Luisa Mondo Servizio Regionale di Epidemiologia ASL 5 Regione Piemonte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
POPOLAZIONI E COMUNITA
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Scuola di etica medica di Rimini La sanità tra cura ed economia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
Il progetto
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Ambulatorio medico santa luisa
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Integrazione e Territorio
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
igiene Scienza della salute che si propone il
Corso di Medicina transculturale MATERA
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
priva di fondamento scientifico
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Sistema Epidemiologico Regionale-SER
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Emmanuele Crispolti Struttura Sistemi e Servizi Formativi Rapporto sul sistema IeFP Emmanuele Crispolti Roma, 23 settembre 2015.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
Parla e scrivi italiano come un madrelingua – Corso Avanzato Professore Carmine Celentano.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
RELAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE SULLA SCORTA DEI DATI DI DIMISSIONE DALL’OSPEDALE DI TERNI Terni 5 marzo 2009.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Transcript della presentazione:

Luisa Mondo Servizio Regionale di Epidemiologia ASL 5 Regione Piemonte Migrazione e salute Luisa Mondo Servizio Regionale di Epidemiologia ASL 5 Regione Piemonte Torino, 25 ottobre 2005

Aspetti storici In cento anni di storia dell’emigrazione sono usciti 19 maggio 2006 – I Colori della Salute In cento anni di storia dell’emigrazione sono usciti dall’Italia più di 27 milioni di italiani. Nel primo decennio del ‘900 erano in media 600.000 italiani che espatriavano ogni anno. La cifra record si è registrata nel 1913 con quasi 900.000 individui.

Aspetti storici 19 maggio 2006 – I Colori della Salute Attualmente ci sono nel mondo oltre 3 milioni e mezzo di italiani e sono quasi 60 milioni le persone di origine italiana

Immigrazione in Italia: numero totale e trend al 2002 Aspetti quantitativi Immigrazione in Italia: numero totale e trend al 2002 2 . regolarizzazione . . . 2002 1973: primo saldo migratorio positivo in Italia

Nazionalità uomini in Piemonte 2004-2004 19 maggio 2006 – I Colori della Salute Nazionalità uomini in Piemonte 2004-2004 Andamento donne BDDE 2004

Nazionalità donne in Piemonte 2004-2004 19 maggio 2006 – I Colori della Salute Nazionalità donne in Piemonte 2004-2004 Andamento donne BDDE 2004

Rapporto di mascolinità delle comunità immigrate a Torino, 1990-2003 n.uomini/100 donne, dall'anno in cui la comunità oltrepassa la soglia dei 500 Romania Marocco Peru' Albania Cina Popolare Filippine Egitto Nigeria Brasile Tunisia Senegal Totale stranieri 10 100 1.000 10.000 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Aspetti quantitativi Si tratta di un fenomeno eterogeneo: attualmente si contano presenze da circa 190 nazioni, ci vogliono 30 paesi per raggiungere circa l’80% delle presenze

All’inizio del processo migratorio arrivavano persone che fondavano il loro progetto sul proprio patrimonio di salute (effetto migrante sano), ma una serie di fattori ha portato ad un depauperamento della loro salute causando il ricorso all’assistenza sanitaria.

Problemi di salute degli immigrati 1. di importazione a. caratteristiche ereditarie (legate all’origine etnica e quindi molto variabili) b. esposizioni nel paese d’origine (malattie infettive) 2. di adattamento (problemi di salute mentali e ricadute somatiche, problemi comuni a tutti coloro che vivono una trasformazione repentina e radicale della propria storia di vita: un lutto, la perdita del lavoro…) 3. acquisiti a. esposizione nel Paese ospite b. fattori che condizionano l’accesso ai servizi (discriminazione, disuguaglianze, problemi condivisi anche dai cittadini del paese ospite che si trovano in situazione di svantaggio)

Il profilo di salute degli immigrati è fortemente condizionato dall’anzianità della storia migratoria

Anzianità di storia migratoria Bisogno Profilo epidemiologico breve sopravvivenza vulnerabilità media interazione accesso lunga integrazione diseguaglianze

Storia migratoria breve Bisogno: sopravvivenza Profilo epidemiologico: vulnerabilità clima e sfavorevoli condizioni abitative e di abbigliamento (malattie acute e recidivanti delle alte e basse vie respiratorie, artralgie) alimentazione povera o scorretta, dentizione scadente (disturbi digestivi, ulcera peptica); scarsa sicurezza sul lavoro, strada, ambiente sociale (traumatologia da incidenti); promiscuità abitativa (tbc, MST, parassitorsi) stress da adattamento (ulcera peptica, alcool/droghe, salute mentale) Malgrado tutto ciò l’analisi dei dati di mortalità e dei ricoveri ospedalieri mostrano una popolazione più sana rispetto ai coetanei del paese ospite.

Storia migratoria media Bisogno: interazione con la società ospite ed il suo sistema socio-sanitario Profilo epidemiologico: accesso Percezione del bisogno: modelli culturali, progetto migratorio, offerta da parte del servizio sanitario Domanda di accesso Conoscenza dei servizi Diritto all’accesso ai servizi Disponibilità di denaro, tempo, spazio, linguaggio, relazioni Soluzioni accessibili, efficaci e sicure, tempestive, di qualità, accettate soddisfazione

Storia migratoria lunga Bisogno: integrazione (o esclusione definitiva) Profilo epidemiologico: diseguaglianze Le diseguaglianze nella salute sono: consistenti: interessano tutti gli indicatori di salute strutturali: si ripetono in qualunque punto della scala tra chi sta in basso rispetto a chi sta in alto persistenti: lo svantaggio tra le classi estreme è stabile o aumenta

il fenomeno migratorio interessa principalmente Il Piano Sanitario Nazionale 1998 – 2000 definisce il profilo sanitario dell'immigrato il fenomeno migratorio interessa principalmente individui selezionati, di età giovanile e in buona salute è una popolazione selezionata, ma a rischio oltre alle condizioni che minacciano tutti i soggetti deboli (alimentazione, abitazione, lavoro, socialità inadeguati e insicuri) occorre prendere in considerazione fattori peculiari legati al quadro epidemiologico del paese d'origine, aspetti culturali (difficoltà di comunicazione ed inserimento sociale); psicologici ...discriminazione accesso ai servizi.

Il depauperamento dell’effetto migrante sano non è nuovo: studiando retrospettivamente la mortalità delle persone residenti a Torino immigrate dal Sud, si osserva come negli anni immediatamente successivi al loro arrivo, presentassero un rischio di morire pari a meno della metà rispetto a quello della popolazione torinese di pari età e sesso (maggior speranza di vita delle popolazioni del sud ed effetto migrante sano). Con il passare degli anni tale rischio è cresciuto fino a diventare pari a quello della popolazione ospite: nell’arco di una generazione si è consumato un ingente patrimonio di salute.

RR di morte per tutte le cause, confronto tra immigrati dal sud e popolazione torinese residente

Fonti di dati sanitari relativi ad immigrati Malgrado la frequente mancanza di uniformità nel criterio di definizione dell’assistito (cittadinanza, paese di nascita, paese di residenza, iscrizione al SSN) sono disponibili ed analizzabili i dati relativi a ricoveri ospedalieri (SDO), scheda Istat per aborto spontaneo e per interruzione volontaria di gravidanza (IVG), certificati di assistenza al parto (CEDAP), schede di notifica delle malattie infettive, scheda Istat di rilevazione delle ammissioni di malati psichiatrici negli istituti di cura, schede Istat di morte.

Bisogna comunque sottolineare che quando commentiamo l’analisi dei dati sanitari correnti descriviamo solo i casi in cui domanda e offerta si sono incontrate Restano in ombra le domande insoddisfatte o che hanno trovato risposta in reti di assistenza operanti all’interno della comunità o nel rimpatrio (ritorno verso il paese di origine di persone non ammalate non sono più in grado di offrire la propria forza lavoro).

Giornate totali di ricovero, SDO 2005

Giornate di ricovero DRG medico, SDO 2005 Giornate di ricovero DRG chirurgico, SDO 2005

Gravidanza Per molte donne immigrate la gravidanza viene vissuta come una malattia: controlli, esami, eco (mentre in alcune culture non ci si fa nemmeno fotografare), parto in ospedale.

Interruzione volontaria di gravidanza I dati relativi alle IVG evidenziano come, a fronte di un numero di interventi sostanzialmente stabile nel tempo, aumenti la proporzione di quelli praticati da donne straniere. Inoltre, il valore procapite di IVG per le straniere è triplo rispetto a quello per le italiane (particolarmente tra le nigeriane e le donne provenienti dai paesi ex socialisti).   Tale dato è ancor più rilevante essendo le immigrate mediamente più giovani e quindi riferendo di eventi avvenuti in età meno avanzate e concentrati in periodi di tempo più ristretti. Il ricorso all’IVG è spesso in netto contrasto con la loro cultura d’appartenenza generalmente orientata verso maternità ricercate e ripetute.

