© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso MISURA DI UNA PERCOSSA MEDIANTE UNA MISURA DI LAVORO – Laboratorio L.S. Martin.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso STUDIO DELLE PRESTAZIONI DI UN MOTORINO ELETTRICO A MAGNETE PERMANENTE – Laboratorio.
Esercizi di dinamica.
Principio di conservazione della quantità di moto
Primo principio della dinamica
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Le interazioni fondamentali :
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Lavoro di una forza costante
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Urto in una dimensione -Urto centrale
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Consigli per la risoluzione dei problemi
Il lavoro dipende dal percorso??
N mg La reazione Vincolare
Dinamica dei sistemi di punti
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Lezione 4 Dinamica del punto
La conservazione della quantità di moto
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Moti con accelerazione costante
Le leggi della dinamica
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Complementi di dinamica
Oscilloscopio didattico
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Meccanica I moti rettilinei
Dinamica: le leggi di Newton
Le forze e le leve.
E’ il moto di un punto materiale che si muove lungo una linea retta
LE FORZE.
istantanea dei segnali
L’equilibrio dei solidi
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso VALUTARE LA FORZA DI TENUTA DI UN CHIODO CONFICCATO NEL LEGNO – Laboratorio L.S.
Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico
MOTO circolare uniforme
6. I principi della dinamica (II)
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Prof.ssa Veronica Matteo
Transcript della presentazione:

© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso MISURA DI UNA PERCOSSA MEDIANTE UNA MISURA DI LAVORO – Laboratorio L.S. Martin Luther King – Genova – – 9 marzo 2007 –

© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso L’esperienza si divide in due parti: Misura della forza di attrito tra il piano del tavolo e un blocchetto di legno Misura della forza impulsiva prodotta dalla percossa

© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso Misura della forza di attrito Si procede nel seguente modo: dopo aver attaccato al gancio del blocchetto di legno un dinamometro tarato, si trascina il blocchetto facendolo muovere a velocità costante; la lettura della forza sul dinamometro ci fornirà il valore della forza di attrito tra il tavolo e il legno. Infatti si potrà notare che, durante il moto a velocità costante, l’allungamento della molla risulterà invariato e, per il primo principio della dinamica, il valore totale della forza applicata sarà nullo, cioè si avrà: F din + F a = 0 e quindi F a = - F din

© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso Misura della forza impressa dalla percossa Per questa misura utilizzeremo: –una guida di legno che deve essere tenuta ben ferma durante la percossa; –un blocchetto di legno munito di gancio che inizialmente sporge di un tratto S 1 dalla guida; –un secondo blocco di legno che funge da martello.

© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso Quando il “martello” di legno colpisce il blocchetto, lo accompagna per tutto il tratto s 1 fino a fermarsi sull’orlo della guida. Con questo accorgimento risulterà noto lo spazio di azione della forza impressa.

© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso Dopo la percossa il corpo si muove per un tratto S 2 fino a fermarsi sotto l’azione della forza frenante di attrito F a, precedentemente misurata. Possiamo calcolare il lavoro frenante : L a = F a ∙ S 2

© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso Risulta abbastanza evidente che il lavoro della forza di attrito deve essere eguale ed opposto al lavoro motore dovuto alla «martellata». E’ possibile stimare la forza media impressa dalla percossa con la seguente formula: ovvero: