1 GVTS Global Virtual TupleSpace Nicola Zanella. 2 Fornire un’astrazione di spazio di tuple condiviso Concetto di gruppo Presence awareness e gestione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DiFMon Distributed Flow Monitor Claudio Mazzariello, Francesco Oliviero, Dario Salvi.
Advertisements

I bridge Standard IEEE 802.1D.
Stack TCP/IP - Socket Douglas E. Comer, "Internetworking con TCP/IP, principi, protocolli, architettura.", Gruppo Editoriale Jackson W. Richard. Stevens,
Progetto CNR IS-MANET Unità di Bologna/Ferrara
WP2T2 DIST – Università di Genova
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Middleware per MANET WP3 Alessandro Ghioni
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Architetture e protocolli CCITTComunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione.
Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Milano
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Presence Awareness, modalità disconnessa e dinamiche di update Antonio Gaetani.
Delay Tolerant Networking Service per SAMOA. Il framework SAMOA SAMOA è un framework che consente di gestire e popolare la rete sociale e propagare a.
Reti di Calcolatori LS Universitá degli Studi di Bologna Remotizzazione del Framework Unibo-env Autrice: Leticia Riestra Ainsua.
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
P ROGETTO PERMESSO PER SISTENT MESS AGING IN AD H O C NETWORKS Presentazione di Manuela Bassetti Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto.
Stefano Lama Stefano Maggiore Giacomo Tartari. Scenario applicativo Crescente diffusione di dispositivi dotati di connettivita wireless porta a… … possibilità
Progetto PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Vitalone Giuseppe.
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Marco Montali.
Global Virtual Tuple Space
Stefano Lama Stefano Maggiore Giacomo Tartari. Scenario applicativo Crescente diffusione di dispositivi dotati di connettivita wireless porta a… … possibilità
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Alessio Franco Matr Corso di Reti di Calcolatori LS A.A. 2005/2006.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
Corso di Reti di Calcolatori LS A.A.: 2006 / 2007 Prof. Antonio Corradi SESAME Supporting Emulation of Services and Applications in Mobile Environments.
M.A.E.A.I. Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore delle politiche Valerio Siri Reti di Calcolatori LS Docente: Antonio Corradi.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
Progetto di Reti di Calcolatori LS Colombini Emanuele Tutor: Ing. Dario Bottazzi Gruppo: Emanuele Colombini, Francesco Ferri, Gianpiero Napoli Middleware.
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
DEIS Università di Bologna
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Reti di Calcolatori LS Professor Antonio Corradi Ingegner Dario Bottazzi Presentazione di Francesco Fiori.
Il modello di riferimento OSI
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Sicurezza dei dati e gestione della condivisione Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Giovanni Capasso Technova s.c.a r.l.
Prog. applicazioni Web- 1 - Processo di sviluppo: Visione d’insieme.
Music Everywhere BlueTooth project – MasterProxy Albertin Marco.
1: Introduction1 Stratificazione protocollare (Protocol “Layering”) Le reti sono complesse! r Molti elementi: m host m router m link fisici dalle caratteristiche.
Relatore: Ing. Francesco Lo Presti Correlatore: Ing. Stefano Salsano UPMT: progetto e realizzazione di una soluzione di mobilità verticale e overlay networking.
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi. Reti di Calcolatori LS aa 2005/2006 Bruno Docimo
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi.
Progetto di un Group Communication System Reti di Calcolatori LS A.A Giampaolo Capelli.
Progetto di un sistema di comunicazione di gruppo con multicast causale Reti di Calcolatori L-S Marco Canaparo Matricola
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
MUSE 2 WIFI MUSic Everywhere with WIFI presentazione di Pierangeli Diego Membri del gruppo: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego AA 2006/2007.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Valentina Bonsi Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto di Giuseppe Vitalone,
B3Discovery: Infrastruttura di Discovery distribuita utilizzando l’architettura JXTA Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2005/2006.
Servizi continui su rete IEEE – Music Everywhere Presentazione di Alberto Mercati Reti di Calcolatori LS.
Mobile Robots Running Tuple Support Implementazione di un semplice middleware per la gestione della informazione di stato globale in una colonia di robots.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Melli Michele Matr Reti di Calcolatori LS aa 2006/07.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,
JDICS Java Dynamic Infrastructure for C/S systems Laura Galli matr Reti di calcolatori LS, Prof. A.Corradi A.A
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
Stages Estivi 9-20 Giugno 2008 Davide Carosini ( E.Fermi-Roma ) Gian Marco Merici ( G.Ferraris-Roma ) Massimo Rosselli ( G.Lattanzio-Roma ) Federico Ruggieri.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Lecce, 05 Maggio 2009 Links Management and Technology S.p.A. Portale Unisalento Corso di Formazione Lecce, 05 Maggio 2009.
Tecnologie di Sicurezza in Internet APPLICAZIONI Nozioni preliminari AA Ingegneria Informatica e dell’Automazione.
DDBMS Distributed database system. DDB Una base di dati distribuita è una collezione di dati che appartengono logicamente allo stesso sistema informativo.
Transcript della presentazione:

1 GVTS Global Virtual TupleSpace Nicola Zanella

2 Fornire un’astrazione di spazio di tuple condiviso Concetto di gruppo Presence awareness e gestione profili Obiettivi

3 Scenario La comunicazione avviene tra dispositivi –Eterogenei –Mobili Contesto –Che cambia dinamicamente –Senza infrastrutture di rete quali cavi, access point… Uso una MANET

4 M obile A d-hoc NET work Nodi mobili che collaborano per fornirsi servizi Topologia dinamica Problemi: mobilità dei nodi, perdita di pacchetti, dispositivi diversi

5 Presence awareness Ogni nodo riceve le informazioni su coloro che appartengono alla sua rete Le informazioni sono incapsulate nel concetto di profilo Tramite un servizio che lavora ad intervalli regolari è possibile sapere non solo chi ci sia ma anche ci sia arrivato o se ne sia andato

6 Cos’è uno spazio di tuple Insieme strutturato di relazioni Operazioni di prelievo, deposito, lettura Pattern matching Semantica non deterministica esempio di tupla

7 LME A llocation and G roup A ware P ervasive E nvironment ME Gli LME forniscono il supporto al Group and view management Routing per gestire gli ME Locality Manager Entity Managed Entity

8 GVTS: modello adottato Lo spazio di tuple è partizionato su un numero ristretto di membri detti SuperPeer, e gli altri, detti Peer, si rivolgono ai primi per le loro operazioni: in, read e out

9 AGAPE ServerManagers GVTS e AGAPE SuperPeerTupleManager APPLICATION ClientManagers PeerTupleManager Spazio di tuple GVTS Il SuperPeer viene mappato sopra un LME e un Peer su un ME Ci si concentra solo sui protocolli delle primitive

10 Req1 LME1 La primitiva OUT OutRequest IDDESTTUPLA Tabella delle richieste pendenti OutResponse ME1 LME1 Timeout e ritrasmissioni

11 La primitiva READ Req1 LME1 RdRequest IDDESTTUPLA Tabella delle richieste pendenti RdResponse ME1 LME1 Timeout e ritrasmissioni

12 La primitiva IN Req1 LME1 InRequest IDDESTTUPLA Tabella delle richieste pendenti InResponse ME1 LME1 Ack IDDESTTUPLA Tabella degli ack pendenti Ack1 LME1 IDDESTTUPLA Tabella delle risposte pendenti Res1 ME1 Timeout e ritrasmissioni

13 Le primitive non annotate Ogni primitiva consente di -- specificare l’LME destinatario oppure -- lasciare decidere il supporto Si cicla sugli LME disponibili Aspettando il MULTICAST su agape...

14 Un applicazione di GVTS: SuSi Supporto alla Sicurezza Test delle primitive e protocolli applicativi

15 Sviluppi Futuri Autoregolazione dei tempi di ritrasmissione e del numero di tentativi per ogni primitiva Aggiunta di altre primitive(ad esempio In All) Supporto alla replicazione di tuple e coordinamento opportuno lato LME