La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella."— Transcript della presentazione:

1 LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella

2 Il P. i.T. P = Progetto I = Integrato T = Tutela Un servizio dinformazione, orientamento e consulenza volto a promuovere e tutelare i diritti dei cittadini e a favorine lempowermet

3 Progetto Integrato di Tutela PiT Salute PiT Servizi PiT Giustizia

4 Il PiT Salute Contact center rivolto ai cittadini riceve segnalazioni e richieste dintervento, in ambito di tutela sanitaria, su scala nazionale via telefono, fax, posta elettronica fornisce informazioni, orientamento e consulenza, mettendo in atto strategie di tutela integrata raccoglie ed elabora le segnalazioni dei cittadini

5 Il PiT Salute Ambiti di intervento Accesso alle prestazioni sanitarie ed assistenziali Assistenza ospedaliera e territoriale Presunti errori nella pratica medica Liste dattesa Invalidità civile ed handicap Malattie rare Ricoveri allestero

6 Il PiT Salute Ambiti di intervento Assistenza di base e continuità assistenziale Assistenza sanitaria in RSA/lungodegenze/ Riabilitazioni Salute mentale Protesi ed ausili Sangue infetto Farmaci

7 Il PiT Salute nasce Dalla rete TDM: La richiesta da parte dei cittadini di ricevere informazioni ed assistenza Necessità di dare ai cittadini un punto di riferimento Di fornire informazione sulla tutela del diritto alla salute Necessità di non disperdere le segnalazioni

8 Il PiT Salute La segnalazione da fattore di debolezza si trasforma in punto di forza -Dar voce ai cittadini (utenti di un servizio, portatori di esigenze) -Evidenziare i problemi emergenti

9 Il PiT Salute Ogni anno produce un rapporto 2008 – XI rapporto PIT Salute Ai confini della sanità. I cittadini alle prese con il federalismo

10 il rapporto PiT Salute Raccoglie, analizza ed elabora le segnalazioni dei cittadini che incontrano problemi nelle loro interazioni con i servizi sanitari e socio sanitari, sia pubblici che privati

11 il rapporto PiT Si inscrive nel quadro delle attività dell analisi civica che caratterizza una parte rilevante delle politiche, non solo del TDM, ma di tutto il movimento Cittadinanzattiva

12 Rapporto Pit Informazione civica che fa riferimento alla produzione ed all uso di informazioni da parte dei cittadini Per Sviluppare politiche volte ad assicurare il riconoscimento e la protezione dei diritti

13 Informazione civica Valutazione delle politiche pubbliche Quali sono le principali forme dellanalisi civica? Uso dellinformazione scientifica Produzione, da parte di cittadini e sulla base del proprio punto di vista, di informazioni a partire dai dati raccolti, orientata alla trasformazione della realtà nella direzione di un aumento delleffettiva tutela dei diritti dei cittadini Elaborazione di informazioni in funzione della valutazione da un certo punto di vista : - a priori - in corso dopera - ex post Una delle sue possibili concretizzazioni è la valutazione della qualità dei servizi

14 rapporto PiT Produzione di informazioni attraverso la raccolta di dati (segnalazioni) organizzazione dei dati significazione di parte della realtà

15 METODOLOGIA : I contatti PiT Salute sede nazionale Sedi Tribunale per i diritti del Malato PiT Salute locali

16 Metodologia le segnalazioni sono raccolte attraverso una scheda di rilevazione -Informatizzata -Cartacea

17 Metodologia: la scheda Descrizione del problema Parte anagrafica Materia dintervento 14 diritti Oggetto della segnalazione: informazione, consulenza, assistenza, orientamento Area di riferimento

18 Metodologia I dati provenienti dal territorio sono stati raccolti e sistematizzati attraverso una griglia di rilevazione ed inviate al PiT Salute nazionale appositamente per lelaborazione del rapporto

19 il rapporto PiT Linsieme delle segnalazioni concorrono a determinare: Eventi sentinella Campanelli dallarme Nuove o costanti tendenze

20 Metodologia XI rapporto PiT PiT Salute sede nazionale 5.380 Segnalazioni pervenute PiT Salute locali Sedi Tribunale per i diritti del Malato 18.920 Totale dei contatti 24.300

21 Le questioni Malpractice Accesso alle Informazioni Invalidità Mobilità Liste dattesa Intramoenia Farmaci Odontoiatria

22 Le questioni Ricoveri e dimissioni Medicina di base Riabilitazione Salute mentale Assistenza residenziale Malattie rare Assistenza domiciliare Assistenza protesica

23 XI rapporto PiT

24

25

26

27 Informazioni sulla realtà circostante Raccolta di segnalazioni Elaborare i dati Rapporto PIT Informazione civica Proposte Politiche Interlocuzioni

28 Dagli eventi sentinella alle politiche. Alcuni esempi Dimissioni forzate Carenza di strutture per radioterapia e chemioterapia Cure palliative Case di risveglio Odontoiatria Invalidità

29 Valore e limite del rapporto Valore Scoperta di problemi nuovi Linee di tendenza emergenti Verifica dellandamento di situazioni critiche per la tutela dei diritti del cittadino

30 Valore e limite del rapporto Attenzione!!! I dati non sono espressione di un campione rappresentativo degli utenti del SSN Sono cittadini che hanno incontrato difficoltà con il SSN Non possono essere estesi alla generalità dei cittadini

31 Sono: Eventi sentinella; Fattori dallarme; Nuove o costanti tendenze Che concorrono ad individuare situazioni di rischio, malesseri, sofferenze, sprechi disfunzioni Utili per orientare o costruire le nostre politiche


Scaricare ppt "LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella."

Presentazioni simili


Annunci Google