CORSO DI DEMOGRAFIA – Storia & Scenari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riduzione risorse disponibili
Advertisements

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
POPOLAZIONI E COMUNITA
CORSO DI DEMOGRAFIA – Storia & Scenari La stagione delle pandemie
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Insieme di tutte le popolazioni
La crescita demografica
L’Unione Monetaria Europea
Le Decisioni di Fertilita. L'offerta di lavoro descrive il fattore di produzione che risulta dall'attivita' di lavoro degli individui. A livello macro.
Popolazione/2.
Lo sviluppo demografico dal Neolitico all’Ottocento
La società nell’era dell’industria
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
OMEOSTASI.
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
DEMOGRAFIA ..
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
La rinascita dopo l’anno Mille
POPOLAZIONE E STRUTTURA
Alessandro Ponte e Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Le attività umane.
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
L’economia mondo europea: popolazione, consumi, risorse
Transizione demografica
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
Popolazione, risorse, prezzi
Lezione 12 La società e le classi nell’Ottocento
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
La Rivoluzione demografica
La crescita demografica
2. Variazione del reddito
Cause ed effetti della …
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La crisi del Trecento.
priva di fondamento scientifico
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Il Cambiamento demografico
… un nuovo tracollo demografico
La famiglia: un’istituzione che cambia
L’occupazione femminile in Italia
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Insegnamento: Società europee comparate. Welfare capitalism Alta produdditività Espansione manufatturiera Welfare state nazionale Pensioni Salute Educazione.
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
I concetti Fertilità E’ la capacità biologica di avere figli Fecondità
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Tirando le fila…/1 Diminuzione della mortalità Diminuzione successiva della natalità Sviluppo economico e sociale come binario guida del cambiamento demografico.
Perceptions are not reality Survey by IPSOS Mori for the Royal Statistical Society Si sono intervistate circa persone di 14 diversi paesi europei.
Politiche per lo sviluppo economico
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Le contraddizioni del Seicento
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Le contraddizioni del Seicento
1 La natalità e la fecondità. 2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
La «bomba» demografica Fonte: M. Livi Bacci, Banca mondiale 1804 = 1 md 1902 = 2 md 1974 = 4 md 2000 = 6 md 2012 = 7 md 1785 : ha inizio la Rivoluzione.
Transcript della presentazione:

CORSO DI DEMOGRAFIA – Storia & Scenari Giuseppe A. Micheli LEZIONE 3 L’ancien régime Demos - Storia e Scenari - 3

Argomenti di questa lezione In questa lezione discuteremo dei seguenti argomenti: L’Europa nel secondo millennio Fluttuazioni delle morti e differenziali per età Regolazione e fluttuazione delle nascite Inversione del feedback popolazione - risorse Demos - Storia e Scenari - 3

L’Europa dopo l’anno Mille Periodo di riferimento 0-200 200-340 340-400 400-500 500-600 600-700 700-750 750-800 800-850 850-900 900-950 950-1000 Incremento annuo ‰ +2,4 +2,9 -5,9 +2,5 +2,8 +0,6 +3,1 +5,5 +7,2 +6,9 +5,7 +5,3 Demos - Storia e Scenari - 3

Storia della patata Portata dai conquistatori spagnoli dalle Americhe, a parità di superficie coltivata contiene più calorie di qualsiasi altro prodotto; ha alto potere nutrizionale; consente di costituire provviste di cibo per l’inverno. E pur provenendo da climi temperati caldi, si adatta ai quadri climatici più diversi. Ma la sua diffusione universale tarda di oltre due secoli tranne che dove la estrema povertà fa rompere gli indugi (Irlanda). Antoine de Parmentier, chimico e agronomo, di ritorno dalla guerra dei Sette Anni, salvato nella prigionia in Germania da una alimentazione basata sul tubero, per convincere la Francia della sua bontà e valore nutrizionale organizzò nel 1767 a Versailles una cena passata alla storia come “cena delle patate”, con venti portate a base di patate (tra cui le patate al forno, oggi “à la Parmentier”). Grazie a questa campagna pubblicitaria la patata acquistò appeal per la nobiltà di corte e il consumo di questa sedusse di riflesso la massa della popolazione. La patata fu a lungo messa al bando dalla credenza popolare. Voleva infatti la “teoria dei segni”, per la quale “il simile cura o colpisce il simile” che un tubero così nodoso e con escrescenze mostruose non poteva che ricordare, e quindi causare, la lebbra. Solo da fine ‘700, grazie anche a Parmentier, la patata inizia la sua diffusione. Demos - Storia e Scenari - 3

Dinamica morti-nascite nell’ancien régime L’incremento dei decessi è generalmente accompagnato (talora preceduto) da un calo di matrimoni e concepimenti, più forte e prolungato nel caso di crisi di sussistenza che non in epidemie, imputabile a più cause: meno matrimoni = meno donne esposte a rischio di concepire; maggiore mortalità = meno donne in età feconda; condizioni sanitarie sfavorevoli e denutrizione producono calo della fecondità naturale; fattori volontari frenano la fecondità legittima. Al cessare della crisi si ha in genere ripresa dei matrimoni (recupero di quelli rinviati e secondi matrimoni) e qualche mese dopo di concepimenti e nascite, mentre contemporaneamente i decessi scendono sotto i livelli precedenti la crisi. Demos - Storia e Scenari - 3