Interruzione volontaria di gravidanza Il ricorso all’IVG è attribuibile ad una scarsa conoscenza dei metodi contraccettivi, all'assenza di un nucleo familiare stabile, alla precarietà in ambito lavorativo, all'inadeguatezza delle condizioni abitative, alla carenza di figure parentali che possano supportare nell'accudimento e nella crescita dei figli. Per poter effettuare efficaci campagne volte all’insegnamento di una procreazione responsabile è necessario che gli interventi di educazione e prevenzione vengano svolti in modo culturalmente sensibile ed accettabile poiché la fertilità e la maternità hanno profonde radici nelle colture di provenienza.

Ricoveri pediatrici Per quanto riguarda le prime 10 cause di ricovero durante il primo anno di vita, ve ne sono 6 legate direttamente alla nascita con significative disparità di distribuzione delle voci “dimissione del neonato sano” e “prematuri, con o senza affezioni maggiori” e “gravemente immaturi” Durante il primo anno di vita così come nel resto dell’età infantile si osservano differenze statisticamente significative nella distribuzione delle degenze per malattie infettive, in particolare otite e bronchite, possibili segnali di maggior esposizione a fattori di rischio ambientali e di un accesso all’assistenza primaria non tempestivo rispetto alla comparsa dei sintomi.

Gli uomini adulti per quanto riguarda la popolazione maschile adulta si registra una maggior incidenza di ricoveri per traumi (infortuni sul lavoro, incidenti di trasporto, episodi di violenza) e malattie infettive

Gli anziani Gli anziani immigrati, di entrambi i sessi, sottoposti a ricovero ordinario rappresentano una piccolissima percentuale dei ricoveri durante la terza età. Si riscontrano, in ogni caso, nette analogie con gli italiani: problemi cardio-respiratori, patologie neoplastiche e vasculopatie cerebrali per quanto riguarda il regime di ricovero, cura della cataratta ed il ricorso alla chemioterapia per il day-hospital.

Un’esperienza in Piemonte: i centri ISI I centri di Informazione Sanitaria per gli Immigrati (Centri ISI) compiono 10 anni: attualmente ne sono attivi di cui 6 in Provincia di Torino. Sono stati istituiti con Delibera di Giunta Regionale n. 56 del 15/7/1996 che ha approvato, in maniera sperimentale, le misure organizzative e le modalità operative per l’erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria per gli stranieri non iscritti al SSN. Il 20/12/2004, rilevati gli esiti positivi della sperimentazione, sono passati a regime. Dai circa 10.000 passaggi registrati nel corso del primo anno di attività di è passati, nel 2005, a 44.539 accessi Oltre l'80% dei soggetti ha un'età compresa tra i 18 ed i 65 anni, , gli anziani risultano, negli ultimi anni, in costante aumento.

Un’esperienza in Piemonte: i centri ISI Gli “Stranieri Temporaneamente Presenti” (STP) che accedono ai centri ISI, nel 92% dei casi privi del permesso di soggiorno, trovano presso i Centri ISI un accesso facilitato al Servizio Sanitario sia per gli aspetti terapeutici che per quelli preventivi e spesso anche burocratici grazie alla presenza dei mediatori culturali. 62% degli utenti sono donne. Titolo di studio: 3% analfabeti, 28% scuola media inferiore, 36% scuola media superiore, 5.3% laureati . Solo nel 20% dei casi ha valore legale anche in Italia.   Le popolazioni dell’Est si confermano in crescita rispetto alle nord africane, ma il calo del loro accesso ai centri ISI potrebbe essere dovuto al fatto che essendo gli immigrati più anziani sono ormai regolari.

Centri ISI: passaggi 2005

La mediazione culturale Esiste una duplice asimmetria informativa gli immigrati non sempre sono a conoscenza delle procedure per accedere all’assistenza sanitaria il servizio sanitario alle prese con le esigenze differenziate di un’utenza sempre più multiculturale e multietnica

La mediazione culturale Gli operatori sono posti di fronte alla necessità di sottoporre ad analisi critica le proprie conoscenze scientifiche per riconoscere ciò che è di comprovata efficacia e quindi irrinunciabile rispetto a ciò che può essere mediato e reso più accettabile L’esempio dello svezzamento è fondamentale insegnare ad evitare l’introduzione troppo precoce di alcuni cibi non idonei, ma non è opportuno fornire un modello tutto italiano che finirebbe per causare un rifiuto in blocco delle prescrizioni  

La mediazione culturale La mediazione interculturale permette la connessione tra le culture che si confrontano, garantendo il rispetto di entrambe  

…grazie dell’attenzione