Progetti e attività nel mondo e in Italia Panoramica sul mondo Progetti in corso Progetti in preparazione In Italia Peace Games www.peacegamesuisp.org.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Liberdade de ser como queres. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo Liberdade de ser como queres: attività e obiettivi Allegati.
A Arte de Felicidade para viver. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo A Arte de Felicidade para viver: attività e obiettivi Allegati.
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
23 novembre 2012 La Cooperazione Decentrata tra ONG e società civile su sviluppo sostenibile e diritti umani Iniziative in Bosnia Erzegovina
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
Sviluppo Sostenibile.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Mostar.
Cooperative di agenti turistici per il supporto e la gestione di programmi nello stato del Parà: sostegno alla Municipalità di Belém nelle politiche di.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La cultura come strumento per la promozione sociale. Cooperazione decentrata della Regione Emilia-Romagna in Albania, Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.
Data Coop cooperativa sociale
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
Direzione della cooperazione internazionale Politica di aiuto pubblico allo sviluppo.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
I CANTIERI DI INNOVAZIONE SOCIALE Calabria e Basilicata – Campania – Puglia – Sardegna - Sicilia.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il Co-sviluppo nell’Esperienza di Milano: alcune lezioni apprese Petra Mezzetti CeSPI.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Si scrive ARCS, si legge “Arci nel mondo” ARCS: organizzazione non governativa e di utilità sociale che opera nella solidarietà e nell’aiuto umanitario,
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Sviluppare il Turismo Sostenibile nella regione della Zadrima attraverso al valorizzazione.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Transcript della presentazione:

Progetti e attività nel mondo e in Italia Panoramica sul mondo Progetti in corso Progetti in preparazione In Italia Peace Games In Europa

Clicca sulle stelle per maggiori informazioni = In preparazione = In corso

Chi è Peace Games Peace Games è l'Organizzazione non governativa creata dalla UISP nel 1990 per promuovere e sostenere le iniziative di aiuto umanitario e di cooperazione allo sviluppo, che i Comitati territoriali e le Leghe realizzano nei Paesi del Sud del mondo e dell'Est europeo. La missione di Peace Games è quella di valorizzare le potenzialità dello sport come strumento di crescita e di aggregazione al servizio delle società in via di sviluppo. I progetti realizzati e quelli in fase di preparazione propongono le attività sportive come veicolo di comunicazione e di convivenza nelle realtà lacerate da conflitti o come strumento di integrazione e di supporto ai processi educativi in atto nei Paesi in via di sviluppo. In questo senso si rivolge alle fasce tradizionalmente deboli come bambini, disabili o anziani, ma soprattutto ai giovani in quanto soggetti ricettivi in grado di moltiplicare e trasmettere messaggi positivi. In collaborazione con i partner dei Paesi destinatari, si opera nella formazione degli operatori locali, nell'animazione, nella ristrutturazione e allestimento di spazi sportivi e ludici e di centri di aggregazione sociale. Nei Paesi in situazione di emergenza si interviene anche con la riabilitazione di strutture ed edifici e con la distribuzione di beni di prima necessità. Peace Games organizza in Italia corsi di formazione per operatori "diffusi" con competenze generali sul disagio sociale e particolari sull'uso di metodologie sportive per la promozione della pace. I destinatari sono educatori e operatori sportivi, sociali, culturali.

Dove è Peace Games Sede di Bologna Via Riva Reno, 75/III Bologna Tel. 051/ Fax 051/ Presidenza Presidente: Daniele Borghi Educazione allo Sviluppo Responsabile: Ivan Lisanti Rapporti con il Territorio Responsabile: Carlo Balestri Sede di Roma Largo Nino Franchellucci, Roma Fax 06/ Ufficio Progetti Tel. 06/ Responsabile: Livia Dusatti Amministrazione Tel. 06/ Responsabile: Gian Nicola Acinapura Sede di Firenze Via F.Bocchi, Firenze Tel. 055/ Fax 055/ Formazione Responsabile: Maria Grazia Pugliese Sede di Genova Piazza Campetto, 7/ Genova Tel. 010/ Fax. 010/ Immigrazione Responsabile: Fabrizio De Meo

