala una fortissima instabilità matrimoniale. Ha ragione o ha torto?
INDICI DI DERIVAZIONE rapporti di derivazione rapporti di densità rapporti di durata
ESEMPIO DI RAPPORTO DI DERIVAZIONE: le coorti di immatricolati Supponiamo di conoscere per un Corso di laurea, apertosi nel , l’ammontare di iscritti distinti per anno di iscrizione e anno di corso. Ad esempio: Iscritti al Corso di laurea per anno di iscrizione e anno di corso Anno di iscrizione I° anno (matricole) II° annoIII° annoIV° annoTotale
INDICI DI STRUTTURA rapporti di composizione (parte al tutto) rapporto di coesistenza (rapporto tra due parti di un medesimo collettivo)
Fonte: Istat, Atlante Statistico dei Comuni
Domanda 2 In Italia la percentuale di detenuti stranieri è pari al 34%, la popolazione straniera residente pesa invece soltanto per il 6%. E’ possibile stabilire sulla base di queste due sole informazioni che la propensione a delinquere tra gli stranieri sia più forte?
Quattro effetti (almeno) perturbano il confronto 1) Effetto struttura per età: gli immigrati sono più numerosi, rispetto agli italiani, nelle età in cui si delinque maggiormente 2) Effetto struttura per reddito: gli immigrati sono più numerosi nelle classi di reddito in cui si delinque maggiormente
3) Effetto incoerenza tra numeratore e denominatore: tra i detenuti c’è una rilevante componente di individui occasionalmente presenti sul territorio (ad esempio, arresti a Fiumicino…) e non residenti 4) Effetto specifico della struttura per tipo di reato: una rilevante componente tra i detenuti stranieri hanno contravvenuto alle regole sul soggiorno, e questo è un reato in cui gli italiani non possono incorrere
Domanda 3 Un’azienda che produce servizi è interessata ad aprire una nuova sede operativa. A tal fine desidera misurare il livello di innovazione tecnologica delle province italiane. Come misureresti tale fenomeno ?
Operazione logica : scomposizione del fenomeno originale in aspetti costitutivi o dimensioni e per ciascuno di questi aspetti individuare gli indicatori o l’indicatore corrispondente
Indicatori sociali: misure indirette di fenomeni sociali non osservabili statisticamente in modo diretto Obiettivo: misurare un fenomeno sociale di natura complessa (benessere sociale, qualità della vita) cioè rendere statisticamente osservabile un fenomeno che altrimenti non lo sarebbe
Esempio di indicatore sociale innovazione tecnologica, rigidità del mercato del lavoro, integrazione sociale, qualità ambientale, qualità della vita
Esempi di indicatore sociale qualità della vita è un fenomeno che può essere misurato valutando sia gli aspetti che configurano il livello di vita (goals areas) sia quelli legati alla sfera o stili di vita (life areas) stile di vita : insieme dei comportamenti individuali e collettivi che determinano l’allocazione differenziale delle risorse sia in termini economici, di destinazione del reddito che di distribuzione del tempo durante la propria vita tra impegno di lavoro, impegno familiare e tempo libero livello di vita insieme di beni e servizi di cui l’individui o la collettività possono disporre per soddisfare i propri bisogni (indicatori oggettivi)
Sotto il termine “qualità della vita” è stata raccolta una pluralità di indicatori che vanno al di là della dimensione puramente economica, per coinvolgere elementi del benessere personale e della coesione sociale altrimenti difficili da cogliere e da misurare statisticamente. la speranza di vita a 15 anni libera da disabilità; il verde pubblico; la pratica sportiva; la povertà relativa; le disuguaglianze nella distribuzione del reddito; le diffusione delle autovetture per abitanti; l’ammontare dei depositi bancari per abitante.
La speranza di vita libera da disabilità esprime il numero medio di anni che una persona di una certa età può aspettarsi di vivere al di là di 15 anni senza essere colpita da disabilità, ossia senza subire la riduzione o la perdita delle proprie capacità funzionali. Nel 2005 in Italia è pari a 63,5 anni per le donne 60,5 anni per gli uomini
Speranza di vita a 15 anni libera da disabilità per sesso e regione – Anni (in anni di vita) UOMINI DONNE Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”
Persone di 3 e più che praticano sport per regione (per 100 persone della stessa età e della stessa regione). Anno 2006 Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie