Cap. 5 - I prodotti e il loro valore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
COME FATTORE CRITICO DI SUCCESSO
Il ciclo di vita del prodotto
IL RUOLO DEL MARKETING NELLE IMPRESE INDUSTRIALI
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Concorrenza perfetta.
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Comunicazione aziendale
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
Sistema di contabilità nazionale
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
La gestione della marca
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Università LUISS Guido Carli
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
Il prodotto Maria De Luca
Il marketing dei servizi Maria De Luca
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
Il Tessile e l’Italia La quota del settore sull’occupazione manifatturiera si è ridotta notevolmente e stabilmente Elab. su dati ISTAT (industria tessile,
Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006
Cap. 4 - I bisogni dei consumatori
Cap. 7 - Mercati e strategie di mercato
Cap. 3 - Vantaggio competitivo e rete del valore
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 1 - Il rapporto tra produzione.
Il marketing mix.
Processi di scambio e convergenza tra prodotti e servizi
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Cap I canali distributivi
Cap. 9 - Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
Cap. 8 - Marketing e innovazione di prodotto
Cap La comunicazione di marketing
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 6 - Il comportamento dei consumatori.
Analisi della concorrenza
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
1 ANALISI BRAND EQUITY FONTI — Ricerca (quantitativa) di Brand Equity. Almeno Top of Mind e Awareness — B.A.V. (Brand Assets Valuator) BRAND EQUITY.
Università degli Studi di Pisa
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
Company Profile.
Per i prossimi 5 anni abbiamo programmato il tuo successo scolastico.
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Le politiche di prodotto
POSIZIONAMENTO (positioning)
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Nasce negli anni ‘80/’90 in contrapposizione ai modelli I/O; La teoria della RBV identifica alla base di un vantaggio competitivo duraturo: risorse.
Transcript della presentazione:

Cap. 5 - I prodotti e il loro valore Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 5 - I prodotti e il loro valore Testo: Grandinetti R., Marketing. Mercati, prodotti e relazioni, Roma, Carocci, 2008

Beni e attributi nella teoria del consumatore di Lancaster

Il prodotto come insieme di attributi

La differenziazione di prodotto come strategia dell’impresa Tutti questi attributi sono gestiti dal produttore del bene e/o da altri soggetti della rete del valore

Rappresentazione sintetica del collegamento tra espressioni della domanda e dell’offerta

Rappresentazione analitica del collegamento tra espressioni della domanda e dell’offerta I prodotti intercettano normalmente più bisogni

La differenziazione di prodotto come condizione del mercato Elasticità incrociata alta Differenziazione bassa dqA / qA _________ dpB / pB Elasticità incrociata bassa Differenziazione alta

La differenziazione di prodotto come strategia dell’impresa IMPRESA A IMPRESA B Elasticità incrociate tra A1, A2 e B elevate Tra A1 e A2 Differenziazione Interna Tra A1-A2 e B Differenziazione esterna

La differenziazione di prodotto come strategia dell’impresa Differenziare attraverso gli attributi tangibili Differenziare attraverso Il valore simbolico Differenziare attraverso gli attributi intangibili

Il prodotto come insieme di attributi e il ruolo complesso della marca

Relazioni tra gli attributi del prodotto e il suo valore per il consumatore

Misurare il valore della marca (brand equity) la notorietà spontanea si calcola sui consumatori che ricordano la marca, inserendola in un lista da loro composta di marche relative a un certo tipo di prodotto la notorietà guidata si calcola sui consumatori che identificano la marca come conosciuta all’interno di una lista che viene loro sottoposta. la rilevanza si calcola sui consumatori che includono la marca nel set delle alternative prese in considerazione per l’acquisto

Quanto conta il valore simbolico: il caso Belstaff La nascita di Clothing Company di Mogliano Veneto (85,6 milioni di € nel 2008 e 181 dipendenti) è legata all’opportunità di utilizzare una risorsa presente in un paese estero, il marchio Belstaff, un marchio davvero storico se pensiamo che la giacca indossata dal Che nel suo mitico viaggio in moto in America Latina era una Trialmaster della Belstaff. Il marchio era di proprietà di un’azienda londinese specializzata nella produzione di abbigliamento di protezione per motociclisti, che nella prima metà degli anni novanta aveva subito una pesante crisi, insieme a tutta l’industria tessile e dell’abbigliamento inglese.

Quanto conta il valore simbolico: il caso Belstaff Nonostante questo, il marchio Belstaff e i suoi prodotti mantenevano un’immagine molto positiva, anche su un piano affettivo, presso un gran numero di distributori e soprattutto di utilizzatori. L’impresa veneta viene costituita nel 1996 da Franco Malenotti, un appassionato motociclista, e inizia a produrre su licenza le collezioni della Belstaff; il successo dell’iniziativa porta nel 2003 all’acquisizione del marchio e l’anno successivo all’acquisizione della Belstaff Ltd.