Terapia con prodotti chimici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Advertisements

Antibiotici e Antibiotico-Resistenza
Documentazione scientifica aziendale
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
Antibiotici.
Terapia con prodotti chimici
Farmaci antineoplastici
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
Chemioterapia Insieme dottrinale e metodologico volto alla ricerca di sostanze chimiche artificiali e naturali dotate di tossicità selettiva nei confronti.
8 milioni 2 milioni 2 miliardi NEL MONDO di individui sviluppano
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
Sulfamidici “magici proiettili” per la vita
Antibiotico-resistenza
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Metodologia della prevenzione
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
Chemioterapici antibatterici e antibiotici
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
Formula molecolare: C16H16FN3O3S Peso molecolare: 349,38
Chemioterapici Antibiotici
La Penicillina.
LA RICERCA DELLE SOSTANZE INIBENTI NEL LATTE OVINO
Tecniche per la coltura dei Batteri
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
GLI ANTIBIOTICI Prof. Annamaria Speciale
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
Tecnologia del DNA ricombinante
17/08/12 27/11/
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Antibiogrammi: principio ed esecuzione
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
Escherichia coli Un organismo modello.
Antibiotici Antibiotico è un composto ad uso terapeutico che esercita un’azione letale nei confronti dei microorganismi patogeni, ma spesso presenta un.
(dallo Statuto dell’A.M.C.L.I., 1989)
Si rigenera tessuto normale
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
La Formulazione del Referto
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
AVVERTENZA Il presente materiale didattico viene fornito allo scopo di facilitare la comprensione degli argomenti trattati e costituire il raccordo tra.
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Aspetti biotecnologici avanzati della diagnostica microbiologica e virologica Antibiotico-resistenza nei micobatteri Enrico Tortoli.
Biologia evoluzionistica e ricerca di modi nuovi per attaccare i batteri e rendere più difficile la comparsa di resistenza che si ritrova spesso usando.
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
I MICRORGANISMI.
FARMACI ANTIBATTERICI ASPETTI STORICI
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
LE POMPE DI EFFLUSSO DA FARMACI: NUOVI POTENZIALI TARGET ANTI-TUMORALI
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI Progetto S.I.L.O.S. Biologia - approfondimento Liceo Scientifico «Vito Volterra», Fabriano Classe VD Prof.ssa Patrizia Sghiatti.
FARMACI ANTIVIRALI. VIRUS Patogeni obbligati La replicazione dipende dai processi di sintesi della cellula ospite Un involucro lipidico avvolge il capside.
Farmaci antibatterici e resistenza batterica ai chemioterapici
Antibiotici.
CRESCITA MICROBICA.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
Farmaci antibatterici
GLI ANTIBIOTICI.
Resistenza naturale o intrinseca
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Transcript della presentazione:

Terapia con prodotti chimici CHEMIOTERAPIA Terapia con prodotti chimici Farmaci ottenuti per sintesi chimica: chemioterapici Farmaci ottenuti dal metabolismo di microrganismi: antibiotici

Requisito fondamentale per un antibiotico o chemioterapico Colpire la cellula microbica con estrema selettività, senza interferire con le cellule eucariote dell’organismo ospite

Un antibiotico può essere attivo verso un microrganismo: A: inibendone la crescita – attività batteriostatica B: determinandone la morte – attività battericida

I farmaci battericidi sono ulteriormente divisi in base alla velocità d’azione: farmaci rapidamente battericidi (o dose-dipendenti): per esempio AMINOGLICOSIDI FLUOROCHINOLONICI farmaci battericidi lenti (o tempo-dipendenti): per esempio BETALATTAMICI

A poster from World War Two

I capostipiti 1935 PRONTOSIL ROSSO 1952 ERITROMICINA (Domagk) (Mc Guire) 1941 PENICILLINA G 1955 VANCOMICINA (1929) (Fleming, Chain, Florey) (Mc Cormick) 1944 STREPTOMICINA 1955 AMFOTERICINE A,B (Waksman, Shatz, Bugle) (Gold) 1945 CEFALOSPORINE P,N,C 1959 RIFAMICINE A,B,C,D,E (Brotzu) (Sensi) 1947 CLORTETRACICLINA 1959 STAFILOMICINA (Duggar) (Vanderhaege) 1947 CLORAMFENICOLO 1962 AC. NALIDIXICO (Burkholder) (Lesher) 1952 ISONIAZIDE 1987 DuP 721 (Fox)

Meccanismi principali Inibizione della sintesi della parete cellulare Inibizione della sintesi proteica per azione sui ribosomi Inibizione del meccanismo di replicazione e trascrizione degli acidi nucleici DNA e RNA Antimetaboliti Disorganizzazione della struttura della membrana batterica

Piastra insemenzata con una coltura batterica, su cui sono stati posti dischetti di carta bibula impregnati con antibiotici diversi. Il diametro dell’alone di inibizione fornisce la Misura della sensibilità all’antibiotico (Metodo Kirby-Bauer).

Quali sono le cause dell’emergere di nuovi patogeni? Terapia antimicrobica Selezione di specie dotate di resistenza intrinseca Selezione di ceppi resistenti appartenenti a specie originariamente sensibili Modificazioni dell’ospite Aumentato numero di pazienti immunodepressi, anziani, ecc.

Fasi di ricerca clinica Scoperta di nuovi antibiotici Studi di correlazione fra struttura-attività (analoghi) NUOVE MOLECOLE ANTIMICROBICHE Fasi di ricerca preclinica Studi in vitro Modelli animali (Efficacia, Farmacodinamica, Farmacocinetica, Tollerabilità) Fasi di ricerca clinica

Misure per ridurre la resistenza batterica Ridurre le prescrizioni: solo quando vi sia reale necessità Adottare negli ospedali misure di asepsi che possono ridurre l’incidenza delle infezioni nosocomiali Ricercare nuovi antibiotici con differente meccanismo d’azione Somministrare gli antibiotici per un periodo sufficiente per essere sicuri della scomparsa dell’agente patogeno Somministrare gli antibiotici ad intervalli di tempo idonei per avere sempre un efficace concentrazione