Centri operativi territoriali Campania Corso Umberto I, Napoli Tel. 081/ Tel. + Fax 081/ Riferimento: Carmen Maddaloni Emilia Romagna Via Riva Reno, 75/3° Bologna Tel. 051/ Fax 051/ Riferimento: Silvia Della Casa Friuli Venezia Giulia Via Nazionale 92/ Pradamano (Ud) Tel. 0432/ Fax 0432/ Riferimento: Giulia Stacul Marche Piazza Salvo D'Acquisto, Ancona Tel. + Fax 071/ Riferimento: Tatiana Olivieri Puglia Via Mauro Amoruso, Bari Tel. + Fax 080/ Riferimento: Vincenzo Liaci Biella Via De Marchi, Biella Tel. + Fax 015/ Riferimento: Ermanno Pizzoglio Bologna Via dell'Industria, Bologna Tel. 051/ Fax. 051/ Riferimento: Fabio Casadio Catanzaro Via Grimaldi, Catanzaro Tel. 0961/ Fax. 0961/ Riferimento: Riccardo Elia Ciriè Settimo Chivasso Via Petrarca, Settimo Torinese (TO) Tel. + Fax 011/ Riferimento: Roberto Rinaldi Cremona Via Brescia, Cremona Tel. 0372/ Fax 0372/ Riferimento: Goffredo Iacchetti Ferrara Via Verga, Ferrara Tel. 0532/ Fax. 0532/ Riferimento: Manuela Claysset Genova Piazza Campetto, 7/ Genova Tel. 010/ Fax. 010/ Riferimento: Fabrizio De Meo Livorno Via Paretti, Livorno Tel. 0586/ Fax.0586/ Riferimento: Michele Barzagli Milano Via Adige, Milano Tel. 02/ Fax 02/ Riferimento: Antonio Iannetta Modena Via IV Novembre, 40/H Modena Tel. 059/ Fax 059/ Riferimento: Michele Marzullo

Centri operativi territoriali Parma Via Testi, Parma Tel. 0521/ Fax 0521/ Riferimento: Enrica Montanini Pisa Via Bonaini, Pisa Tel. 050/ Fax 050/ Riferimento: Elisa Bani Pistoia Via Bastione Mediceo, Pistoia Tel. 0573/ Fax 0573/ Riferimento: Fiorella Luchi Reggio Emilia Via Tamburini, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/ Riferimento: Giorgio Gollini Rimini Via De Warthema, Rimini Tel. 0541/ Fax 0541/ Riferimento: Pier Paolo Pari Torino Via Canova Torino Tel. 011/ Fax 011/ Riferimento: Paola Crova Varese Piazza De Salvo (ang. Via Lombardi) Varese Tel. + Fax 0332/ Riferimento: Alessandra Pessina Brasile Coletivo Quan An Rua Acu, 572, Sala 01 Tirol CEP , Natal/RN - Brasile Tel. + Fax: Riferimento: Antonino Condorelli

Le reti Peace Games aderisce a: ICS - Consorzio Italiano di Solidarietà COCIS - Coordinamento delle Organizzazioni non Governative per la Cooperazione Internazionale allo sviluppo. ASSEMBLEA ONG - Associazione delle Ong italiane LIBERA - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie LUDOMIR - Ludoteca dei popoli e delle culture dell'Adriatico e dei Balcani

Progetti in corso -Palestina: Il diritto di giocare in pacePalestina -Bosnia: Giochi in reteBosnia -Brasile: Juventud – diritti in rete; Casa LaresBrasile -Messico/Chiapas: Il fiorire delle nostre radiciMessico/Chiapas -Libano: Programma giovani Beirut SudLibano -Rep. Araba Saharawi Democratica: Gioco SportRep. Araba Saharawi Democratica - Attività in ItaliaAttività in Italia

Progetti in preparazione -BosniaBosnia -MozambicoMozambico -PalestinaPalestina -Repubblica Araba Saharawi DemocraticaRepubblica Araba Saharawi Democratica -SenegalSenegal -EuropaEuropa

In Italia Dal 2000 Peace Games organizza corsi di formazione per fornire competenze generali sul disagio sociale con l’obiettivo di insegnare a utilizzare il gioco e lo sport come strumenti per la diffusione di una cultura di pace e di solidarietà. I destinatari sono educatori, operatori sportivi, sociali, culturali e insegnanti che lavorano con bambini e ragazzi in diversi contesti educativi e che necessitano di strumenti concreti di lavoro per organizzare e gestire laboratori su queste tematiche. Vengono inoltre realizzati dei corsi di formazione su scrittura, valutazione e rendicontazione dei progetti di cooperazione. Peace Games è attiva sul territorio nazionale con progetti di educazione allo sviluppo per la promozione della cultura di pace all’interno della società civile e delle scuole, con attività che mirino alla conoscenza delle problematiche dei paesi in via di sviluppo, e per la sensibilizzazione sulle problematiche degli cittadini migranti. Vengono da anni organizzate mostre fotografiche ed incontri con le scuole e con le associazioni per raccontare le attività di Peace Games nel mondo, in particolare in Chiapas. Peace Games partecipa inoltre al progetto “Archivio della cooperazione”, un database telematico dove vengono raccolti tutti i progetti ai quali partecipano le ong federate al Cocis. In corso In preparazione

In Europa La tratta di giovani sportivi, soprattutto calciatori, dai paesi in via di sviluppo verso l’Europa, è l’oggetto di due progetti presentati insieme all’Uisp sulle linee europee “Daphne” e “Diritti fondamentali e cittadinanza”. I giovani atleti vengono attirati in Europa da sedicenti manager con la promessa di diventare dei campioni, una volta in Europa però solo per pochi si aprono le porte dello sport professionistico. La maggior parte di essi infatti, dopo un anno di gavetta in club più o meno prestigiosi, vengono abbandonati a loro stessi, spesso in condizione di illegalità, con debiti da pagare per il viaggio in Europa, rischiando di cadere nelle maglie della criminalità. I progetti prevedono una ricerca approfondita sul fenomeno (ancora sommerso) e una relativa campagna di sensibilizzazione rivolta a mondo sportivo, società civile e mezzi di comunicazione. In corso In preparazione

Brasile “Juventud – diritti in rete” – Rio Grande do Norte Il progetto prevede la creazione di una rete strutturata tra associazioni e Ong che si ritrovano nel gruppo di progettazione della regiona Toscana sull’America Latina (“Donne, giovani e minoranze”), le realtà latino americane, partner abituali delle suddette associazioni, e alcuni enti locali, associazioni e cooperative toscane. Il progetto coinvolge Brasile, Guatemala e Perù, e in particolare Peace Games opererà in Brasile grazie al partenariato con il Coletivo Quan-An. La rete ha come fine la definizione di una strategia in grado di fungere da sistema di riferimento per le azioni a favore della tutela dei diritti e delle condizioni di vita dell'infanzia e dell'adolescenza nei tre paesi dell’America Latina. Questo progetto intende applicare una metodologia innovativa, in grado di dare voce a ciascun membro della rete e di individuare insieme, sulla base di un percorso partecipato, non solo quali interessi e bisogni sono sentiti maggiormente dai partner locali, ma anche quali obiettivi e linee di indirizzo caratterizzeranno la futura strategia operativa che detterà obiettivi e risultati che la rete si impegna a raggiungere nei prossimi anni. “Casa Lares”- Stato del Paranà Cascavel è una città situata a sud-ovest dello Stato del Paranà, area particolarmente colpita dalla crisi economica che ha investito il Paese. La popolazione conta circa 250 mila abitanti, tra area urbana e rurale, con una età media giovanissima: il 42% è inferiore ai 20 anni. La popolazione adulta, specie quella proveniente dalle campagne, é priva di specializzazioni professionali, e non riesce a raggiungere un reddito sufficiente al sostentamento della famiglia. Questo genera un fenomeno vastissimo di abbandono scolastico da parte dei bambini e i giovani, che, lasciati a loro stessi, entrano spesso in giri di droga, prostituzione, delinquenza. I programmi governativi e municipali a sostegno dei minori rimangono lettera morta perché non tengono conto della realtà sul territorio, che richiederebbe interventi sociali capillari. Da tempo Peace Games sostiene il Progetto Casas Lares, iniziativa di padre Luis Alberto Solis, sacerdote cileno trapiantato a Cascavel, che ha come obiettivo il riscatto dei minori considerati “irrecuperabili” dalla tossicodipendenza, utilizzando un metodo che prevede la stretta collaborazione con le famiglie, quando ci sono, le organizzazioni di quartiere e le associazioni locali. I punti focali su cui si incentrano le attività di Casa Lares sono la professionalizzazione dei ragazzi e il miglioramento della condizione fisica, che permette di sviluppare la coscienza di sé e un atteggiamento positivo e di collaborazione con l’altro. In corso In preparazione

Messico “Il fiorire delle nostre radici” – Chiapas Il Chiapas è una regione del Messico che conta circa cinque milioni di abitanti, di questi quasi due milioni sono indigeni. Il capoluogo della regione è San Cristobal de Las Casas, che è anche l’area prevalente degli interventi di Peace Games. Le principali problematiche sofferte dagli abitanti sono la mancanza di infrastrutture e la carenza di servizi socio educativi, per questo il progetto si propone di aiutare le strutture che curano l’educazione di base dei bambini e di incrementare le capacità professionali dei giovani e delle donne, anche grazie al sostegno del Municipio Autonomo Francisco Gomez del Caracol della Garrucha. In particolar modo i progetti di Peace Games sono rivolti a bambini di strada e a donne appartenenti a diverse comunità indigene. Attività prevalenti: - il sostegno a distanza dei bambini di intere comunità indigene per educazione, vestiario, salute ed emergenze alimentari; - costruzione di aule scolastiche e acquisto di materiale didattico; costruzione di un campo di basket per offrire ai bambini uno spazio in cui lo sport diviene strumento di aggregazione e di crescita; - produzione da parte della popolazione locale delle “Bamboline educative sulla nascita”, vendute in Italia e il cui intero ricavato costituisce il compenso per i lavoratori; -corsi formativi sull’uso delle piante medicinali rivolti alle donne; - sostegno all’artigianato femminile con vendita dei prodotti in loco e in Italia; - consulenza didattica. In corso In preparazione

Repubblica Araba Saharawi Democratica “Gioco Sport” – campo profughi di Smara (territorio algerino) Questo progetto diventerà un chiaro esempio di collaborazione sul territorio tra Peace Games, comitati e Leghe Uisp. Nato infatti da un’idea della Lega Atletica Leggera e sviluppato da Peace Games, ha visto il suo start up in una missione esplorativa a cui ha partecipato l’Uisp Pesaro, realizzata grazie ai fondi donati dal Comune di Catanzaro attraverso la collaborazione della Uisp locale. Successivamente molte altre realtà Uisp si sono interessate all’area (come la Lega Giochi Tradizionali e l’Uisp Emilia Romagna) e sono confluite in quella che potrebbe essere definita una rete Uisp per il popolo Saharawi. Da questo convergere di interessi nascerà un progetto annuale, da realizzarsi insieme all’associazione bolognese El-Ouali e alla Sahara Marathon. La necessità di un intervento a carattere sportivo nasce dalle esigenze manifestate dai Saharawi relativamente alle giovani generazioni. I Saharawi, originari del Sahara Occidentale (nazione che si affaccia per metà sull’Oceano) vivono da oltre trent’anni in esilio forzato, prevalentemente a causa della guerra decennale contro il Marocco, in una zona totalmente desertica fatta di sassi e sabbia, l’Hammada, in grandi campi profughi in territorio algerino abitati da persone. L’educazione e l’istruzione dei giovani è sempre stata centrale nella comunità Saharawi, ma lo stato di isolamento perenne e la scarsezza di attività produttive, dovuta allo stato del territorio, sta creando nelle generazioni nate e cresciute nei campi, un senso di frustrazione che porta a situazioni di disagio sociale, come l’apatia, l’aggressività e la difficoltà di apprendimento. In questo panorama lo sport può funzionare da fattore di aggregazione, di sublimazione dell’aggressività e di stimolo per la riscoperta di sé stessi e delle proprie ambizioni. L’obiettivo del progetto è formare gli operatori sportivi locali sullo sport usato come strumento di prevenzione del disagio sociale e creare successivamente un centro stabile di aggregazione dove praticare attività sportiva permanente e organizzata, seguiti da operatori formati nelle tecniche dello sport come strumento educativo. In corso In preparazione

Senegal E’ in fase di preparazione un progetto consortile con altre Ong italiane e senegalesi attive sul territorio, con cui si è avviato un percorso a partire dall’edizione zero del tour in bicicletta Dakar-Bamako “Il silenzioso tour della solidarietà” che l’Uisp ha organizzato all’inizio del Il tour, che dalla prossima edizione attraverserà anche il Mali, si è svolto tra Dakar e le città circostanti, ed ha permesso di conoscere le realtà della cooperazione internazionale in quell’area del Senegal. In corso In preparazione

Libano “Programma giovani Beirut Sud” – Beirut Il Libano è un paese dove da sempre convivono, con alterni risultati, religioni e culture differenti. Nei territori maggiormente colpiti dalle tante guerre, come la periferia sud di Beirut (Dahiye), le tensioni sociali sono più forti. La Dahiye comprende otto municipalità tra cui alcune, quelle a maggioranza sciita, particolarmente colpite dai bombardamenti israeliani nella guerra dei 34 giorni del Luglio-Agosto 2006, e già peraltro molto provate, poiché l’area, che era stata uno dei principali scenari dei combattimenti della guerra civile del , non ha avuto accesso ai fondi governativi per la ricostruzione. Il progetto, finanziato dalla linea “Art Gold” del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), e svolto insieme alla rete toscana di solidarietà per il Libano, composta da numerose ong ed enti locali, ha individuato come target la popolazione giovanile delle comunità di Furn esh-Shebbak, Chiah e al-Hadath, nelle quali le problematiche sociali di divisione sono ulteriormente esacerbate da una struttura urbana che non favorisce l’incontro tra le diverse comunità e dove le poche strutture esistenti sono a carattere privato, cioè a pagamento, o religioso. Il progetto si prepone di lavorare insieme a organizzazioni, università ed istituzioni locali per rafforzare la politica giovanile delle tre municipalità, per sviluppare una strategia comune e a lungo termine per affrontare le problematiche giovanili e accrescere le capacità dei lavoratori sociali e degli animatori delle tra municipalità. Il campo di attività di Peace Games è quello socio-educativo, in particolare dedicato all’educazione di giovani e bambini attraverso le attività sportive, e l’intervento si realizzerà attraverso una formazione professionale di operatori sportivi ed insegnanti di educazione fisica sulla pratica dello sport come strumento di educazione ed aggregazione, il successivo accompagnamento metodologico agli operatori formati e la realizzazione di attività sportive organizzate in maniera costante e continuativa. In corso In preparazione

Palestina “Il diritto di giocare in pace” – Campo profughi di Shu’fat (Gerusalemme Est) Dal 2004 Peace Games opera nel Campo profughi di Shu’fat, situato a pochi minuti da Gerusalemme Est, costruito nel 1967 dall’autorità israeliana per l’insediamento di famiglie palestinesi espulse dalla Città Vecchia. Negli anni la popolazione è cresciuta ed è in continuo aumento, oggi si calcola che gli abitanti siano oltre anche se manca un censimento aggiornato. D’altra parte la collocazione del Campo, chiuso tra gli insediamenti israeliani, ne impedisce l’estensione e il sovraffollamento costituisce uno dei principali problemi di vivibilità, origine tanto dei dissesti del territorio (costruzioni abusive sovrapposte, insufficienza delle reti fognarie e dell’erogazione di energia e acqua...), quanto della progressiva alterazione dei già difficili equilibri sociali dell’area. Il Campo è isolato dall’area metropolitana di Gerusalemme dal Muro di separazione ormai quasi ultimato e da un check- point militare, che rendono difficoltosa la circolazione di persone e merci, l’accesso ai posti di lavoro e alle strutture scolastiche che per molti si trovano fuori dai confini. L‘occupazione militare e la progressiva chiusura del Campo stanno portando la popolazione a condizioni di vita insostenibili. L’impoverimento materiale, l’isolamento e le continue umiliazioni cui le famiglie sono sottoposte, conducono ad una progressiva disgregazione delle relazioni sociali e dei valori tradizionalmente legati ai ruoli familiari. Di tutto questo soffrono anzitutto i bambini, soggetti inermi che negli adulti non trovano difesa contro l’alterazione delle loro certezze. I ragazzi vivono chiusi nello spazio angusto e povero di risorse del Campo, privi degli stimoli e dei sostegni educativi necessari alla loro crescita personale e di relazione. L’aggressività è lo strumento di comunicazione prevalente nei rapporti sociali e familiari di bambini e giovani. Crescono i fenomeni di degrado come la criminalità di strada dovuta alla povertà, allo stress e all’uso e spaccio di stupefacenti. In corso In preparazione

Palestina La sede dei progetti di Peace games è il Centro Educatvo Al Zuhur, tramite il quale si vuole offrire ai bambini, ai ragazzi e alle donne del Campo un luogo di aggregazione avanzato sotto il profilo educativo, e adeguatamente attrezzato. Si è iniziato provvedendo ai bisogni più impellenti per il funzionamento del Centro: la ristrutturazione dell'edificio, la fornitura di attrezzature e materiali, un primo ciclo formativo rivolto allo staff degli educatori locali. Da un piccolo asilo privo di mezzi e di continuità metodologica si è così passati ad un centro polivalente che ha guadagnato nel tempo la fiducia della comunità locale come luogo educativo di eccellenza: un Asilo per 80 bambini, un Servizio sociale di assistenza alle famiglie, un centro di promozione della donna, il Club sportivo-culturale per ragazzi dai 6 ai 14 anni. Lo staff del Centro viene formato in Italia grazie alla partecipazione del Consorzio di comuni della provincia di Bologna “Terre d’Acqua”, e in loco grazie al lavoro degli operatori di Peace Games Uisp. I progetti vengono co-finanziati dal Ministero Affari Esteri, dalla Regione Emilia Romagna, dalla Provincia di Bologna e da fondi solidali. Progetti in preparazione E’ stato presentato alla regione Friuli Venezia Giulia un progetto per il sostegno delle attività sportive del centro educativo Al Zuhur, grazie ad un progetto dal titolo “Il tempo per giocare”. E’ in fase di elaborazione un progetto – da presentare alla Commissione Europea – di produzione di reddito nell’area del campo profughi di Shu’fat e nelle zone limitrofe. Si prevede di istituire dei corsi dedicati alle donne per insegnare la lavorazione di prodotti artigianali. E’ in fase di elaborazione un progetto consortile di animazione di strada nella striscia di Gaza. In corso In preparazione

Bosnia “Giochi in Rete” - Mostar, Sarajevo, Banja Luka, Zenica, Srebrenica, Konyic e Zavidovici La società bosniaca è lacerata da un conflitto risolto solo sulla carta, dove ancora permangono i problemi economici e sociali che hanno dato origine alle ostilità. Appare fondamentale che i bambini ed i giovani riacquistino la capacità di vivere ed interagire, al di là delle divisioni etniche, per costruire il futuro di convivenza indispensabile per lo sviluppo credibile di quella società. Sin dal 1994 Uisp per Adotta la Pace e Peace Games danno vita ad interventi a favore dei bambini, dei giovani e degli anziani della Bosnia-Herzegovina, con l’obiettivo di favorire la ricostruzione del tessuto sociale e la riconciliazione tra le diverse etnie utilizzando il gioco come strumento per promuovere la socialità, le relazioni interpersonali tra bambini e tra bambini e adulti. Le azioni principali sono l’abilitazione e l’attrezzatura di spazi ludici e aggregativi, con una particolare attenzione alla qualificazione degli operatori socio-culturali impegnati nelle attività con i minori, che vengono formati periodicamente in loco e in Italia. GiroGiroGioco è il titolo del lungo intervento con il quale è iniziata l’esperienza vincente dei ludobus, pulmini allestiti a ludoteche mobili in grado di raggiungere i bambini e i ragazzi delle aree rurali o periferie urbane dove maggiore è la carenza di risorse, l’emarginazione e il disagio sociale. Giochi in Rete, l’attuale progetto, ne costituisce l’ampliamento geografico e metodologico: grazie alla collaborazione con le ong Nexus ed Educ-aid infatti, le attività si sono estese anche a scuole e ludoteche. Il progetto si realizza grazie al contributo della regione Emilia Romagna e della regione Friuli Venezia Giulia (per le attività a Zavidovici). In corso In preparazione

Bosnia Turismo sostenibile (progetto in preparazione) Dall’esperienza di Peace Games in territorio bosniaco e delle leghe Uisp negli sport all’aria aperta (lega Montagna, lega Attività Subacquee, area Acquaviva) si sta delineando una collaborazione per un progetto di turismo sostenibile nell’Area Balcanica. L’idea è quella di realizzare degli "itinerari sostenibili e solidali" in Bosnia Erzegovina, sfruttando le grandi risorse naturali del territorio, tradizionalmente fuori dai tradizionali flussi turistici, per incentivare un turismo responsabile, a basso impatto ambientale, che costituisca allo stesso tempo una possibilità di sviluppo economico per la popolazione locale e di conoscenza diretta del territorio – in tutte le sue caratteristiche – per il turista. In corso In preparazione

Albania “Ciao Maria, Sport per tutti i ragazzi di Scutari” - Scutari (progetto in attesa di prosecuzione) Scutari è il capoluogo del Distretto omonimo situato al nord-ovest dell’Albania, a pochi chilometri dall’Adriatico e sulle rive del lago la divide dal Montenegro. Nel periodo della dittatura si è aggravato il processo di isolamento sociale ed economico che interessa tutto il Nord del Paese e oggi Scutari è un’area economicamente depressa, al margine degli interventi dello Stato, penalizzata da un difficile stato di instabilità sociale e problematiche occupazionali. Prosegue il fenomeno di inurbamento delle popolazioni rurali delle zone di montagna, che per lo più si insediano nella cintura esterna della città, in case abusive dove gli abitanti vivono in maniera precaria, privi delle infrastrutture e dei servizi pubblici essenziali e privi di diritti di cittadinanza. Tale fenomeno, unito alla tradizionale stratificazione della società scuterina, acuisce differenze e separazioni tra i diversi settori della popolazione creando veri e propri ghetti di fasce marginali. Peace Games ha realizzato la prima parte di un progetto volto a introdurre nella società scuterina lo strumento dello sport come risorsa per lo sviluppo sociale del territorio e per il superamento delle differenze socioculturali. In città lo sport è sentito grazie ad una orgogliosa tradizione nel volley e nei sogni dei ragazzini di diventare campioni di calcio: manca una cultura dello sport inteso come veicolo di socializzazione e di comunicazione. In collaborazione con la Regione Emilia Romagna e il Comune di Scutari, Peace Games ha messo a punto un intervento a sostegno di soggetti particolarmente fragili, come la comunità locale dei Rom e i bambini e ragazzi dei quartieri marginali. In corso In preparazione

Mozambico I mondiali di calcio sono sempre un momento di massima visibilità per il paese organizzatore, ed una grande opportunità per il turismo. L’impatto dell’onda di tifosi a seguito delle squadre è da un lato positivo per lo sviluppo e per la crescita economica di un paese, dall’altro suscita preoccupazioni – specialmente in caso di paesi in via di sviluppo – sia per la stabilità del territorio, sia per le attività illegali che si sviluppano a latere dell’evento. Per quanto riguarda i prossimi mondiali del 2010 in Sudafrica, una delle emergenze che più preoccupano è quella della tratta di donne e ragazze dai paesi limitrofi, in particolare dal Mozambico, per inserirle nel giro della prostituzione, così come è successo nei mondiali del 2006 in Germania, durante i quali si stima che ragazze siano state spostate dai paesi dell’Europa centrale e orientale per avviare un gigantesco sistema di sesso a pagamento. Per aiutare il paese a far fronte a questo rischio, Peace Games e Uisp hanno presentato alla Commissione Europea un progetto in Mozambico, che le vedrebbe impegnate in attività formative e campagne di sensibilizzazione rivolte agli operatori del mondo sportivo e dei mezzi di comunicazione. In corso In preparazione