Crisi di mortalità, crisi demografica Del Panta (1980) lega la gravità di una crisi di mortalità a tre fattori: l’entità delle perdite subite dalla popolazione, la capacità di recupero della popolazione stessa, la diversa intensità con cui la crisi colpisce differenti classi di età. Si parla di "piccola" o "grande" crisi di mortalità quando lo scarto percentuale dei morti nell’anno di crisi (rispetto a quelli degli anni normali) supera rispettivamente le soglie del 50% e del 300%. Se non consideriamo una particolare selettività dell’età, un aumento del 50% delle morti in un anno può impedire alla generazione colpita dalla crisi nel primo anno di vita di riprodurre, in futuro, integralmente se stessa, quale che sia il recupero Se la popolazione ha in sé capacità di reazione per ridurre i danni provocati dalla crisi, le unioni coniugali dissolte per morte di uno dei coniugi si riformeranno attingendo al “mercato” della popolazione adulta non coniugata o vedova, la morte di uno o più figli potrà esser compensata da un accrescimento della fecondità delle coppie. Demos - Storia e Scenari - 3

La tavola di Graunt 1662 Di 100 cento individui ne muoiono nei primi 6 anni 36. I 10 anni seguenti 24. Il secondo decennio 15. Il terzo decennio 9. Il quarto decennio 6. Il seguente 4. Il seguente 3. Il seguente 2. Il seguente 1. Ne segue che di 100 individui concepiti ne sopravvivono: alla fine di 6 anni ………..64 alla fine di 16 anni ………40 alla fine di 26 …………….25 alla fine di 36 …………….16 alla fine di 46 …………….10 alla fine di 56 ……………. 6 alla fine di 66 ……………. 3 alla fine di 76 ……………. 1 alla fine di 80 ……………. 0 Demos - Storia e Scenari - 3

Curve di sopravvivenza (Londra 1662 Italia 2000 e Malawi 2000) Demos - Storia e Scenari - 3

Fluttuazioni del numero di morti in Ancien Régime Demos - Storia e Scenari - 3

Curva di fecondità age-specific ancien régime Demos - Storia e Scenari - 3

Fluttuazioni ancien régime / 2 Le fasi di una fluttuazione ancien régime: Prima fase = steady state: nascite e morti sono costanti, le prime di poco superiori alle seconde (la popolazione cresce lentamente). Seconda fase = crisi: l’andamento delle morti si impenna, ha un picco e poi discende sotto il livello steady state; le nascite declinano (talora già prima dell’arrivo della crisi). Terza fase = ripristino: la mortalità si riporta ai valori standard, le nascite sono inizialmente superiori allo standard, il che consente di ripristinare le dimensioni di sopravvienza della popolazione nt mt Pt Demos - Storia e Scenari - 3

Malthus, e il feedback dei freni positivi L’interazione tra dinamiche demografiche e di risorse spiega  la ragione del mantenimento ‘omeostatico’ dei livelli demografici come un esempio di circuito a feedback o retroazione negativa. Il “principio di popolazione” che Malthus enuncia nel suo Saggio è la somma di queste tre proposizioni: a) la popolazione è limitata dai mezzi di sussistenza; b) essa si accresce col crescere dei mezzi di sussistenza, a meno che non sia impedita da freni forti ed evidenti; c) i freni sono costituiti da costrizione morale, vizio e miseria (positive check) La capacità omeostatica dei sistemi demografici Ancien Regime è dovuta al circuito a feedback negativo tra popolazione e risorse Demos - Storia e Scenari - 3

Cosa è un circuito a feedback Un circuito a feedback negativo è una sequenza di relazioni causa-effetto il cui esito finale è riportare ‘a norma’ una variabile del sistema Principio maltusiano: Crescita della popolazione oltre i limiti di risorse disponibili  Pressione demografica innesca l’azione dei positive checks  I freni riconducono a norma la popolazione. Pentola a pressione: Calore della fiamma aumenta la pressione interna  Oltre una soglia la pressione alza la valvola di sfogo  La fuoriuscita del vapore riporta il sistema a regime. Demos - Storia e Scenari - 3

Cos’è un circuito a feedback positivo Traffico automobilistico intorno a una scuola: Il traffico cresce  Aumentano i pericoli legati al traffico per i bambini che vanno a scuola  Cresce la consuetudine di portarli a scuola in auto  Il traffico nuovamente cresce. Demos - Storia e Scenari - 3

Wrigley: il circuito feedback ‘malthusiano’ Se per uno choc iniziale cresce la fecondità Aumenta la domanda comples. alimentare La fecondità torna ai valori iniziali Aumenta la mortalità Cala la disponibilità alimentare procapite Relazione positiva: Relazione negativa: Demos - Storia e Scenari - 3

Boserup: il ruolo esogeno della popolazione nel take off Aumenta la domanda comples. alimentare Cresce la fecondità Cresce la offerta di lavoro Incremento a produzione Impulso a tecniche agricole intensive Diminuisce la mortalità Cresce la disponibilità alimentare procapite Cresce la do-manda di lavoro Relazione positiva: Relazione negativa: Demos - Storia e Scenari - 3